Bosnia-Erzegovina: lo scheletro di una nazione

La nazione dei gigli è il simulacro di uno Stato. Frazionata e polarizzata, è una realtà immersa in una perenne fase di tregua che non è mai maturata in pace. Una riflessione sulla crisi istituzionale bosniaca e le responsabilità della realpolitik occidentale.

Una morte annunciata

Che la Bosnia-Erzegovina dovesse rappresentare il patibolo sul quale si sarebbero scontrati i flussi dei nazionalismi jugoslavi lo si era capito già da tempo. Prima ancora che i paramilitari di Arkan inaugurassero il conflitto con i massacri di Bijeljina e che il ponte di Vrbanja diventasse il vessillo dell’assedio di Sarajevo. Era percettibile almeno dal febbraio del 1992, da quando nei corridoi della diplomazia internazionale si stava lavorando per rendere la nazione dei gigli un paradosso giuridico: il simulacro di uno Stato.

Come precedentemente sperimentato in Croazia, anche per la Bosnia la Comunità internazionale adottò un regime di equidistanza tra i belligeranti, configurando il conflitto come una guerra civile anziché come una guerra d’aggressione e così, formalmente, disimpegnandosi da ogni vincolo. D’altronde, il copione da seguire era già stato adottato con la Risoluzione Onu 724 – il cosiddetto piano Cyrus Vance – del gennaio ‘92: premiare le logiche spartitorie e gestire il conflitto da lontano. Il messaggio che si voleva diffondere era lampante: in Bosnia non c’era una parte aggredita ma solo aggressori. Tutti egualmente colpevoli ed egualmente punibili: nessuna differenza, insomma, tra le popolazioni assediate e i militari assedianti. Il timore di rimanere coinvolti in conflitto trasversale, stratificato e dagli esiti imprevedibili prevalse tra le cancellerie occidentali ancora inscritte nel paradigma interpretativo della Guerra Fredda. Nettamente più semplice archiviare la questione bosniaca in una primitiva e tribale confusione balcanica che investire frontalmente il problema dei rinati movimenti nazionalisti.

Piano Josè Cutileiro

In ordine di tempo, il primo progetto di pace presentato per raffreddare il calderone bosniaco fu il lavoro del gruppo guidato dal ministro degli Esteri portoghese Josè Cutileiro, nell’ambito della Conferenza sull’ex Jugoslavia condotta da Lord Carrington. Il piano Cutileiro, che prese forma cartografica il 23 febbraio, era semplicistico quanto impraticabile: proponeva una Bosnia divisa su base cantonale pur mantenendo ufficialmente l’inviolabilità dei confini nazionali. La spartizione territoriale contemplava la creazione di due cantoni per i tre popoli costituenti: il 56,27% dello Stato sarebbe andato alle comunità bosgnacca e croato-bosniaca e il rimanente a quella serbo-bosniaca. Il progetto ebbe una vita breve, e nell’arco di pochi giorni tutte le parti lo rigettarono imprimendo una decisiva svolta verso la guerra. I serbi-bosniaci, guidati dal Partito Democratico Serbo (SDS) di Radovan Karadžić, rivendicarono il 60% della nazione, ovvero lo spazio util…

La libertà accademica negata dal fanatismo filo-israeliano tedesco. Intervista a Nancy Fraser

A Nancy Fraser è stato impedito di tenere un ciclo di conferenze all’Università di Colonia. Sebbene il tema designato fosse il lavoro nella società capitalista, alla filosofa è stato proibito di parlare per aver firmato la dichiarazione “Philosophy for Palestine”. Una violazione della libertà accademica frutto di quello che Susan Neiman ha definito il “maccartismo filosemita” della Germania, Paese in cui ormai ogni voce critica nei confronti di Israele viene messa sistematicamente a tacere.

Nuova questione morale: la sinistra e il fantasma di Berlinguer

A sinistra si continua a citare Berlinguer e a sbandierare il tema della questione morale. Ma i recenti fatti che hanno travolto la giunta regionale di Michele Emiliano ci ricordano che nel sistema Italia il marcio è diffuso ovunque, a partire dalle realtà locali. Non si può risanare tutto il sistema politico nel suo complesso ma a sinistra ci si può impegnare partendo da casa propria, cercando di costruire un nuovo autentico soggetto progressista anziché puntare ai “campi larghi”.