“Dio non verrà a salvarci”: intervista ad Alex Zanotelli

Crisi climatica, Sud Italia, individualismo vs partecipazione attiva. In questa settima intervista della serie “La politica che (non) c’è” abbiamo incontrato il missionario Alex Zanotelli.

Raggiungiamo al telefono Alex Zanotelli. «Vorremmo fare una chiacchierata per la serie di interviste che stiamo pubblicando su MicroMega+ dal titolo La politica che (non) c’è». Il nostro obiettivo è prendere un appuntamento per un lungo confronto. Fosse per lui, potrebbe iniziare immediatamente, partendo proprio dal titolo di questa serie: “La politica che (non) c’è”. Ed è da qui che, la settimana successiva, iniziamo. «La politica», è il suo esordio, «è la massima espressione della carità: significa lavorare per il bene comune».

Tutti parlano di crisi della politica. Lei è d’accordo?
Guardandomi attorno a livello mondiale, vedo una crisi della politica con la p minuscola: l’unica considerazione che mi viene da fare – poi preferirei parlare di altro, della Politica con la p maiuscola – è che gli Stati, i parlamenti, i governi semplicemente possono decidere ben poco. Gli apparati politici sono tenuti sotto scacco dalle banche, dalla finanza, dall’economia: il potere risiede qui. Sinceramente, da questa politica – dalla politica che si fa “in alto” – non mi aspetto niente.

Quindi dovremmo parlare di crisi delle istituzioni e non di crisi della politica.
Di politica vera ce n’è tanta, quella che nasce dal basso e che papa Francesco ha perfettamente descritto, nei tre discorsi fatti ai movimenti popolari mondiali. Ma mettersi insieme oggi, è cosa tutt’altro che facile perché il virus dell’individualismo ha ormai contagiato tutto e tutti. Oggi abbiamo bisogno di singoli cittadini e gruppi, comitati e associazioni, volti a formare grandi movimenti popolari in grado di mettere in discussione i governi. E l’unico obiettivo di questi movimenti deve essere la difesa del bene comune.

Si può fare?
Non solo si può, ma si deve fare.

Come? Soprattutto, come si può sconfiggere l’individualismo?
Oggi la mia lotta è qu…

Il maschilismo dei dati

La gran parte delle decisioni negli ambiti più disparati oggi viene presa a partire dai dati. Dati che però nella stragrande maggioranza riguardano solo ed esclusivamente gli uomini.

Le radici biologiche del linguaggio umano

Studiare da un punto di vista evolutivo il linguaggio umano è un’operazione estremamente complessa poiché, a differenza di altri tratti biologici, dipende da strumenti nervosi e anatomici che non fossilizzano e non lasciano tracce. Ma lo studio del canto degli uccelli ci fornisce un prezioso strumento comparativo per perseguire tale scopo.

La crisi della sinistra e il problema della proprietà

Abbandonando il tema del lavoro, la sinistra si è appiattita su posizioni monetariste e ha rinunciato anche ad affrontare propriamente il tema della proprietà. Riguardo quella pubblica, per allontanarsi dal nazionalismo comunista sovietico, ha osteggiato ogni forma di demanializzazione e nazionalizzazione dei beni e delle produzioni, favorendo privatizzazioni, svendite degli assets economici prioritari a tutto danno del Paese e a favore di grandi potenze multinazionali. Ma la gestione condivisa dei beni collettivi non può essere trasferita alla sfera privata.