Gli invisibili di Roma

La guerra alle persone senza fissa dimora nella metropoli delle disuguaglianze e il lavoro di chi combatte il disagio abitativo a 360 gradi.

Un arresto cardiaco nell’ora più buia. Due corpi senza vita davanti alla stazione Termini di Roma. È la notte dell’8 marzo e le temperature hanno sfiorato la soglia critica del gelo. Ostia, 11 marzo, un altro cadavere. Il giorno dopo, un altro ancora, il quarto, è rinvenuto nei pressi dei giardini della Casa del Pellegrino nel complesso del Santuario della Madonna del Divino amore a Castel di Leva, negli abissi meridionali di Roma, oltre il recinto di cemento del Grande raccordo anulare (Gra).
La questione dei senza dimora è strutturale nella metropoli delle disuguaglianze. A chilometri di distanza dal Campidoglio o nel centro monumentale dell’urbe papalina, il freddo invernale non fa distinzione tra santi e falsi dei. Stando alla definizione della Federazione italiana organismi per le persone senza dimora (Fio.Psd), gli invisibili delle città «sono soggetti in stato di povertà materiale e immateriale, portatori di un disagio complesso, dinamico e multiforme, che non si esaurisce alla sola sfera dei bisogni primari ma che investe l’intera sfera delle necessità e delle aspettative della persona, specie sotto il profilo relazionale, emotivo e affettivo».
Un coagulo di marginalità e alienazione. L’assenza di una casa e l’estrema precarietà abitativa sono elementi capitali, lo stigma in muratura dell’emarginazione imposta a migliaia di individui. A Roma, secondo i dati forniti dall’Istat, nel 2014 erano circa 8 mila le persone senza dimora. Ovvero circa il 15% degli homeless su scala nazionale. La Caritas, in un report del 2018, ne ha contati 16 mila, includendo nelle sue stime coloro che abitano negli insediamenti informali, in edifici occupati – un centinaio di stabili lungo le arterie di Roma – o in ripieghi fatiscenti. Altri enti presentano censimenti, le cui cifre a tre zeri oscillano vorticosamente per le difficoltà del monitoraggio. Numeri che ballano, a cui il Comune non ha mai saputo mettere una toppa neppure numerica per quantificare l’entità delle sue contraddizioni. Esigenze e bisogni nel macero dell’arbitrarietà politica.

I numeri di una tragedia annunciata
L’Associazione Nonna Roma, che si occupa dei senza dimora, è estremamente consapevole delle falle istituzionali che da svariate decadi rappresentano il marchio stilistico della Capitale. «Il fenomeno si trascina da anni e non è mai stato affrontato in maniera organica e complessiva. Per questo la situazione è drammatica: gli interventi visti fino a ora sono di carattere soltanto emergenziale o stagionale e non vanno alla radice del problema», dice Alberto Campailla, attivista di Nonna Roma. Nell’ultimo report “Dalla strada alla casa” – presentato lo scorso febbraio alla Città dell’Altra Economia davanti a un parterre di amministratori locali e giornalisti – l’associazione ha ricostruito la filiera degli invisibili miscelando diversi indicatori e database sulle problematiche abitative e sociali di Roma. Con un approccio “multifattoriale”. Oltre che con un lavoro sul campo accurato e meticoloso, attraverso la rete mutualistica che da…

La forza di van der Waals, in tutti i sensi

Esattamente un secolo fa moriva Johannes Diderik van der Waals. Premio Nobel per la fisica nel 1910, l’importanza del suo lavoro è testimoniata dalla frequenza con cui il suo nome appare nei manuali, che lo celebrano come padre della scienza molecolare.

La matematica è gioco, letteratura, politica

In occasione della giornata mondiale del Pi greco, pubblichiamo tre brevi saggi estratti dalla raccolta che compone l’ultimo libro dello studioso, ” Pillole matematiche. I numeri tra umanesimo e scienza” edito da Raffaello Cortina Editore.

Rosa Luxemburg fra rivoluzione e guerra

Pubblichiamo la seconda parte di un lungo saggio sul pensiero e il ruolo della rivoluzionaria polacca, figura unica nel movimento rivoluzionario internazionale del ‘900; il suo lascito ancora oggi rimane largamente al di qua del valore, teorico, politico e umano della persona. Qui l’autore esamina la sua posizione contro la guerra e la critica radicale che Rosa Luxemburg ebbe il coraggio di rivolgere a Lenin, riguardo allo svolgimento della rivoluzione russa e particolarmente allo strame della democrazia che ne stavano facendo i bolscevichi.