Sette giorni di guerra

I primi drammatici giorni dell’invasione russa nel racconto in presa diretta di Valerio Nicolosi.

Il bunker di Andrej non è davvero un bunker, lui e la sua famiglia lo chiamano così ma in realtà è uno scantinato al piano terra, con due bagni e sedie sparse. In tutto ci saranno dieci posti «ma la notte siamo più di trenta» racconta mentre ce lo mostra. Il palazzo di Andrej è nella periferia a nord ovest di Kiev, ha 11 piani e diverse scale: tipica edilizia popolare dell’est, edificato a metà degli anni Ottanta, quando uno scantinato poteva essere progettato come un bunker in caso di attacco della Nato. La strada, un’ora dopo la fine del coprifuoco imposto all’esercito ucraino, è deserta.

Andrej ha 20 anni, studia per diventare informatico e dell’Unione Sovietica sa poco o niente. Fino all’inizio dell’assedio di Kiev, per Andrej il “bunker” era il luogo dove giocava da piccolo con i suoi amici, un posto buio e umido dove fantasticare di invasioni aliene e guerre intergalattiche.

«Invece la guerra ce la fanno i nostri cugini, i nostri fratelli. Io ho parenti in Russia, parlo il russo e non ho mai avuto nulla contro la Russia» ci racconta nella penombra di una nicchia del bunker, dove ha passato l’ultima notte. «Ma sono contro Putin, questo sì» aggiunge in uno scatto di rabbia. L’odio di Andrej per il presidente russo non nasce oggi, viene da un modello di società diverso da quello che Putin ha imposto in Russia da anni, senza diritti e con l’economia in mano a pochi. I giovani di Kiev sono abituati a una città aperta e internazionale, dove si possono incontrare studenti provenienti da altri Paesi e dove il modello da seguire per i diritti è quello europeo. «Con la rivoluzione del 2014 abbiamo deciso di riprenderci il futuro, ci siamo riusciti solo in parte perché qui il nazionalismo è un problema» chiosa mentre accosta la porta del bunker e torniamo in strada.

***

Il nazionalismo ucraino, molto esaltato in questi giorni di guerra, è uno dei grandi temi non affronta…

La libertà accademica negata dal fanatismo filo-israeliano tedesco. Intervista a Nancy Fraser

A Nancy Fraser è stato impedito di tenere un ciclo di conferenze all’Università di Colonia. Sebbene il tema designato fosse il lavoro nella società capitalista, alla filosofa è stato proibito di parlare per aver firmato la dichiarazione “Philosophy for Palestine”. Una violazione della libertà accademica frutto di quello che Susan Neiman ha definito il “maccartismo filosemita” della Germania, Paese in cui ormai ogni voce critica nei confronti di Israele viene messa sistematicamente a tacere.

Nuova questione morale: la sinistra e il fantasma di Berlinguer

A sinistra si continua a citare Berlinguer e a sbandierare il tema della questione morale. Ma i recenti fatti che hanno travolto la giunta regionale di Michele Emiliano ci ricordano che nel sistema Italia il marcio è diffuso ovunque, a partire dalle realtà locali. Non si può risanare tutto il sistema politico nel suo complesso ma a sinistra ci si può impegnare partendo da casa propria, cercando di costruire un nuovo autentico soggetto progressista anziché puntare ai “campi larghi”.