Mani Pulite. Una cronologia

Da MicroMega n. 1/2002 [Qui è possibile acquistare il numero completo]

Cronologia ragionata degli avvenimenti più importanti della stagione di Mani Pulite.

Come è finita (dieci anni dopo)

Risultato: 1.233 a 429 (e 448 pareggi). Nel tentare la missione impossibile di riassumere tutto l’essenziale di dieci anni di indagini su Tangentopoli, neologismo giornalistico (nato per scherzo da Paperopoli) che riassume l’inchiesta giudiziaria più importante e controversa della storia d’Italia, forse conviene armarsi di santa pazienza e cominciare a ragionare sulle cifre: quanti colpevoli sono stati condannati? E quanti innocenti sono stati assolti? La procura di Milano tiene una statistica completa (ultimo aggiornamento disponibile: 15 gennaio 2002) delle indagini del pool in senso stretto. Cioè dei reati di «Tangentopoli» (corruzione, concussione…

Tutto il potere agli arraffatutto: la Costituzione tradita

La Costituzione italiana indica la strada del regionalismo come una possibile attuazione di politiche solidali, per garantire a tutti i cittadini il godimento dei diritti fondamentali. L’ipotesi di autonomia differenziata che oggi culmina con il DDL Calderoli ma è stata avviata dai governi di sinistra con la riforma del titolo V della Costituzione fonda invece un regionalismo competitivo e accaparratore, che rischia di disgregare interamente l’unità della Repubblica italiana e della sua cittadinanza.

Un attacco ad ampio raggio ai diritti di tutti

Dalla creazione di una scuola diseguale fino alla morte delle contrattazioni nazionali, che di fatto rinnegherebbero l’articolo 1 stesso della Costituzione, l’autonomia differenziata è un attacco ad ampio raggio ai diritti dei cittadini. Gli allarmi sono stati sollevati da più parti eppure la macchina si è messa in moto e bisogna capire come fermarla.

scuola

Scuola: un “organo costituzionale” fatto a pezzi

La Costituzione promuove il pieno sviluppo della persona umana e la scuola riveste un compito fondamentale nel porne le basi. Ma qualora l’Autonomia differenziata diventasse realtà si creerebbe un sistema scolastico diverso in ogni Regione che configurerebbe cittadini di serie A e cittadini di serie B.