Georges Perec e la lettera scomparsa

In occasione dei 40 anni dalla morte, ripercorriamo il lavoro dello scrittore francese Georges Perec, autore di affascinanti e complesse acrobazie linguistiche.

Nelle sue Lezioni americane, in quella sulla “molteplicità”, Italo Calvino giudicò La vita istruzioni per l’uso di Georges Perec «l’ultimo vero avvenimento della storia del romanzo». Era il 1985 e Perec era morto tre anni prima, il 3 marzo 1982, quando gli mancavano soltanto quattro giorni per compiere 46 anni.

Un’esistenza molto breve che pure gli è bastata per scrivere tanto e di tutto, raggiungendo in Francia una popolarità notevole, tale da renderlo un autore di culto e da fargli meritare la costituzione dell’Association Georges Perec, l’emissione di un francobollo per i 20 anni dalla sua morte, una lapide sulla facciata del palazzo in rue Linné 13, nel V Arrondissement, dove visse i suoi ultimi otto anni, e l’intestazione di una strada nel XX[1].

Georges Perec aveva ben presto aderito (nel 1967) al gruppo dell’Oulipo (l’Ouvroir de Littérature Potentielle), quando già era noto al pubblico francese per il suo romanzo Les Choses (1965, Prix Renaudot). L’opera più conosciuta di Perec è però senz’altro La Disparition (1969), un intero romanzo scritto senza mai usare la vocale e, una mancanza della quale, all’uscita del libro, alcuni recensori neppure si avvidero. Un’opera decisamente oulipiana, compiuta, cioè, seguendo una regola ben precisa che la informa interamente, una contrainte come quelle che sono sempre alla base della poietica del gruppo.

Una riunione dell’Oulipo: da sinistra, seduti, Italo Calvino, Harry Mathews,
François Le Lionnais, Raymond Queneau; in piedi, al centro, Georges Perec.

È per questo motivo che il titolare del Café de la Mairie, nel quale Perec sedeva per scrivere quanto accadeva in piazza Saint-Sulpice[2], ha pensato anni addietro di apporre all’interno della veranda, sotto la vera targa, un’altra, fittizia, esplicito riferimento a La Disparition.

Il Café de la Mairie con la targa vera in alto e quella “falsa” all’interno della veranda

Autonomia differenziata, fermiamola ora o sarà troppo tardi

L’Autonomia Differenziata è un progetto politico che lede la natura della Repubblica Italiana, sancita dalla Costituzione come “una e indivisibile”, foriero non solo di inammissibili disuguaglianze ma anche di inefficienze. Contro di essa si sono espressi costituzionalisti, istituzioni, soggetti politici, sociali ed economici, fino ad arrivare alla Commissione Europea. Eppure il governo procede a spron battuto nel volerla attuare, mostrando i muscoli e tappandosi le orecchie. Contro questo scellerato agire a senso unico bisogna agire ora, altrimenti – considerando il criterio della decennalità – sarà davvero troppo tardi.

Regionalismo differenziato o centralismo diffuso? L’autonomia differenziata punta a demolire il Parlamento

La legge sull’autonomia differenziata rischia di diventare una utile stampella al premierato, di rafforzare, più che il regionalismo differenziato, un “centralismo diffuso” che consente al Presidente del Consiglio di negoziare con le singole regioni, esautorando totalmente il Parlamento dalle sue funzioni; e, con esso, svuotare di sostanza la Repubblica democratica.