Gli invisibili di Roma

La guerra alle persone senza fissa dimora nella metropoli delle disuguaglianze e il lavoro di chi combatte il disagio abitativo a 360 gradi.

Un arresto cardiaco nell’ora più buia. Due corpi senza vita davanti alla stazione Termini di Roma. È la notte dell’8 marzo e le temperature hanno sfiorato la soglia critica del gelo. Ostia, 11 marzo, un altro cadavere. Il giorno dopo, un altro ancora, il quarto, è rinvenuto nei pressi dei giardini della Casa del Pellegrino nel complesso del Santuario della Madonna del Divino amore a Castel di Leva, negli abissi meridionali di Roma, oltre il recinto di cemento del Grande raccordo anulare (Gra).
La questione dei senza dimora è strutturale nella metropoli delle disuguaglianze. A chilometri di distanza dal Campidoglio o nel centro monumentale dell’urbe papalina, il freddo invernale non fa distinzione tra santi e falsi dei. Stando alla definizione della Federazione italiana organismi per le persone senza dimora (Fio.Psd), gli invisibili delle città «sono soggetti in stato di povertà materiale e immateriale, portatori di un disagio complesso, dinamico e multiforme, che non si esaurisce alla sola sfera dei bisogni primari ma che investe l’intera sfera delle necessità e delle aspettative della persona, specie sotto il profilo relazionale, emotivo e affettivo».
Un coagulo di marginalità e alienazione. L’assenza di una casa e l’estrema precarietà abitativa sono elementi capitali, lo stigma in muratura dell’emarginazione imposta a migliaia di individui. A Roma, secondo i dati forniti dall’Istat, nel 2014 erano circa 8 mila le persone senza dimora. Ovvero circa il 15% degli homeless su scala nazionale. La Caritas, in un report del 2018, ne ha contati 16 mila, includendo nelle sue stime coloro che abitano negli insediamenti informali, in edifici occupati – un centinaio di stabili lungo le arterie di Roma – o in ripieghi fatiscenti. Altri enti presentano censimenti, le cui cifre a tre zeri oscillano vorticosamente per le difficoltà del monitoraggio. Numeri che ballano, a cui il Comune non ha mai saputo mettere una toppa neppure numerica per quantificare l’entità delle sue contraddizioni. Esigenze e bisogni nel macero dell’arbitrarietà politica.

I numeri di una tragedia annunciata
L’Associazione Nonna Roma, che si occupa dei senza dimora, è estremamente consapevole delle falle istituzionali che da svariate decadi rappresentano il marchio stilistico della Capitale. «Il fenomeno si trascina da anni e non è mai stato affrontato in maniera organica e complessiva. Per questo la situazione è drammatica: gli interventi visti fino a ora sono di carattere soltanto emergenziale o stagionale e non vanno alla radice del problema», dice Alberto Campailla, attivista di Nonna Roma. Nell’ultimo report “Dalla strada alla casa” – presentato lo scorso febbraio alla Città dell’Altra Economia davanti a un parterre di amministratori locali e giornalisti – l’associazione ha ricostruito la filiera degli invisibili miscelando diversi indicatori e database sulle problematiche abitative e sociali di Roma. Con un approccio “multifattoriale”. Oltre che con un lavoro sul campo accurato e meticoloso, attraverso la rete mutualistica che da…

Autonomia differenziata, fermiamola ora o sarà troppo tardi

L’Autonomia Differenziata è un progetto politico che lede la natura della Repubblica Italiana, sancita dalla Costituzione come “una e indivisibile”, foriero non solo di inammissibili disuguaglianze ma anche di inefficienze. Contro di essa si sono espressi costituzionalisti, istituzioni, soggetti politici, sociali ed economici, fino ad arrivare alla Commissione Europea. Eppure il governo procede a spron battuto nel volerla attuare, mostrando i muscoli e tappandosi le orecchie. Contro questo scellerato agire a senso unico bisogna agire ora, altrimenti – considerando il criterio della decennalità – sarà davvero troppo tardi.

Regionalismo differenziato o centralismo diffuso? L’autonomia differenziata punta a demolire il Parlamento

La legge sull’autonomia differenziata rischia di diventare una utile stampella al premierato, di rafforzare, più che il regionalismo differenziato, un “centralismo diffuso” che consente al Presidente del Consiglio di negoziare con le singole regioni, esautorando totalmente il Parlamento dalle sue funzioni; e, con esso, svuotare di sostanza la Repubblica democratica.