Una prospettiva di lotta sullo Stato di diritto: il caso dell’aborto in Polonia

Nel corso di sei anni, il Paese primo beneficiario di fondi europei in termini assoluti è stato trasformato in un regime in cui lo Stato di diritto è lettera morta. E, con esso, il diritto all’aborto.

Estratto dal libro “Propaganda Europa”, di recente uscita per Edizioni Gruppo Abele.

Nel mese di settembre 2021, la trentenne Izabela[1] – alla 22a settimana di gravidanza – si reca in ospedale a Pszczyna, nel sud della Polonia, per un malore. I medici riscontrano una mancanza di liquido amniotico – evento che può provocare danni permanenti al feto.

Per le norme vigenti sull’aborto però attendono che il feto muoia prima di intervenire sul corpo della donna. Nel frattempo Izabela viene colpita da un’infezione. Infine, il feto decede e i medici procedono al taglio cesareo. Ma per la donna è ormai troppo tardi: Izabela muore a causa di uno shock settico[2]. Il fatto viene rivelato alla stampa nel mese di novembre. Poche ore dopo, piazze e strade della Polonia si riempiono di cittadini e cittadine indignati per quanto accaduto. Per chi scende in strada c’è una causa e una responsabilità chiara: Izabela è morta a causa della legge che disciplina l’aborto nel Paese. O meglio: a causa dell’interpretazione della norma data dal Tribunale costituzionale polacco. Quest’ultimo, il 22 ottobre 2020, aveva infatti giudicato incostituzionale la procedura di aborto in caso di malformazione del feto. L’inasprimento della legge sull’aborto in Polonia è un esempio clamoroso di come la violazione dello Stato di diritto possa portare a conseguenze nefaste. Per capire perché si tratta di una questione di Stato di diritto, bisogna risalire almeno al 2015, anno in cui arriva al governo il partito conservatore di Diritto e Giustizia (PiS) – tuttora in carica.

In funzione dell’ideologia politica del PiS, nel 2015 vengono avviati numerosi tentativi di restringere il diritto all’aborto. In realtà, già allora, la norma polacca che disciplina l’interruzione di gravidanza è considerata tra le più severe d’Europa. Secondo il testo – risalente al 1993 – l’aborto è consentito soltanto in tre scenari: nei casi di reati come stupro o incesto, nel caso in cui la vita della donna è in pericolo, e nel caso di malformazioni fetali. Ecco, il PiS vuole eliminare la terza opzione, la quale rappresenta la quasi totalità dei motivi ufficiali di aborto. Il primo tentativo di modificare la legge arriva nel 2016, viene però bloccato dalla resistenza civile, dalle cosiddette “proteste in nero”, che fanno sì che la modifica parlamentare venga accantonata. A guidare il movimento, c’è Ogólnopolski Strajk Kobiet (Osk) [Sciopero delle donne]. Nel 2018 un altro tentativo di riforma, anch’esso a vuoto. E infine un terzo, ad aprile 2020, durante il lockdown per Covid-19. Il risulta…

Nonostante Platone, Adriana Cavarero smaschera l’ordine patriarcale

Adriana Cavarero ha dedicato la sua esistenza a decodificare il linguaggio della rappresentazione, non solo per il piacere necessario della decostruzione, quanto anche e soprattutto per proporre un nuovo pensiero del femminile, “un immaginario di speranza” che, dall’analisi del passato e dalla critica del presente, lanci lo sguardo verso il futuro, un futuro che indichi rapporti nuovi e diversi.

Fosse Ardeatine, 80 anni dall’eccidio. Intervista a Michela Ponzani

Il 23 marzo 1944 un gruppo di partigiani gappisti compiva l’attentato di via Rasella, a cui il giorno dopo gli occupanti tedeschi risposero con la terribile rappresaglia delle Fosse Ardeatine. Un legittimo atto di Resistenza a cui fece seguito un massacro deliberato. Eppure, nell’Italia attuale, in cui una parte non solo della società ma anche delle istituzioni non si riconosce nei valori e nell’eredità dell’antifascismo, tali eventi sono ancora oggetto di contesa. La ricostruzione della storica Michela Ponzani non lascia però spazio a nessuna tendenziosa ambiguità.

L’accordo fra Unione Europea ed Egitto è già un fallimento

L’Egitto è un Paese al collasso in cui, oltre alla povertà endemica, fra gli abitanti cova ancora sotto la cenere il fuoco della rivoluzione. Gli accordi stretti con il governo italiano servono ad Al Sisi per cercare di mantenere il controllo, ma rischiano per molti versi di peggiorare la situazione del Paese. L’Europa, in questo quadro, prosegue con la sua solita politica miope: pretendere di fermare i flussi umani favorendo le dittature e i loro metodi violenti e persecutori.