Indigniamoci!

Abbiamo chiesto ad alcuni tra i più importanti intellettuali del mondo, tra cui Stéphane Hessel, la loro opinione su Berlusconi e il berlusconismo.

Da MicroMega 2/2011 [Acquista il numero completo]

Queste le domande poste:

  1. Silvio Berlusconi è il protagonista della politica italiana da quasi un ventennio. Ritiene che lui e il suo partito rappresentino una destra sostanzialmente assimilabile a quella al potere in altri paesi europeo-occidentali (Francia, Germania, Inghilterra), oppure costituiscano una forza antidemocratica (alla Putin? Di peronismo all’occidentale? Di «fascismo» post-moderno e mediatico?) e dunque un pericolo di «contagio»?
  2. Qual è la sua opinione sulla Lega Nord, principale alleato di Berlusconi? A quali movimenti politici presenti nel resto dell’Europa si sentirebbe di paragonarla? Esiste qualcosa di simile nel suo paese? Pensa che il governo di Berlusconi sia responsabile di un accresciuto razzismo (e/o omofobia)?
  3. Che spiegazione avanzerebbe della circostanza che, nonostante gli scandali e il malgoverno, una parte significativa di cittadini italiani continui a dar credito a Berlusconi?
  4. Che idea si è fatto dell’opposizione parlamentare e della sinistra italiana? La ritiene più o meno «in crisi» che negli altri paesi europei? È in grado di liberare l’Italia da Berlusconi o ritiene che una risposta vincente possa venire solo dai movimenti civili e intellettuali, e/o dalle lotte sindacali e sociali?

Il sostegno di cui gode Berlusconi non è omogeneo, riesce a ottenerlo presso molti settori sociali diversi, e, da notevolissimo uomo dei media qual è, è riuscito a far convergere al suo seguito opinioni fra loro lontane. È dunque difficile istituire un paragone con altre forze di destra, come quelle inglese o francese. Quanto al rischio di un «putinismo», penso che il berlusconismo in un certo senso sia perfino più pericoloso, perché sta destabilizzando l’Italia, che ha invece bisogno di un governo solido e dagli orientamenti comprensibili e accettabili in Occidente, e non è certo il caso della leadership del «Cavaliere».

Il pericolo per la democrazia esiste anche altrove, ma in Italia penso che venga soprattutto dalla Lega Nord e dalle tendenze neofasciste. L’abilità di Berlusconi è stata quella di saper coalizzare forze differenti. Questa almeno la sensazione che dell’Italia ha chi la vede da fuori, dalla Francia.

Vorrei pronunciarmi con molta prudenza, perché non sono affatto uno specialista della politica italiana. In Francia ci sono persone che potrebbero parlarne con molta maggior competenza di me. Tuttavia io seguo con grande partecipazione quello che accade in tutti i paesi europei, e posso dire che la Lega Nord sembra particolarmente inquietante perché la sua posizione è molto vicina a quella dell’estrema destra in Francia e in Germania. La volontà di rifiutare al Meridione d’Italia un sostegno invece necessario, in un certo senso è già un preludio di razzismo. D’altro canto, anche tutte le forze che in Italia si oppongono ai diritti degli omosessuali portano in sé le stesse minacce delle forze omofobe di Fr…

Lech Wałęsa, 80 anni in tono minore nella Polonia autoritaria

Il 29 settembre l’ex leader di Solidarność compie 80 anni. Un evento importante per l’uomo che più di ogni altro ha fatto la storia della Polonia nella seconda metà del Novecento, che però non godrà di alcuna celebrazione pubblica. Per Wałęsa, uomo di compromessi, non c’è infatti posto nell’attuale Polonia di Kaczyński, populista e autoritaria.

Carlo Rosselli e le sue teorie economiche

Carlo Rosselli è conosciuto soprattutto per la sua filosofia politica e la sua attività antifascista. In questa sede ci vogliamo però strettamente concentrare sul suo pensiero economico, inizialmente influenzato dal suo maestro Gaetano Salvemini, da cui comunque si saprà discostare. Nel pensiero economico di Rosselli grande rilevanza è assunta dal ruolo dei sindacati e da quello degli operai, chiamati a diventare compartecipi delle decisioni in ambito produttivo.

Biennale Musica, intervista alla direttrice Lucia Ronchetti

Dal 16 al 29 ottobre si svolge “Micro-Music”, titolo del 67° Festival Internazionale di Musica Contemporanea diretto da Lucia Ronchetti, compositrice di fama internazionale. Oltre a essere un personaggio peculiare e interessante di per sé, Ronchetti è la prima donna a dirigere in assoluto un festival di tale importanza e questa circostanza offre diversi spunti di riflessione che includono sì la presentazione dell’imminente rassegna ma che si spingono anche molto al di là di essa.