La politica delle atrocità

“Massacri”, “genocidio”, “torture”, “crimini contro l’umanità”: questi termini sono diventati talmente frequenti da non destare più alcuna reazione. Mai ci fermiamo però a considerare che fino alla fine dell’Ottocento queste categorie erano totalmente estranee al discorso politico.

Nel settembre 2020 Geoffrey Nice, già procuratore al processo del serbo Slobodan Milošević per crimini di guerra, ha annunciato la creazione del Tribunale Uyghur per «investigare sui presunti crimini contro l’umanità e genocidio contro uiguri, kazachi e altre popolazioni musulmane turkmene». Il 23 marzo dell’anno scorso 17 deputati hanno depositato al parlamento del Regno unito una mozione per condannare le «atrocità contro gli uiguri nello Xinjiang». Il 6 maggio la Commissione affari esteri della Camera dei rappresentanti Usa ha tenuto un’udienza sulle «atrocità contro uiguri e altre minoranze nello Xinjiang». Tra ottobre e dicembre le “atrocità”, il “genocidio”, i “crimini contro l’umanità” cinesi in Xinjiang hanno riempito le pagine della stampa internazionale, dal Guardian ai giornali turchi, ad Haaretz. Il 20 gennaio di quest’anno il parlamento francese ha denunciato a maggioranza «la violenza perpetrata dalla Repubblica popolare cinese contro gli uiguri perché costituisce un crimine contro l’umanità e un genocidio».

In queste denunce vengono usate in modo intercambiabile le parole “atrocità”, “massacri”, “genocidio”, “torture”, “crimini contro l’umanità”. In altri casi si parla di “crimini di guerra”. Questi termini sono diventati talmente frequenti nel discorso politico da non destare più alcuna reazione. Inflazionati, hanno perso la capacità di scandalizzarci, indignarci, perfino di farci riflettere.

Mai ci fermiamo a considerare che nella storia dell’umanità, fino alla fine dell’Ottocento, queste categorie erano totalmente estranee al discorso politico. Raro oggetto d’indignazione morale (vedi Bartolomé de las Casas sui massacri degli indios) non erano mai divenute argomento per intraprendere azioni politiche o militari. Come d’altronde nessuno era mai stato condannato per “crimini di guerra”. Il nemico sconfitto poteva essere ridotto in schiavitù, o venire deportato, ma non per questo era considerato un criminale o un malfattore: pena sufficiente era la sconfitta – con le sue implicazioni.

La differenza sostanziale tra i “crimini di guerra” e le “atrocità” sta nel fatto che i primi vengono processati e condannati a guerra finita, come sanzione degli sconfitti e legittimazione dei vincitori, mentre le “atrocità” sono usate come argomento per intraprendere la guerra, sono uno dei modi in cui la modernità “costruisce” il nemico: la stessa azione è definita “atrocità” prima …

Orlando Figes e la copertina di Storia della Russia

Orlando Figes: “La società russa non coincide né con i miti di Putin, né con gli schemi dell’intelligencija liberale”

“Storia della Russia. Mito e potere da Vladimir II a Vladimir Putin” di Orlando Figes racconta in che modo la propaganda e il regime di Stato riscrivono la storia della Russia in base ai miti del potere, presentandola in questo modo sia ai russi, sia al mondo esterno. Ma la società russa, spiega lo studioso in questa intervista, non coincide con lo Stato né con la sua propaganda. E però, come dimostrano il protagonismo contadino durante i secoli e l’esperienza rivoluzionaria del 1917, nella sua autodeterminazione democratica non coincide neanche con il modello liberale e occidentalista auspicato dall’intelligencija, la quale a sua volta sconta uno scollamento sempre più forte dalla società.

Gli (infruttuosi) tentativi vaticani di contrastare l’ateismo

Fra i nemici principali della Chiesa cattolica c’è certamente l’ateismo, che i diversi papi – da Pio XII fino a Francesco – hanno cercato di combattere con strade diverse: facendo leva sui Paesi fuori dall’Europa, identificando nel comunismo ateo il male o tentando la strada del dialogo come nel caso del Cortile dei Gentili del cardinale Ravasi. Ma le strategie si sono rivelate tutte inefficaci.

Governo Sánchez in Spagna. Sánchez e Iglesias alla Moncloa

In Spagna si gioca il futuro della sinistra europea

Nonostante anni molto complicati, fra crisi pandemica e guerra, il governo Sánchez in Spagna, sostenuto esclusivamente da forze di sinistra, ha dimostrato che è possibile realizzare politiche progressiste, a vantaggio delle fasce più deboli della popolazione. Un bilancio.