“Dio non verrà a salvarci”: intervista ad Alex Zanotelli

Crisi climatica, Sud Italia, individualismo vs partecipazione attiva. In questa settima intervista della serie “La politica che (non) c’è” abbiamo incontrato il missionario Alex Zanotelli.

Raggiungiamo al telefono Alex Zanotelli. «Vorremmo fare una chiacchierata per la serie di interviste che stiamo pubblicando su MicroMega+ dal titolo La politica che (non) c’è». Il nostro obiettivo è prendere un appuntamento per un lungo confronto. Fosse per lui, potrebbe iniziare immediatamente, partendo proprio dal titolo di questa serie: “La politica che (non) c’è”. Ed è da qui che, la settimana successiva, iniziamo. «La politica», è il suo esordio, «è la massima espressione della carità: significa lavorare per il bene comune».

Tutti parlano di crisi della politica. Lei è d’accordo?
Guardandomi attorno a livello mondiale, vedo una crisi della politica con la p minuscola: l’unica considerazione che mi viene da fare – poi preferirei parlare di altro, della Politica con la p maiuscola – è che gli Stati, i parlamenti, i governi semplicemente possono decidere ben poco. Gli apparati politici sono tenuti sotto scacco dalle banche, dalla finanza, dall’economia: il potere risiede qui. Sinceramente, da questa politica – dalla politica che si fa “in alto” – non mi aspetto niente.

Quindi dovremmo parlare di crisi delle istituzioni e non di crisi della politica.
Di politica vera ce n’è tanta, quella che nasce dal basso e che papa Francesco ha perfettamente descritto, nei tre discorsi fatti ai movimenti popolari mondiali. Ma mettersi insieme oggi, è cosa tutt’altro che facile perché il virus dell’individualismo ha ormai contagiato tutto e tutti. Oggi abbiamo bisogno di singoli cittadini e gruppi, comitati e associazioni, volti a formare grandi movimenti popolari in grado di mettere in discussione i governi. E l’unico obiettivo di questi movimenti deve essere la difesa del bene comune.

Si può fare?
Non solo si può, ma si deve fare.

Come? Soprattutto, come si può sconfiggere l’individualismo?
Oggi la mia lotta è qu…

La forza di van der Waals, in tutti i sensi

Esattamente un secolo fa moriva Johannes Diderik van der Waals. Premio Nobel per la fisica nel 1910, l’importanza del suo lavoro è testimoniata dalla frequenza con cui il suo nome appare nei manuali, che lo celebrano come padre della scienza molecolare.

La matematica è gioco, letteratura, politica

In occasione della giornata mondiale del Pi greco, pubblichiamo tre brevi saggi estratti dalla raccolta che compone l’ultimo libro dello studioso, ” Pillole matematiche. I numeri tra umanesimo e scienza” edito da Raffaello Cortina Editore.

Rosa Luxemburg fra rivoluzione e guerra

Pubblichiamo la seconda parte di un lungo saggio sul pensiero e il ruolo della rivoluzionaria polacca, figura unica nel movimento rivoluzionario internazionale del ‘900; il suo lascito ancora oggi rimane largamente al di qua del valore, teorico, politico e umano della persona. Qui l’autore esamina la sua posizione contro la guerra e la critica radicale che Rosa Luxemburg ebbe il coraggio di rivolgere a Lenin, riguardo allo svolgimento della rivoluzione russa e particolarmente allo strame della democrazia che ne stavano facendo i bolscevichi.