Le 4.687 settimane della “Settimana Enigmistica”

Nata il 23 gennaio del 1932, la prima rivista italiana di parole incrociate festeggia i novant’anni della sua ininterrotta uscita nelle edicole. Un successo che continua nonostante le immutate caratteristiche delle sue pagine.

Dai Word-Cross alle “Parole incrociate”

«Io sono talmente occupato dall’avere costantemente molta carne al fuoco: una commedia, la trama di un film, una novella, un romanzo…, tuttavia, quando nel pacco della posta quotidiana trovo un giornale di mots croisés, nessuna potenza umana – né divina – potrebbe impedirmi di abbandonare in fretta e furia il normale lavoro cui sto accudendo per consacrarmi anima e corpo alla deliziosa ricerca del 3 orizzontale o del 6 verticale…».

È la “confessione” di Tristan Bernard sull’amore per le “parole incrociate”, cui egli dedicò molto del proprio tempo e del proprio talento. La confessione era contenuta nella lettera che Bernard scrisse a Renée David, direttrice del settimanale “Le journal des mots croisés”; e lo scritto continuava sempre con lo stesso tono, entusiasta e felice, Bernard, di quella occupazione febbrile che lo aveva catturato con forza.

Una febbre che contagiò lo scrittore francese, così come altri illustri letterati, e un pubblico sempre più vasto a partire da quel lontano 1913 quando, per il numero natalizio del 21 dicembre di Fun, supplemento domenicale del “New York World”, Arthur Wynne, giornalista inglese di Liverpool trapiantato negli States, inventò il Word-cross, dal nome che egli stesso trasformò poi definitivamente in Cross-word.

Arthur Wynne e il suo cruciverba del 1913

Trascorsi gli anni iniziali, non sempre felicissimi, anche a causa di frequenti errori tipografici e di definizioni non sempre pertinenti, l’invenzione trovò il vero successo nel 1921, quando la rubrica venne affidata a Margaret Petherbridge Farrar, per merito della quale il Cross-word è andato via via diffondendosi sempre di più invadendo tutti i quotidiani, compreso il “New York Times” che quot…

Orlando Figes e la copertina di Storia della Russia

Orlando Figes: “La società russa non coincide né con i miti di Putin, né con gli schemi dell’intelligencija liberale”

“Storia della Russia. Mito e potere da Vladimir II a Vladimir Putin” di Orlando Figes racconta in che modo la propaganda e il regime di Stato riscrivono la storia della Russia in base ai miti del potere, presentandola in questo modo sia ai russi, sia al mondo esterno. Ma la società russa, spiega lo studioso in questa intervista, non coincide con lo Stato né con la sua propaganda. E però, come dimostrano il protagonismo contadino durante i secoli e l’esperienza rivoluzionaria del 1917, nella sua autodeterminazione democratica non coincide neanche con il modello liberale e occidentalista auspicato dall’intelligencija, la quale a sua volta sconta uno scollamento sempre più forte dalla società.

Gli (infruttuosi) tentativi vaticani di contrastare l’ateismo

Fra i nemici principali della Chiesa cattolica c’è certamente l’ateismo, che i diversi papi – da Pio XII fino a Francesco – hanno cercato di combattere con strade diverse: facendo leva sui Paesi fuori dall’Europa, identificando nel comunismo ateo il male o tentando la strada del dialogo come nel caso del Cortile dei Gentili del cardinale Ravasi. Ma le strategie si sono rivelate tutte inefficaci.

Governo Sánchez in Spagna. Sánchez e Iglesias alla Moncloa

In Spagna si gioca il futuro della sinistra europea

Nonostante anni molto complicati, fra crisi pandemica e guerra, il governo Sánchez in Spagna, sostenuto esclusivamente da forze di sinistra, ha dimostrato che è possibile realizzare politiche progressiste, a vantaggio delle fasce più deboli della popolazione. Un bilancio.