MicroMega+, la presentazione del numero del 17 febbraio 2022

SPECIALE MANI PULITE | Con contributi (dall’archivio) di Paolo Flores d’Arcais, Antonio Tabucchi, Francesco Saverio Borrelli, Carlo Lucarelli, Andrea Camilleri, Carla Del Ponte, Piercamillo Davigo, Giuliano Ferrara, Paolo Biondani.
La rivoluzione liberale di Mani Pulite

Da MicroMega n. 1/2002 [Qui è possibile acquistare il numero completo] Mani Pulite fu l’affermazione di una giustizia senza aggettivi, contro ogni familismo amorale e deriva partitocratica. La legge eguale per tutti Cosa è stato Mani Pulite? L’applicazione della «legge eguale per tutti». Lo stesso grado di garantismo, o di severità, per lo scippatore di […]
Sulla giustizia e dintorni

Da MicroMega n. 1/2002 [Qui è possibile acquistare il numero completo] Uno dei nostri più importanti scrittori, Antonio Tabucchi, ricostruisce con Francesco Saverio Borrelli il tentativo di restaurare la legalità in Italia e la guerra con cui il “partito delle impunità” ha cercato di affossarlo. I magistrati dalla penna rossa Antonio Tabucchi: Partiamo dall’attualità, dalle […]
Dieci anni dopo

Da MicroMega n. 1/2002 [Qui è possibile acquistare il numero completo] In dialogo con Carlo Lucarelli, l’ex pm simbolo di Mani pulite Antonio Di Pietro ripercorre – “Dieci anni dopo” – la storia di una stagione in cui la legge fu davvero “eguale per tutti”, senza sconti per colletti bianchi e impunità parlamentari. Carlo Lucarelli: […]
La realtà oltre la fantasia

Da MicroMega n. 1/2002 [Qui è possibile acquistare il numero completo] Tra stupore e indignazione, un dialogo sui misfatti di Tangentopoli e sull’impegno dei magistrati di Milano per ripristinare la legalità, tra il “papà” del commissario Montalbano, Andrea Camilleri, e la magistrata svizzera Carla Del Ponte (“La realtà oltre la fantasia”). Mani pulite vista dalla […]
Obbedire ai potenti?

Da MicroMega n. 1/2002 (qui è possibile acquistare il numero completo) Il magistrato in prima linea di Mani pulite Piercamillo Davigo e il direttore del Foglio Giuliano Ferrara confrontano le rispettive – e opposte – visioni della giustizia: i politici devono davvero essere “ricattabili”? L’azione dei magistrati è davvero criticabile per “moralismo”? Golpe giudiziario? MicroMega: […]
Mani Pulite. Una cronologia

Da MicroMega n. 1/2002 [Qui è possibile acquistare il numero completo] Cronologia ragionata degli avvenimenti più importanti della stagione di Mani Pulite. Come è finita (dieci anni dopo) Risultato: 1.233 a 429 (e 448 pareggi). Nel tentare la missione impossibile di riassumere tutto l’essenziale di dieci anni di indagini su Tangentopoli, neologismo giornalistico (nato per […]