Quirineide. Elezioni, congiure, lotte di potere

Le elezioni presidenziali negli anni sono state lo specchio politico delle lotte di potere. E il ruolo del capo dello Stato ha allargato sempre più i limiti della sua azione. Alla vigilia di una delle votazioni più delicate della storia repubblicana, ripercorriamo le vicende dei dodici inquilini del Quirinale.

Chissà se i grandi elettori che in queste ore raggiungono Roma per le votazioni che eleggeranno il prossimo presidente della Repubblica ci staranno pensando.

Chissà quanta consapevolezza c’è in Mario Draghi, presidente del Consiglio che aspira al Quirinale, e se ne ha Silvio Berlusconi, mattatore senza scrupoli della Seconda Repubblica candidato dal centrodestra. Che queste sono tra le Presidenziali più delicate e drammatiche della storia repubblicana, con la pandemia che ha prima chiuso in casa il Paese e poi ha provocato più di 140mila vittime, che capitano in piena campagna vaccinale e nei giorni del picco dei contagi della quarta ondata. Drammatiche quasi come quella del 1992.

Quando l’attentato di Capaci al giudice Giovanni Falcone e alla sua scorta fece saltare la candidatura di Giulio Andreotti. Paolo Sorrentino nel film Il divo – a detta del regista il suo film migliore, anche più dei successivi successi internazionali – mostra la scena in cui Toni Andreotti Servillo assiste al centro dell’emiciclo di Montecitorio all’elezione di Oscar Luigi Scalfaro. Inamovibile, impassibile, gli occhi dietro gli occhiali persi nel vuoto, mentre dagli scranni un uomo della sua corrente si rivolge a un altro: “guarda Andreotti adesso, guardalo bene, è il momento che aspetta da tutta la vita. Guarda e impara come si sta al mondo”.

E Andreotti al mondo ma soprattutto in quell’Italia sapeva stare, vivendola da protagonista dall’Assemblea Costituente del 1946 ai giorni della fine della Prima Repubblica. Con la capacità di attraversare il potere, di gestirlo quasi senza essere visibile, interpretando il cinismo che passa oltre lo stragismo, la strategia della tensione, la perdita di un compagno di partito come Moro, le ambiguità con la mafia, tutto in nome di un potere che si perpetua.

Un uomo politico che, tanto per dirne una, ebbe il pelo sullo stomaco d’incontrare nel 1979 Stefano Bontate, allora capo di Cosa nostra, prima e dopo il brutale assassinio di Piersanti Mattarella. La prima volta convocato dal boss che si lamentò del comportamento di Mattarella, la seconda sarà Andreotti a chiedere l’incontro e spiegazioni dell’omicidio, secondo quanto riportato dalla sentenza confermata in Cassazione che lo ha dichiarato responsabile di associazione a delinquere con la mafia fino al 1980. Il tutto senza muovere un dito, senza sporgere denuncia o rivolgersi alla polizia.

Nel 1992 invece Andreotti era presidente del Consiglio, come lo è oggi Mario Draghi. L’attentato di Capaci sconvolse il Paese e il parlamento riunito in seduta comune per l’elezione del nuovo capo dello Stato, in seguito alle dimissioni premature di Cossiga. Erano cominciate a Milano le prime inchieste di Mani Pulite che poi faranno crollare il sistema politico che è stato dominus in Italia per quarant’anni. In quei gio…

Orlando Figes e la copertina di Storia della Russia

Orlando Figes: “La società russa non coincide né con i miti di Putin, né con gli schemi dell’intelligencija liberale”

“Storia della Russia. Mito e potere da Vladimir II a Vladimir Putin” di Orlando Figes racconta in che modo la propaganda e il regime di Stato riscrivono la storia della Russia in base ai miti del potere, presentandola in questo modo sia ai russi, sia al mondo esterno. Ma la società russa, spiega lo studioso in questa intervista, non coincide con lo Stato né con la sua propaganda. E però, come dimostrano il protagonismo contadino durante i secoli e l’esperienza rivoluzionaria del 1917, nella sua autodeterminazione democratica non coincide neanche con il modello liberale e occidentalista auspicato dall’intelligencija, la quale a sua volta sconta uno scollamento sempre più forte dalla società.

Gli (infruttuosi) tentativi vaticani di contrastare l’ateismo

Fra i nemici principali della Chiesa cattolica c’è certamente l’ateismo, che i diversi papi – da Pio XII fino a Francesco – hanno cercato di combattere con strade diverse: facendo leva sui Paesi fuori dall’Europa, identificando nel comunismo ateo il male o tentando la strada del dialogo come nel caso del Cortile dei Gentili del cardinale Ravasi. Ma le strategie si sono rivelate tutte inefficaci.

Governo Sánchez in Spagna. Sánchez e Iglesias alla Moncloa

In Spagna si gioca il futuro della sinistra europea

Nonostante anni molto complicati, fra crisi pandemica e guerra, il governo Sánchez in Spagna, sostenuto esclusivamente da forze di sinistra, ha dimostrato che è possibile realizzare politiche progressiste, a vantaggio delle fasce più deboli della popolazione. Un bilancio.