Bosnia e Ucraina: possiamo imparare qualcosa da Sarajevo?

La guerra di Vladimir Putin contro l'Ucraina dovrebbe indurre l'Occidente a prestare maggiore attenzione ai giochi politici divisivi e distruttivi messi in atto dai leader nazionalisti nella Bosnia ed Erzegovina contemporanea.

In una manifestazione, la scorsa settimana a Sarajevo, contro la guerra di Putin in Ucraina, uno striscione recitava: «Impara da Sarajevo – Salva Kiev!». Negli stessi giorni, un mio amico bosniaco scriveva su Facebook: «Amici in Ucraina, non aspettatevi sostegno internazionale. Credetemi, lo so per esperienza personale».

Striscione e post mostrano due diversi modi di collegare la guerra del 1992-1995 in Bosnia ed Erzegovina e l’attuale guerra in Ucraina: uno esprime la speranza che l’Occidente non commetta gli stessi errori di allora e sostenga risolutamente l’Ucraina; l’altro mette in guardia contro ogni illusione e dà per scontato che l’Occidente non farà nulla.

Ciò solleva inevitabilmente la questione se l’attuale guerra in Ucraina e la guerra in Bosnia ed Erzegovina presentino dei parallelismi e se ci siano delle “lezioni” che possono essere tratte l’una dall’altra. Naturalmente, ogni situazione è specifica, i confronti storici sono sempre complicati e il paradigma delle “lezioni (non) apprese” abusato.

Tuttavia, potrebbe essere utile analizzare cosa hanno in comune e cosa no, e se si possono trarre alcune conclusioni da questo confronto.

Ci sono sicuramente delle somiglianze nelle politiche di Vladimir Putin nei confronti dell’Ucraina da un lato, e di Slobodan Milošević e Franjo Tuđman nei confronti della Bosnia ed Erzegovina dall’altro: lo Stato limitrofo attaccato viene definito artificiale e viene quindi negato il suo diritto di esistere; viene inventato un “genocidio” dei propri connazionali che deve essere fermato o prevenuto; una guerra di aggressione viene presentata come una guerra difensiva e i “parenti” etnici del Paese vicino sono usati per affermare brutalmente le proprie pretese di potere e territorio. L’obiettivo finale è l’espansione territoriale.

Somiglianze si possono vedere anche nell’atteggiamento dei Paesi attaccati: la forte volontà di molti bosniaci e ucraini di resistere, di difendere la propria indipendenza e integrità territoriale, così come il modo in cui si rivolgono al mondo esterno: «Siamo un Paese europeo, difendiamo i valori europei, e quindi dovete aiutarci».

Una somiglianza da questo punto di vista può essere rinvenuta anche nell’attuale remake del famoso poster “Wake up, Europe” creato dal gruppo di designer Trio Sarajevo in occasione della guerra in Bosnia nel 1993. A quel tempo il sottotitolo era: «Sarajevo chiama ogni uomo, donna e bambino». Nell’adattamento del 2022 si legge: «L’Ucraina chiama ogni uomo, donna e bambino».

Ma questo ci conduce anche a una differenza fondamentale tra gli anni Novanta e oggi: la reazione dell’Europa, o dell’Oc…

Il maschilismo dei dati

La gran parte delle decisioni negli ambiti più disparati oggi viene presa a partire dai dati. Dati che però nella stragrande maggioranza riguardano solo ed esclusivamente gli uomini.

Le radici biologiche del linguaggio umano

Studiare da un punto di vista evolutivo il linguaggio umano è un’operazione estremamente complessa poiché, a differenza di altri tratti biologici, dipende da strumenti nervosi e anatomici che non fossilizzano e non lasciano tracce. Ma lo studio del canto degli uccelli ci fornisce un prezioso strumento comparativo per perseguire tale scopo.

La crisi della sinistra e il problema della proprietà

Abbandonando il tema del lavoro appiattendosi su posizioni monetariste, la sinistra ha rinunciato anche ad affrontare propriamente il tema della proprietà. Riguardo quella pubblica, per allontanarsi dal nazionalismo comunista sovietico, ha osteggiato ogni forma di demanializzazione e nazionalizzazione dei beni e delle produzioni, favorendo privatizzazioni, svendite degli assets economici prioritari a tutto danno del Paese e a favore di grandi potenze multinazionali. Ma la gestione condivisa dei beni collettivi non può essere trasferita alla sfera privata.