Le 4.687 settimane della “Settimana Enigmistica”

Nata il 23 gennaio del 1932, la prima rivista italiana di parole incrociate festeggia i novant’anni della sua ininterrotta uscita nelle edicole. Un successo che continua nonostante le immutate caratteristiche delle sue pagine.

Dai Word-Cross alle “Parole incrociate”

«Io sono talmente occupato dall’avere costantemente molta carne al fuoco: una commedia, la trama di un film, una novella, un romanzo…, tuttavia, quando nel pacco della posta quotidiana trovo un giornale di mots croisés, nessuna potenza umana – né divina – potrebbe impedirmi di abbandonare in fretta e furia il normale lavoro cui sto accudendo per consacrarmi anima e corpo alla deliziosa ricerca del 3 orizzontale o del 6 verticale…».

È la “confessione” di Tristan Bernard sull’amore per le “parole incrociate”, cui egli dedicò molto del proprio tempo e del proprio talento. La confessione era contenuta nella lettera che Bernard scrisse a Renée David, direttrice del settimanale “Le journal des mots croisés”; e lo scritto continuava sempre con lo stesso tono, entusiasta e felice, Bernard, di quella occupazione febbrile che lo aveva catturato con forza.

Una febbre che contagiò lo scrittore francese, così come altri illustri letterati, e un pubblico sempre più vasto a partire da quel lontano 1913 quando, per il numero natalizio del 21 dicembre di Fun, supplemento domenicale del “New York World”, Arthur Wynne, giornalista inglese di Liverpool trapiantato negli States, inventò il Word-cross, dal nome che egli stesso trasformò poi definitivamente in Cross-word.

Arthur Wynne e il suo cruciverba del 1913

Trascorsi gli anni iniziali, non sempre felicissimi, anche a causa di frequenti errori tipografici e di definizioni non sempre pertinenti, l’invenzione trovò il vero successo nel 1921, quando la rubrica venne affidata a Margaret Petherbridge Farrar, per merito della quale il Cross-word è andato via via diffondendosi sempre di più invadendo tutti i quotidiani, compreso il “New York Times” che quotidianamente ne pubblicava uno schema, con difficoltà crescente dal lunedì alla domenica, con un notevole séguito di appassionati lettori. A Francis Scott Fitzgerald, constatando quella che stava diventando come una febbre, capitò di scrivere: «Dal 1927 divenne evidente la diffusione di una nevrosi, e la popolar…

Nonostante Platone, Adriana Cavarero smaschera l’ordine patriarcale

Adriana Cavarero ha dedicato la sua esistenza a decodificare il linguaggio della rappresentazione, non solo per il piacere necessario della decostruzione, quanto anche e soprattutto per proporre un nuovo pensiero del femminile, “un immaginario di speranza” che, dall’analisi del passato e dalla critica del presente, lanci lo sguardo verso il futuro, un futuro che indichi rapporti nuovi e diversi.

Fosse Ardeatine, 80 anni dall’eccidio. Intervista a Michela Ponzani

Il 23 marzo 1944 un gruppo di partigiani gappisti compiva l’attentato di via Rasella, a cui il giorno dopo gli occupanti tedeschi risposero con la terribile rappresaglia delle Fosse Ardeatine. Un legittimo atto di Resistenza a cui fece seguito un massacro deliberato. Eppure, nell’Italia attuale, in cui una parte non solo della società ma anche delle istituzioni non si riconosce nei valori e nell’eredità dell’antifascismo, tali eventi sono ancora oggetto di contesa. La ricostruzione della storica Michela Ponzani non lascia però spazio a nessuna tendenziosa ambiguità.

L’accordo fra Unione Europea ed Egitto è già un fallimento

L’Egitto è un Paese al collasso in cui, oltre alla povertà endemica, fra gli abitanti cova ancora sotto la cenere il fuoco della rivoluzione. Gli accordi stretti con il governo italiano servono ad Al Sisi per cercare di mantenere il controllo, ma rischiano per molti versi di peggiorare la situazione del Paese. L’Europa, in questo quadro, prosegue con la sua solita politica miope: pretendere di fermare i flussi umani favorendo le dittature e i loro metodi violenti e persecutori.