La civiltà della guerra

«Se gli occhi sono lo specchio dell’anima, le guerre sono lo specchio della società, dove troviamo riflesso tutto: dai rapporti di classe a quelli di genere, dai modelli politici (statali e internazionali) a quelli economici».

Estratto del libro La società autoimmune. Diario eretico di un politologo (Meltemi 2022)

Immaginate che il fato, la lotteria della nascita, vi abbia fatto venire alla luce all’inizio del nuovo millennio a Mosul, nel Nord dell’Iraq. Di per sé potrebbe non essere male: è una delle più grandi città del Paese, snodo commerciale e petrolifero, ha soprattutto una storia che fa risalire le sue origini agli Assiri, al 6000 a.C., quando si chiamava Ninive, e ne conserva ancora tracce straordinarie. È sede di un’università e di un aeroporto internazionale ma, aspetto ancora più rilevante, è anche città a maggioranza sunnita, che gode dei vantaggi che le derivano dall’essere centro propulsore del partito Ba’ath, quello al governo con il suo capo, Saddam Hussein, fin dal 1979: una fucina di impieghi nella pubblica amministrazione, nelle forze armate e nei servizi di sicurezza. Certo, già negli anni Novanta si è trovata coinvolta nel conflitto con i kurdi, nel Nord del Paese; tuttavia il danno principale è stato rientrare nella nofly zone imposta da Stati Uniti e Gran Bretagna.

Purtroppo, però, nel 2003, voi ancora poco più che infanti, Mosul entra a pieno titolo nella guerra globale al terrore scatenata dall’amministrazione Bush (e, a rigore, per effetto di una sceneggiata alle Nazioni Unite che ha visto come protagonista l’eroe di una guerra precedente, combattuta peraltro anch’essa nel vostro Paese nel 1991). Di conseguenza, viene occupata dalle truppe americane e, quel che è peggio, dai contractors delle società militari private, e comincia a essere bersaglio di attacchi terroristici che mietono vittime anche tra i civili. Come se non bastasse, la città deve subire le conseguenze economiche e sociali della radicale e violenta de-ba’athizzazione voluta prima da Paul Bremer, capo dell’autorità provvisoria statunitense in Iraq, e poi perseguita con particolare determinazione dal capo del governo al-Maliki, il quale assume su di sé, oltre alla carica di primo ministro, quelle di ministro della Difesa, ministro dell’Interno, ministro della Sicurezza nazionale e comandante in capo delle Forze armate (ah, le guerre per l’esportazione della democrazia!). Una manna per i reclutatori di Daesh.

Nel 2014, quando siete adolescenti (e, se siete fortunati, maschi), la vostra città viene conquistata dall’ISIL, che la trasforma in una delle sue principali roccaforti e, per festeggiare e fare opera di purificazione, procede alla distruzione di buona parte delle antiche vestigia che l’avevano resa famosa nel mondo. Ma a lanciarla su una nuova ribalta, ancor più risonante e globale, ci pensa il suo capo al-Baghdadi, che proprio dalla moschea di al-Nuri a Mosul proclama la nascita del califfato, il 29 giugno. Nelle sue strade e nei suoi vicoli, poi, si combatte per due anni, tra il 2016 e il 2017, una “guerra di liberazione” che vede schierati contro l’ISIL gruppi kurdi e milizie sciite (mentre Mosul, come si è detto, è tradizionalmente a maggioranza sunnita). Un contesto bellico “anarchico” fatto di linee di comando a dir poco precarie ed esecuzioni sommarie di prigionieri considerati membri di fazioni nemiche (a volte per sentito dire: questo genere di conflitto confina spesso con la faida tra clan o famigli…

Nonostante Platone, Adriana Cavarero smaschera l’ordine patriarcale

Adriana Cavarero ha dedicato la sua esistenza a decodificare il linguaggio della rappresentazione, non solo per il piacere necessario della decostruzione, quanto anche e soprattutto per proporre un nuovo pensiero del femminile, “un immaginario di speranza” che, dall’analisi del passato e dalla critica del presente, lanci lo sguardo verso il futuro, un futuro che indichi rapporti nuovi e diversi.

Fosse Ardeatine, 80 anni dall’eccidio. Intervista a Michela Ponzani

Il 23 marzo 1944 un gruppo di partigiani gappisti compiva l’attentato di via Rasella, a cui il giorno dopo gli occupanti tedeschi risposero con la terribile rappresaglia delle Fosse Ardeatine. Un legittimo atto di Resistenza a cui fece seguito un massacro deliberato. Eppure, nell’Italia attuale, in cui una parte non solo della società ma anche delle istituzioni non si riconosce nei valori e nell’eredità dell’antifascismo, tali eventi sono ancora oggetto di contesa. La ricostruzione della storica Michela Ponzani non lascia però spazio a nessuna tendenziosa ambiguità.

L’accordo fra Unione Europea ed Egitto è già un fallimento

L’Egitto è un Paese al collasso in cui, oltre alla povertà endemica, fra gli abitanti cova ancora sotto la cenere il fuoco della rivoluzione. Gli accordi stretti con il governo italiano servono ad Al Sisi per cercare di mantenere il controllo, ma rischiano per molti versi di peggiorare la situazione del Paese. L’Europa, in questo quadro, prosegue con la sua solita politica miope: pretendere di fermare i flussi umani favorendo le dittature e i loro metodi violenti e persecutori.