Ucraina, un patrimonio in pericolo

Ferma restando la prioritaria e urgente necessità di proteggere e aiutare le persone, la guerra in Ucraina costringe anche a un’allerta sul patrimonio culturale di questo Paese, a rischio sotto bombardamenti che non risparmiano le strutture civili.

L’Unesco, agenzia delle Nazioni Unite specializzata nella salvaguardia e nella conoscenza del patrimonio culturale nel mondo, fu fondata nel 1945, all’indomani della seconda guerra mondiale, con lo scopo programmatico di promuovere la pace e la comprensione tra le nazioni con l’istruzione, la scienza, la cultura, la comunicazione e l’informazione, per promuovere «il rispetto universale per la giustizia, per lo Stato di diritto, per i diritti umani e le libertà fondamentali» che verranno definiti e affermati, nel 1948, dalla Dichiarazione universale dei diritti umani. Se il primo conflitto mondiale, infatti, aveva solo limitatamente danneggiato il patrimonio culturale dei Paesi più colpiti (e tuttavia passarono alla storia il bombardamento della cattedrale di Reims, già citata da Proust per le sue vetrate paragonabili a gioielli finemente cesellati, e la distruzione della città di Lovanio da parte dei tedeschi nell’agosto del 1914, in cui furono dati alle fiamme 300 mila libri e manoscritti antichi e devastati 2 mila edifici, ricordata anche come “stupro del Belgio” per le orrende violenze perpetrate in quella circostanza), il secondo conflitto fu, da questo punto di vista, esponenzialmente più severo. Tra le opere, i reperti e gli edifici di pregio artistico e archeologico distrutti o gravemente danneggiati negli anni tra il 1943 e il 1945 da parte sia dei tedeschi sia degli Alleati, ne ricordo qui solo alcuni: l’incendio delle antiche Navi di Nemi (31 maggio 1944), il bombardamento della Cappella Ovetari a Padova con gli affreschi di Andrea Mantegna (11 febbraio 1944) e l’incendio della Flakturm Friedrichshain a Berlino (maggio 1945) in cui andarono perdute migliaia di sculture, tessuti antichi, manufatti e dipinti tra cui opere di Caravaggio, Andrea del Sarto, Luca Signorelli, Sebastiano del Piombo, Domenico Ghirlandaio, Jusepe de Ribera, Peter Paul Rubens e Paolo Veronese. Per non parlare, ovviamente, dei danni a intere città, come quelli inferti dal terribile bombardamento di Dresda tra il 13 e il 15 febbraio del 1945.

Se crediamo che questo scempio riguardi solo il secolo passato, bisogna ricordare i danni recenti al patrimonio culturale in Afghanistan (non solo i Buddha di Bamiyan nel 2001), e anche in Iraq, in Siria, in Yemen: regioni dove tuttora le organizzazioni internazionali tentano di proteggere testimonianze e reperti storici non soltanto dalla distruzione, scientemente mirata alla cancellazione culturale e alla prostrazione sociale, psicologica ed economica delle vittime, ma anche dal contrabbando di preziosi e antichi manufatti verso le collezioni private dei ricchi di tutto il mondo.

Oggi la guerra in Ucraina, ferma restando la prioritaria e urgente necessità di proteggere e aiutare le persone, costringe anche a un’allerta sul patrimonio culturale di questo Paese, a rischio sotto bombardamenti che non risparmiano le strutture civili. Per questo motivo, il 3 marzo l’Unesco ha

La libertà accademica negata dal fanatismo filo-israeliano tedesco. Intervista a Nancy Fraser

A Nancy Fraser è stato impedito di tenere un ciclo di conferenze all’Università di Colonia. Sebbene il tema designato fosse il lavoro nella società capitalista, alla filosofa è stato proibito di parlare per aver firmato la dichiarazione “Philosophy for Palestine”. Una violazione della libertà accademica frutto di quello che Susan Neiman ha definito il “maccartismo filosemita” della Germania, Paese in cui ormai ogni voce critica nei confronti di Israele viene messa sistematicamente a tacere.

Nuova questione morale: la sinistra e il fantasma di Berlinguer

A sinistra si continua a citare Berlinguer e a sbandierare il tema della questione morale. Ma i recenti fatti che hanno travolto la giunta regionale di Michele Emiliano ci ricordano che nel sistema Italia il marcio è diffuso ovunque, a partire dalle realtà locali. Non si può risanare tutto il sistema politico nel suo complesso ma a sinistra ci si può impegnare partendo da casa propria, cercando di costruire un nuovo autentico soggetto progressista anziché puntare ai “campi larghi”.