Morti sul lavoro, una strage senza giustizia

Scarsità di aule, carenza di personale, impedimenti e lungaggini burocratiche. Se a morire è un lavoratore – 5mila infortuni mortali negli ultimi 14 anni – la giustizia diventa una chimera. Per dimezzare i tempi dei procedimenti serve una Procura nazionale del lavoro.

Pretendere giustizia per la morte del proprio caro. Andare davanti a un giudice e intentare una causa perché la perdita del parente è avvenuta durante l’orario di lavoro e per assenza delle tutele fondamentali di salvaguardia. Trascinare poi per anni il dramma della propria solitudine nelle aule di tribunale. Con il rischio di vedersi prescrivere un dolore che, giorno dopo giorno, aumenta. Questa è l’incipit di una storia tutta italiana. “Sono sicura che morirò prima di vedere la fine di questo processo, anche prima della fine del primo grado, chiudendo per sempre gli occhi senza poter sapere come e da chi è stato ucciso mio figlio”. È l’estratto della lettera che Annunziata Cario, 75 anni, ha scritto alla ministra della Giustizia Marta Cartabia. Il figlio è morto nel 2017, a 32 anni: dipendente di una ditta di autotrasporti, è rimasto schiacciato da una balla di bottiglie di plastica mentre la caricava sul camion. Il processo, secondo quanto scrive Cario, è a stento iniziato. La ministra, nella sua relazione annuale al Senato, ha letto le parole di disperazione della donna. “Da persona umile, forse perché non conosco la materia, mi chiedo a cosa serve discutere di riforme quando un tribunale della Repubblica non è in grado di far celebrare un processo per una morte sul lavoro perché non ha le aule adeguate né è in grado di attrezzarne una all’esterno e perché i giudici hanno un carico di lavoro che non consente loro di rinviare a breve le udienze”, scrive l’anziana signora.

I morti sul lavoro sono una tragedia, anche questa, con una specificità tutta italiana. Il bollettino di guerra tricolore è compilato dall’Inail: le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’Istituto tra gennaio e novembre sono state 502.458 e “1.116 delle quali con esito mortale”. Nella sezione open-data, l’Inail mostra un incremento rispetto al 2020 delle patologie di origine professionale denunciate: 50.804, il 24,1 per cento in più. Il confronto, però, con l’anno precedente “richiede cautela” perché i dati sono “profondamente influenzati dalla pandemia”. Nel computo della strage silenziosa, è assente il resoconto di dicembre.

I tempi per la prescrizione dei processi per omicidio colposo a seguito di violazione di norme di sicurezza sono circa di 15 anni. Apparentemente un lasso di tempo enorme, se rapportato alle cronologie dei processi per omicidio colposo semplici. Realmente, un battito di ciglia per la velocità elefantiaca degli ambienti togati italiani. Scarsità di aule, carenza di personale, strumentazioni limitate, impedimenti e lungaggini burocratiche ingorgano il buco nero della giurisprudenza su questo campo minato. E la giustizia diventa una chimera, soprattutto se a morire è un lavoratore.

“Ci sono voluti nove anni per arrivare ad una sentenza di primo grado. E il 17 dicembre scorso, l’appello ha confermato la condanna a due anni e mezzo”. Era l’11 maggio 2011 quando Debora Spagnuolo ha salutato per l’ultima volta il marito Giuseppe che usciva di casa per andare a lavoro. Alle 17 di quel fatidico giorno, giunse la chiamata che le scompaginò l’esistenza: il tetto di un capannone su cui Giuseppe stava montando dei …

Orlando Figes e la copertina di Storia della Russia

Orlando Figes: “La società russa non coincide né con i miti di Putin, né con gli schemi dell’intelligencija liberale”

“Storia della Russia. Mito e potere da Vladimir II a Vladimir Putin” di Orlando Figes racconta in che modo la propaganda e il regime di Stato riscrivono la storia della Russia in base ai miti del potere, presentandola in questo modo sia ai russi, sia al mondo esterno. Ma la società russa, spiega lo studioso in questa intervista, non coincide con lo Stato né con la sua propaganda. E però, come dimostrano il protagonismo contadino durante i secoli e l’esperienza rivoluzionaria del 1917, nella sua autodeterminazione democratica non coincide neanche con il modello liberale e occidentalista auspicato dall’intelligencija, la quale a sua volta sconta uno scollamento sempre più forte dalla società.

Gli (infruttuosi) tentativi vaticani di contrastare l’ateismo

Fra i nemici principali della Chiesa cattolica c’è certamente l’ateismo, che i diversi papi – da Pio XII fino a Francesco – hanno cercato di combattere con strade diverse: facendo leva sui Paesi fuori dall’Europa, identificando nel comunismo ateo il male o tentando la strada del dialogo come nel caso del Cortile dei Gentili del cardinale Ravasi. Ma le strategie si sono rivelate tutte inefficaci.

Governo Sánchez in Spagna. Sánchez e Iglesias alla Moncloa

In Spagna si gioca il futuro della sinistra europea

Nonostante anni molto complicati, fra crisi pandemica e guerra, il governo Sánchez in Spagna, sostenuto esclusivamente da forze di sinistra, ha dimostrato che è possibile realizzare politiche progressiste, a vantaggio delle fasce più deboli della popolazione. Un bilancio.