Guerra e Pace

Fin dove può spingersi l’azione ispirata ai princìpi morali in un mondo imperfetto? Dove deve fermarsi il sostegno alle vittime, la loro protezione e difesa, quando è in campo una forza folle che dichiara di non volersi arrestare dinnanzi a nulla, anche a costo di scatenare la distruzione totale? Può il pacifismo affermarsi come una strada percorribile, in un mondo in cui la guerra, in tutte le sue possibili varianti, è sempre ovunque?

Una domanda rimbalza oggi nelle nostre coscienze: la stessa che viene sollevata nel capolavoro di Tolstoj, l’incomparabile epica moderna che ha per sfondo più o meno il lasso di tempo intercorso tra la prima campagna napoleonica di Russia e la tragica disfatta dell’esercito francese nel 1812. È mai possibile una vita ispirata al Bene, e ai princìpi morali che ne discendono, in un mondo imperfetto? È la domanda che poniamo a noi stessi quando ci interroghiamo su cosa fare quando, nelle sue diverse incarnazioni, il Male irrompe sulla scena del mondo, spezzando o incrinando i disegni delle nostre vite, le nostre aspettative, i nostri patemi, il trantran quotidiano (sempre più raro, a dire il vero). La solidarietà nei confronti delle vittime è già una risposta, poiché soccorrere vuol dire prendersi cura, prestare attenzione, sentirsi responsabili, essere solleciti. E nello sconquasso della catastrofe, questa è la prima, immediata risposta che è chiamato a dare chi, dalla posizione comunque privilegiata dello spettatore, osserva sconcertato, incredulo e indignato quanto accade: una fragilissima testimonianza del Bene contrapposta alla devastazione del Male. Esattamente quanto osserva Calvino nel romanzo Le città invisibili, laddove intravede l’Inferno non chissà dove o chissà quando. Ma sempre qui e ora, attorno a noi, in noi, per mezzo di noi, invitando poi il lettore a imparare a riconoscere ciò che nella quotidianità delle nostre esistenze, per quanto flebile, marginale, trascurato, riesce a sottrarsi al Male (il Paradiso, per restare nella metafora), così da farcene poi carico, permettendogli di acquistare spazio, di diffondersi e, infine, di contagiarci.

La solidarietà nei confronti delle vittime è un aspetto di questa premura. Anche se ha una natura fragilissima, poiché non appena ci chiediamo cosa fare al di là delle sue manifestazioni (i soccorsi assicurati ai profughi, l’accoglienza, le misure ritorsive, le voci di condanna), vediamo subito come la domanda sollevata nelle pagine di Guerra e Pace, per voce di Pierre Bezuchov, continui risonare drammaticamente in tutte             le posizioni di legittima prudenza, di opportunismo, di semplice paura inerente a un possibile allargamento mondiale del conflitto o, catastrofe delle catastrofi, alla sua degenerazione nucleare. Fin dove può spingersi l’azione ispirata ai princìpi morali in un mondo imperfetto? Dove deve fermarsi il sostegno alle vittime, la loro protezione e difesa, quando è in campo una forza folle che dichiara di non volersi arrestare dinnanzi a nulla, anche a costo di scatenare la distruzione totale? Può il pacifismo affermarsi come una…

La forza di van der Waals, in tutti i sensi

Esattamente un secolo fa moriva Johannes Diderik van der Waals. Premio Nobel per la fisica nel 1910, l’importanza del suo lavoro è testimoniata dalla frequenza con cui il suo nome appare nei manuali, che lo celebrano come padre della scienza molecolare.

La matematica è gioco, letteratura, politica

In occasione della giornata mondiale del Pi greco, pubblichiamo tre brevi saggi estratti dalla raccolta che compone l’ultimo libro dello studioso, ” Pillole matematiche. I numeri tra umanesimo e scienza” edito da Raffaello Cortina Editore.

Rosa Luxemburg fra rivoluzione e guerra

Pubblichiamo la seconda parte di un lungo saggio sul pensiero e il ruolo della rivoluzionaria polacca, figura unica nel movimento rivoluzionario internazionale del ‘900; il suo lascito ancora oggi rimane largamente al di qua del valore, teorico, politico e umano della persona. Qui l’autore esamina la sua posizione contro la guerra e la critica radicale che Rosa Luxemburg ebbe il coraggio di rivolgere a Lenin, riguardo allo svolgimento della rivoluzione russa e particolarmente allo strame della democrazia che ne stavano facendo i bolscevichi.