I voti che stanno a cuore a Berlusconi

da MicroMega “Primavera” 6/2006

Di quale cuore? Di chi ha mandato i soldati italiani
a morire da invasori di terre altrui in mezza
Europa, in Africa e in Russia.
Del cuore di chi ha inventato le leggi razziali
per compiacere gli alleati nazisti.
Del cuore dei fucilatori di italiani indifesi nelle
rappresaglie della Repubblica di Salò.
Del cuore di chi a guerra persa cercava di scappare
in Svizzera con un bel malloppo.
Era la squadra del manganello e dell’olio di ricino,
il braccio armato della dittatura fascista.
È stato spezzato e spazzato via. Non tornerà a
battere.


CREDIT FOTO: ANSA/ETTORE FERRARI – EPA/GUIDO MONTANI (s)

Il maschilismo dei dati

La gran parte delle decisioni negli ambiti più disparati oggi viene presa a partire dai dati. Dati che però nella stragrande maggioranza riguardano solo ed esclusivamente gli uomini.

Le radici biologiche del linguaggio umano

Studiare da un punto di vista evolutivo il linguaggio umano è un’operazione estremamente complessa poiché, a differenza di altri tratti biologici, dipende da strumenti nervosi e anatomici che non fossilizzano e non lasciano tracce. Ma lo studio del canto degli uccelli ci fornisce un prezioso strumento comparativo per perseguire tale scopo.

La crisi della sinistra e il problema della proprietà

Abbandonando il tema del lavoro appiattendosi su posizioni monetariste, la sinistra ha rinunciato anche ad affrontare propriamente il tema della proprietà. Riguardo quella pubblica, per allontanarsi dal nazionalismo comunista sovietico, ha osteggiato ogni forma di demanializzazione e nazionalizzazione dei beni e delle produzioni, favorendo privatizzazioni, svendite degli assets economici prioritari a tutto danno del Paese e a favore di grandi potenze multinazionali. Ma la gestione condivisa dei beni collettivi non può essere trasferita alla sfera privata.