Fratellanza musulmana: la destra islamista amica della sinistra multiculti

Una panoramica delle ramificazioni della Fratellanza in Europa: islamisti ma con gentilezza, che, con armi da influencer e metodi da soft power, si prefiggono un rigoroso programma di graduale islamizzazione della società.

Verso il potere, con gentilezza

Non si isolano dalla società come i radicalizzati. Non imbracciano il kalashnikov né compiono attentati. Cercano il dialogo con i non musulmani occidentali – soprattutto con le istituzioni politiche e amministrative – e perseguono la via elettorale e democratica al potere. Sono i Fratelli musulmani, islamisti ma con gentilezza, che, con armi da influencer e metodi da soft power, si prefiggono un rigoroso programma di graduale islamizzazione della società.

Fondato da Hasan al-Banna nel 1928 in Egitto, il movimento ha subìto diverse fasi repressive (sia in patria che in altri Paesi islamici dove si è ampiamente diffuso), sviluppando pertanto una risposta difensiva incentrata sulla segretezza, la riservatezza e la dissimulazione. Tattiche di sopravvivenza che però ha mantenuto anche nei Paesi occidentali in cui si è installato, e che non sarebbero affatto necessarie, in assenza di persecuzione. Perché nascondersi – obiettano i detrattori della Fratellanza – se non si nutrono oscuri progetti di sovversione sociale e politica? Di fatto, non diversamente dai jihadisti, con i quali condividono la matrice ideologica (ovvero gli scritti di Sayyd Qutb, leader della Fratellanza giustiziato in Egitto nel 1966), i Fratelli si pongono l’obiettivo integralista di instaurare una società totalmente islamica, senza distinzione tra politica e religione: un programma che nei Paesi occidentali, per quanto ammorbiditi dal verbo multiculturalista, non è facile far viaggiare allo scoperto.

Per difendersi dalle critiche di chi ritiene inconfessabili i suoi scopi più reconditi, la Fratellanza risponde con un set ormai rodato di artifici retorici, che implicano, ad esempio: 1) sostenere che il progetto di uno Stato fondato sulla sharīʻa non è certo un obiettivo che riguardi il mondo occidentale, ma solo i Paesi islamici dove i musulmani sono maggioranza; 2) esibire una professione di fede democratica e inclusiva (a dispetto dell’assenza di democraticità interna di cui spesso la accusano i Fratelli fuoriusciti) che la differenzia dagli altri movimenti islamisti e le consente di avere un buon passing presso le istituzioni politiche occidentali; 3) rifugiarsi nel vittimismo, gridando all’islamofobia paranoide degli occidentali ogni qual volta emerge un sussulto critico verso le idee e i metodi della Fratellanza.

Stabilire se un singolo o un’organizzazione islamica appartengano o meno al movimento è difficile (anche se non impossibile): «Omettere, minimizzare, offuscare, e in alcuni casi negare categoricamente il loro coinvolgimento nella Fratellanza sono tattiche spesso utilizzate dagli attivisti legati alla Fratellanza dinanzi al pubblico occidentale» scrive Lorenzo Vidino[1], che all’argomento ha dedicato ampi studi. Pertanto, alla domanda diretta si otterranno risposte svianti (come ad esempio «Non prendiamo ordini dal Cairo») che giocano sulla natura informale dei legami tra la Fratellanza occidentale e la casa madre egiziana. L’appartenenza o meno di un ente all’organizzazione, pertanto, non va valutata in base ai suoi rapporti con la Fratellanza d’Egitto o con il mondo arabo: quando si parla di Fratellanza musulmana «ci si riferisce a tre realtà distinte ma strettamente connesse, definibili in gradi di intensità decrescenti, come le organizzazioni della Fratellanza pura, le org…

Il maschilismo dei dati

La gran parte delle decisioni negli ambiti più disparati oggi viene presa a partire dai dati. Dati che però nella stragrande maggioranza riguardano solo ed esclusivamente gli uomini.

Le radici biologiche del linguaggio umano

Studiare da un punto di vista evolutivo il linguaggio umano è un’operazione estremamente complessa poiché, a differenza di altri tratti biologici, dipende da strumenti nervosi e anatomici che non fossilizzano e non lasciano tracce. Ma lo studio del canto degli uccelli ci fornisce un prezioso strumento comparativo per perseguire tale scopo.

La crisi della sinistra e il problema della proprietà

Abbandonando il tema del lavoro, la sinistra si è appiattita su posizioni monetariste e ha rinunciato anche ad affrontare propriamente il tema della proprietà. Riguardo quella pubblica, per allontanarsi dal nazionalismo comunista sovietico, ha osteggiato ogni forma di demanializzazione e nazionalizzazione dei beni e delle produzioni, favorendo privatizzazioni, svendite degli assets economici prioritari a tutto danno del Paese e a favore di grandi potenze multinazionali. Ma la gestione condivisa dei beni collettivi non può essere trasferita alla sfera privata.