Berlusconi contro la democrazia

Prima di pensare alle nuove forme in cui possa strutturarsi il centro-sinistra, sarebbe necessario cambiare gli strateghi, e ripristinare la normalità con l’unico tribunale ‘speciale’ possibile: quello che possa giudicare Berlusconi, nonostante la legge sull’immunità prontamente firmata da Ciampi.

da MicroMega 4/2003 [Acquista il numero completo]

1. La libertà di opinione in Italia esiste solo in teoria. Nel senso che in teoria si è liberi di esprimere la propria opinione. Ma in pratica il vero problema è: dove? Berlusconi possiede la quasi totalità dell’informazione cartacea e la totalità dell’informazione televisiva. Con ciò, egli controlla tutti noi. Resterebbe solo la libera e pacifica manifestazione di piazza; ma se i media di Berlusconi si rifiutano di trasmetterla, oppure la falsificano, oppure la ridicolizzano, come è già avvenuto, sarà come se non ci fosse stata, per quanto imponente essa fosse. Si limiterà alla consapevolezza di due o tre milioni di cittadini, e in un paese di sessanta milioni è come una goccia nell’oceano, resta un romantico «tra noi». E non si dimentichi che Berlusconi, alla vigilia della più imponente manifestazione indetta dalla Cgil di Cofferati nel 2001, ha attribuito la responsabilità dell’assassinio del professor Marco Biagi proprio alla Cgil, e per proprietà transitiva ai tre milioni di cittadini che manifestavano pacificamente. In quel­l’occasione Berlusconi si impadronì della Rai e rivolse un messaggio alla nazione come se fosse il presidente della Repubblica. Il vero presidente, nel frattempo, si era recato in visita privata alla famiglia del professore assassinato. Questo l’ho già detto più volte. Non si devono dimenticare inoltre le parole di «disapprovazione» (chiamo così delle parole che mi sono suonate allarmanti) del ministro della Difesa all’indomani di una pacifica manifestazione. I ministri della Difesa dispongono di carri armati, e ciò fa la differenza.

L’Italia è semplicemente un paese «occupato» da una persona che ha concentrato un immenso potere nelle sue mani. Berlusconi ha preso il potere e farà di tutto per non lasciarlo più, perché ne va della sua sopravvivenza. Certo che la repubblica è in pericolo. Del resto lo è sempre stata, fin dalla nascita. È nata malata, basta leggere i resoconti della commissione Stragi. Con Berlusconi il cosiddetto «sommerso della repubblica» (la definizione è degli storici contemporanei) è semplicemente venuto a galla. E si è affermato.

2. Confesso di nutrire scarsa fiducia nelle forme in cui possa strutturarsi il centro-sinistra: la nuova strategia. Prima sarebbe necessario cambiare gli strateghi, perché è ovvio che qualsiasi strategia assomiglierà agli strateghi che la concepiscono. Ma abbiamo visto che gli «strateghi» non hanno assolutamente intenzione di lasciare le leve di manovra, neppure dopo le sconfitte più clamorose (il che è segno che hanno un concetto curioso del ricambio democratico). Temo che per aspettare un cambio dovremo attenderne la sparizione per raggiunti limiti di età vivibile; il che, se Dio me la manda buona, significa praticamente aspettare la mia, visto che siamo della stessa generazione, anno più anno meno.

E poi, l’attuale sinistra italiana, per avere un’identità che le manca, ha bisogno di Berlusconi. Come se il bianco, per definire se stesso, avesse bisogno di dire che non è nero. Quando per dire ciò che si è si dice che cosa non si è, significa che non si sa cosa si è. Non si può esistere in funzione…

Il maschilismo dei dati

La gran parte delle decisioni negli ambiti più disparati oggi viene presa a partire dai dati. Dati che però nella stragrande maggioranza riguardano solo ed esclusivamente gli uomini.

Le radici biologiche del linguaggio umano

Studiare da un punto di vista evolutivo il linguaggio umano è un’operazione estremamente complessa poiché, a differenza di altri tratti biologici, dipende da strumenti nervosi e anatomici che non fossilizzano e non lasciano tracce. Ma lo studio del canto degli uccelli ci fornisce un prezioso strumento comparativo per perseguire tale scopo.

La crisi della sinistra e il problema della proprietà

Abbandonando il tema del lavoro, la sinistra si è appiattita su posizioni monetariste e ha rinunciato anche ad affrontare propriamente il tema della proprietà. Riguardo quella pubblica, per allontanarsi dal nazionalismo comunista sovietico, ha osteggiato ogni forma di demanializzazione e nazionalizzazione dei beni e delle produzioni, favorendo privatizzazioni, svendite degli assets economici prioritari a tutto danno del Paese e a favore di grandi potenze multinazionali. Ma la gestione condivisa dei beni collettivi non può essere trasferita alla sfera privata.