Geopolitica e crisi del Covid, l’Europa al bivio

La crisi dell’Ucraina, la guerra fredda tra USA e Cina e la crisi del Covid impongono la sostanziale cancellazione del Fiscal Compact e la revisione del Trattato di Maastricht. O l’Unione Europea svolta o può disintegrarsi nello scontro tra le Superpotenze.

Geopolitica e crisi del Covid fanno saltare i vecchi schemi dell’economia. Per la prima volta dopo la caduta dell’URSS è nuovamente possibile una guerra diretta tra le grandi potenze del pianeta. La nuova Guerra Fredda tra USA, Russia, Cina cambia tutto: i paesi europei, e quelli dell’eurozona in particolare, dovranno scegliere se puntare sull’autonomia strategica o se subordinarsi all’alleato americano, se buttare alle ortiche le vecchie stupide regole che finora hanno solo frenato lo sviluppo economico, oppure disintegrarsi sotto la pressione crescente dei grandi e bellicosi giochi delle superpotenze militari. La geopolitica condizionerà sempre di più l’economia e la politica dei blocchi non lascerà molta libertà ai paesi minori. In Europa il Fiscal Compact è ormai da cancellare e anche Maastricht dovrà essere auspicabilmente rivisto.

Dopo la crisi del Covid e la prova di forza tra Stati Uniti e Russia in Ucraina (che è il paese più vasto del continente europeo dopo la Russia e conta ben 40 milioni di abitanti) e a causa della lotta per l’egemonia tra gli USA e la Cina nell’area asiatica e globale, l’economia mondiale entra in una fase nuova: si annuncia un’epoca di deglobalizzazione, di turbolenza finanziaria, di scontro commerciale e tecnologico, se non perfino militare, tra stati che perseguono esclusivamente logiche di potenza e interessi neo-imperiali. Il nuovo contesto economico sarà in prospettiva completamente differente da quello che abbiamo vissuto finora e, se possibile, sarà ancora più complicato e pericoloso. La politica del confronto tra i blocchi impone il superamento della logica del libero commercio nei mercati globali. Le questioni commerciali e finanziarie diventeranno anche e soprattutto scelte politiche. La logica dell’autosufficienza nazionale (o continentale) – soprattutto per quanto riguarda la ricerca scientifica, le risorse energetiche, le nuove tecnologie (microchip, intelligenza artificiale, 5G, cybersicurezza, digital money, data management, biotecnologie, ecc) – e il protezionismo commerciale prevarranno sulle politiche di libero scambio. Lo stato “sovranista” assumerà un ruolo sempre più rilevante e diretto nell’economia e nei rapporti internazionali. La sovranità nazionale tornerà a essere più importante dei “vantaggi comparati” legati al libero commercio.

La crisi del Covid ha già mostrato chiaramente che lo stato deve assumere – e assumerà sempre di più – un ruolo diretto nella gestione dell’economia. Quando le nazioni europee hanno dovuto affrontare l’epidemia si sono improvvisamente rese conto dell’importanza dell’autonomia strategica perché dipendevano dall’estero per gran parte dell’essenziale, per i vaccini, le mascherine e i ventilatori polmonari. Le politiche di autosufficienza nazionale – peraltro già avviate negli anni 30 del secolo scorso e considerate con favore da John Maynard Keynes, almeno in confronto al laissez faire sui mercati internazionali e finanziari[1]– e il protezionismo sono tornati di moda, in particolare per le grandi potenze che intendono rimanere tali e cercano di imporre la loro egemonia. Lo stato e la politica torneranno ad assumere un ruolo fondamentale anche per fronteggiare l’emergenza climatica che è strettamente legata a quella energetica. Il mercato da solo non potrà ma…

La libertà accademica negata dal fanatismo filo-israeliano tedesco. Intervista a Nancy Fraser

A Nancy Fraser è stato impedito di tenere un ciclo di conferenze all’Università di Colonia. Sebbene il tema designato fosse il lavoro nella società capitalista, alla filosofa è stato proibito di parlare per aver firmato la dichiarazione “Philosophy for Palestine”. Una violazione della libertà accademica frutto di quello che Susan Neiman ha definito il “maccartismo filosemita” della Germania, Paese in cui ormai ogni voce critica nei confronti di Israele viene messa sistematicamente a tacere.

Nuova questione morale: la sinistra e il fantasma di Berlinguer

A sinistra si continua a citare Berlinguer e a sbandierare il tema della questione morale. Ma i recenti fatti che hanno travolto la giunta regionale di Michele Emiliano ci ricordano che nel sistema Italia il marcio è diffuso ovunque, a partire dalle realtà locali. Non si può risanare tutto il sistema politico nel suo complesso ma a sinistra ci si può impegnare partendo da casa propria, cercando di costruire un nuovo autentico soggetto progressista anziché puntare ai “campi larghi”.