Ritroviamo l’Europa, nazione plurale

Nessuna vicenda come la guerra può farci capire che l’unico ancoraggio identitario che valga la pena di darsi per sapere chi siamo è a partire dallo spazio e dal tempo.

La parola guerra viene dal germanico, e significa mischia. È un’eredità che la nostra lingua ha conservato dall’epoca delle cosiddette invasioni barbariche, e ha sostituito l’idea ordinata, geometrica, di bellum, che rimandava all’assetto delle truppe, alla tecnica della conquista e dell’ordine che ne seguiva. Pacem era una conseguenza della guerra intesa come bellum, il processo per cui a una disposizione militarmente ordinata seguiva uno scontro, e da quello scontro nasceva, infine, una nuova disposizione ordinata.

Alla manifestazione del pacifismo italiano di sabato 5 marzo la comunità ucraina era clamorosamente assente: è scesa in piazza, compatta, solo il giorno dopo. Probabilmente non era stata neanche coinvolta, o se è stata coinvolta, ha declinato l’invito. Le bandiere ucraine si contavano sulle dita di una mano e nessun cittadino ucraino ha potuto perciò imbattersi, presumibilmente, in alcuni cartelli che circolavano in piazza e che dicevano «La pace dipende anche da te». Sarebbe stato interessante, ma forse anche drammatico, sapere come avrebbe risposto una donna ucraina a una tale paternale. Cosa avrebbe pensato, o provato, a sentirsi dire che la pace dipende da lei, mentre la sua comunità è costretta alla fuga e alla resistenza, o in alternativa, alla morte.

Se la guerra ti piomba in casa, sotto forma di bombe o di allarme di evacuazione, un giorno qualsiasi mentre andavi al lavoro, o preparavi da mangiare o stavi giocando o studiando, la pace in quel momento è finita. E non dipende da te. Basta un momento per turbarla e per gettarci nella mischia. Chi crede che la pace dipenda da ciascuna persona inneggia, forse senza rendersene conto, a un individualismo quasi assoluto, del tutto ignaro e disinteressato rispetto alle condizioni dell’esistenza, a ciò che ci accade attorno. La pace è un privilegio: non è un merito, né una scelta. Nella mischia, non può esserci pace, quand’anche cessassero le armi. Perché non c’è armonia, ma confusione. La piazza del 5 marzo si è proclamata come una piazza per la pace; ma era una piazza confusa, in cui il nome del popolo aggredito dalle bombe non è stato quasi fatto, in cui non c’erano le vittime della guerra, e la richiesta che aleggiava sembrava quasi più una autoreferenziale richiesta di pace per sé, per il proprio or…

Nonostante Platone, Adriana Cavarero smaschera l’ordine patriarcale

Adriana Cavarero ha dedicato la sua esistenza a decodificare il linguaggio della rappresentazione, non solo per il piacere necessario della decostruzione, quanto anche e soprattutto per proporre un nuovo pensiero del femminile, “un immaginario di speranza” che, dall’analisi del passato e dalla critica del presente, lanci lo sguardo verso il futuro, un futuro che indichi rapporti nuovi e diversi.

Fosse Ardeatine, 80 anni dall’eccidio. Intervista a Michela Ponzani

Il 23 marzo 1944 un gruppo di partigiani gappisti compiva l’attentato di via Rasella, a cui il giorno dopo gli occupanti tedeschi risposero con la terribile rappresaglia delle Fosse Ardeatine. Un legittimo atto di Resistenza a cui fece seguito un massacro deliberato. Eppure, nell’Italia attuale, in cui una parte non solo della società ma anche delle istituzioni non si riconosce nei valori e nell’eredità dell’antifascismo, tali eventi sono ancora oggetto di contesa. La ricostruzione della storica Michela Ponzani non lascia però spazio a nessuna tendenziosa ambiguità.

L’accordo fra Unione Europea ed Egitto è già un fallimento

L’Egitto è un Paese al collasso in cui, oltre alla povertà endemica, fra gli abitanti cova ancora sotto la cenere il fuoco della rivoluzione. Gli accordi stretti con il governo italiano servono ad Al Sisi per cercare di mantenere il controllo, ma rischiano per molti versi di peggiorare la situazione del Paese. L’Europa, in questo quadro, prosegue con la sua solita politica miope: pretendere di fermare i flussi umani favorendo le dittature e i loro metodi violenti e persecutori.