Bosnia e Ucraina: possiamo imparare qualcosa da Sarajevo?

La guerra di Vladimir Putin contro l'Ucraina dovrebbe indurre l'Occidente a prestare maggiore attenzione ai giochi politici divisivi e distruttivi messi in atto dai leader nazionalisti nella Bosnia ed Erzegovina contemporanea.

In una manifestazione, la scorsa settimana a Sarajevo, contro la guerra di Putin in Ucraina, uno striscione recitava: «Impara da Sarajevo – Salva Kiev!». Negli stessi giorni, un mio amico bosniaco scriveva su Facebook: «Amici in Ucraina, non aspettatevi sostegno internazionale. Credetemi, lo so per esperienza personale».

Striscione e post mostrano due diversi modi di collegare la guerra del 1992-1995 in Bosnia ed Erzegovina e l’attuale guerra in Ucraina: uno esprime la speranza che l’Occidente non commetta gli stessi errori di allora e sostenga risolutamente l’Ucraina; l’altro mette in guardia contro ogni illusione e dà per scontato che l’Occidente non farà nulla.

Ciò solleva inevitabilmente la questione se l’attuale guerra in Ucraina e la guerra in Bosnia ed Erzegovina presentino dei parallelismi e se ci siano delle “lezioni” che possono essere tratte l’una dall’altra. Naturalmente, ogni situazione è specifica, i confronti storici sono sempre complicati e il paradigma delle “lezioni (non) apprese” abusato.

Tuttavia, potrebbe essere utile analizzare cosa hanno in comune e cosa no, e se si possono trarre alcune conclusioni da questo confronto.

Ci sono sicuramente delle somiglianze nelle politiche di Vladimir Putin nei confronti dell’Ucraina da un lato, e di Slobodan Milošević e Franjo Tuđman nei confronti della Bosnia ed Erzegovina dall’altro: lo Stato limitrofo attaccato viene definito artificiale e viene quindi negato il suo diritto di esistere; viene inventato un “genocidio” dei propri connazionali che deve essere fermato o prevenuto; una guerra di aggressione viene presentata come una guerra difensiva e i “parenti” etnici del Paese vicino sono usati per affermare brutalmente le proprie pretese di potere e territorio. L’obiettivo finale è l’espansione territoriale.

Somiglianze si possono vedere anche nell’atteggiamento dei Paesi attaccati: la forte volontà di molti bosniaci e ucraini di resistere, di difendere la propria indipendenza e integrità territoriale, così come il modo in cui si rivolgono al mondo esterno: «Siamo un Paese europeo, difendiamo i valori europei, e quindi dovete aiutarci».

Una somiglianza da questo punto di vista può essere rinvenuta anche nell’attuale remake del famoso poster “Wake up, Europe” creato dal gruppo di designer Trio Sarajevo in occasione della guerra in Bosnia nel 1993. A quel tempo il sottotitolo era: «Sarajevo chiama ogni uomo, donna e bambino». Nell’adattamento del 2022 si legge: «L’Ucraina chiama ogni uomo, donna e bambino».

Ma questo ci conduce anche a una differenza fondamentale tra gli anni Novanta e oggi: la reazione dell’Europa, o dell’Oc…

Autonomia differenziata, fermiamola ora o sarà troppo tardi

L’Autonomia Differenziata è un progetto politico che lede la natura della Repubblica Italiana, sancita dalla Costituzione come “una e indivisibile”, foriero non solo di inammissibili disuguaglianze ma anche di inefficienze. Contro di essa si sono espressi costituzionalisti, istituzioni, soggetti politici, sociali ed economici, fino ad arrivare alla Commissione Europea. Eppure il governo procede a spron battuto nel volerla attuare, mostrando i muscoli e tappandosi le orecchie. Contro questo scellerato agire a senso unico bisogna agire ora, altrimenti – considerando il criterio della decennalità – sarà davvero troppo tardi.

Regionalismo differenziato o centralismo diffuso? L’autonomia differenziata punta a demolire il Parlamento

La legge sull’autonomia differenziata rischia di diventare una utile stampella al premierato, di rafforzare, più che il regionalismo differenziato, un “centralismo diffuso” che consente al Presidente del Consiglio di negoziare con le singole regioni, esautorando totalmente il Parlamento dalle sue funzioni; e, con esso, svuotare di sostanza la Repubblica democratica.