Come le rocce di Marte potrebbero ferirci nel profondo

Una nuova ferita dell’ego rischia di minacciare l’integrità psicologica della specie umana dopo gli ultimi risvolti dell’esobiologia, adornando di altre sfumature di significato il concetto di vita.

Se Enrico Fermi potesse assistere alla storia recente dell’esplorazione spaziale, mai come prima d’ora gli vedremmo il volto rigato da una moltitudine tale di gocce fredde di sudore. D’altronde ricordiamo tutti la celebre apostrofe sulla paradossale solitudine della specie umana nell’universo, pronunciata nelle mense di Los Alamos durante gli studi sulla bomba atomica, e buona parte dell’agenda scientifica delle maggiori agenzie spaziali odierne sembra sempre più orientata verso la ricerca di vita su altri pianeti. Anche se i successi conclamati sono ancora tutti da collezionare, a differenza dei recenti studi sui buchi neri, sulle particelle elementari o sulle onde gravitazionali, l’esobiologia è sicuramente la branca cosmologica che più ha fatto parlare di sé negli ultimi tempi e che più è riuscita ad attirare l’attenzione del pubblico non specializzato.

A quasi un anno di distanza dal touchdown di Perseverance sul suolo di Marte, gli strumenti di trivellazione installati sul rover hanno avuto modo di campionare diverse rocce di origine vulcanica e sedimentaria, in previsione della missione Mars Sample Return: un complesso sistema di recupero che prevederà la discesa di un lander dotato di razzi capaci di mandare in orbita marziana i campioni, per poi essere recuperati da un orbiter e spediti sulla Terra verso la fine del decennio. Nell’insieme dei siti eleggibili allo svolgimento delle operazioni la NASA ha rivolto la sua attenzione verso il cratere Jezero dal momento che rappresenta una delle conformazioni geologiche più interessanti ai fini biologici del progetto, presentando un ex bacino lacustre molto ampio e diversi canali di immissione che si concludono con estesi delta ricchi di minerali argillosi.

Nonostante si sia speculato molto sui risvolti che potrebbe avere l’eventuale scoperta di tracce di vita passata nelle rocce marziane, poco si è discusso delle conseguenze psicologiche relative a un cambio di baricentro nei rapporti biologici fra l’uomo e l’universo. Rochette – così si chiama la prima roccia campionata da Perseverance –, insieme agli altri campioni prelevati, possiede a tutti gli effetti i presupposti per divenire la Stele di Rosetta di questo secolo e decifrare, così, i segreti dell’evoluzione della vita nel cosmo. Ma il suo potenziale non si fermerebbe qui poiché, se fosse veramente testimonianza dirimente di una biosignature passata, l’attributo del vivente non sarebbe più prerogativa degli organismi che popolano il nostro pianeta, andando a scalfire per sempre un primato che, ancora oggi, rappresenta il baluardo esistenziale dei seguaci dell’«ipotesi della rarità della Terra».

In un saggio del 1916, intitolato Una difficoltà della psicoanalisi, S…

La forza di van der Waals, in tutti i sensi

Esattamente un secolo fa moriva Johannes Diderik van der Waals. Premio Nobel per la fisica nel 1910, l’importanza del suo lavoro è testimoniata dalla frequenza con cui il suo nome appare nei manuali, che lo celebrano come padre della scienza molecolare.

La matematica è gioco, letteratura, politica

In occasione della giornata mondiale del Pi greco, pubblichiamo tre brevi saggi estratti dalla raccolta che compone l’ultimo libro dello studioso, ” Pillole matematiche. I numeri tra umanesimo e scienza” edito da Raffaello Cortina Editore.

Rosa Luxemburg fra rivoluzione e guerra

Pubblichiamo la seconda parte di un lungo saggio sul pensiero e il ruolo della rivoluzionaria polacca, figura unica nel movimento rivoluzionario internazionale del ‘900; il suo lascito ancora oggi rimane largamente al di qua del valore, teorico, politico e umano della persona. Qui l’autore esamina la sua posizione contro la guerra e la critica radicale che Rosa Luxemburg ebbe il coraggio di rivolgere a Lenin, riguardo allo svolgimento della rivoluzione russa e particolarmente allo strame della democrazia che ne stavano facendo i bolscevichi.