Sglobalizzazione

Un’economia globalizzata si regge sull’assunto che il suo ordine sia più importante delle variabili politiche nazionali: i capitali si muovono liberamente tra banche di diversi Paesi se sono ugualmente al sicuro in ognuno di essi. La guerra in Ucraina ha inferto una ferita (insanabile?) alla globalizzazione, ossia la perdita di fiducia nel primato della finanza sulla politica.

“L’invasione russa dell’Ucraina ha posto un termine alla globalizzazione quale l’abbiamo vissuta negli ultimi tre decenni”: possiamo starne certi, se a dirlo è Larry Fink, CEO di BlackRock, la più grande società di investimenti al mondo, che gestisce asset per 10 trilioni di dollari. Sperando che la situazione non vada fuori controllo, incrociando le dita e toccando ferro in Italia, legno nei paesi anglosassoni, una volta che le armi si siano zittite, sarà questo uno degli effetti che si faranno sentire più a lungo lontano dal campo di battaglia (tra le macerie europee sarà tutta un’altra musica).

Non significa che il mondo tornerà immediatamente alle economie regionali, alle barriere tariffarie e alla disciplina dei movimenti di capitale. La globalizzazione implica un’infrastruttura materiale troppo gigantesca, ciclopica, per smontarla facilmente: per rendersene conto basta guardare a un grande porto di container come Busan o Rotterdam. O, ancora meglio, aprire il sito che mostra la posizione di tutte le imbarcazioni che solcano oceani e mari in un dato momento in tutto il pianeta (potete zoomare o allargare il campo): è impressionante.

Ma non si può nemmeno sottovalutare quel che sta succedendo nell’economia e – soprattutto – nella finanza. Perché la guerra in corso è non solo asimmetrica, ma anche ibrida, cioè viene combattuta su diversi scacchieri e con arsenali eterogenei: da un lato la Russia combatte sì una guerra tradizionale contro l’Ucraina a colpi di carri armati, missili e bombe, ma in realtà il suo vero avversario è la Nato, e in definitiva sono gli Stati Uniti; dall’altra gli Stati Uniti conducono per mezzo dell’Ucraina una guerra per procura tradizionale contro la Russia, ma intanto preparano una guerra asimmetrica di guerriglia nel caso tutta o parte dell’Ucraina venga annessa da Mosca e hanno già scatenato una guerra economica e finanziaria diretta e totale contro la Russia. Non per niente, il ministro delle finanze francesi Bruno Lemaire ha definito l’uso dello Swift una “arma finanziaria…

Orlando Figes e la copertina di Storia della Russia

Orlando Figes: “La società russa non coincide né con i miti di Putin, né con gli schemi dell’intelligencija liberale”

“Storia della Russia. Mito e potere da Vladimir II a Vladimir Putin” di Orlando Figes racconta in che modo la propaganda e il regime di Stato riscrivono la storia della Russia in base ai miti del potere, presentandola in questo modo sia ai russi, sia al mondo esterno. Ma la società russa, spiega lo studioso in questa intervista, non coincide con lo Stato né con la sua propaganda. E però, come dimostrano il protagonismo contadino durante i secoli e l’esperienza rivoluzionaria del 1917, nella sua autodeterminazione democratica non coincide neanche con il modello liberale e occidentalista auspicato dall’intelligencija, la quale a sua volta sconta uno scollamento sempre più forte dalla società.

Gli (infruttuosi) tentativi vaticani di contrastare l’ateismo

Fra i nemici principali della Chiesa cattolica c’è certamente l’ateismo, che i diversi papi – da Pio XII fino a Francesco – hanno cercato di combattere con strade diverse: facendo leva sui Paesi fuori dall’Europa, identificando nel comunismo ateo il male o tentando la strada del dialogo come nel caso del Cortile dei Gentili del cardinale Ravasi. Ma le strategie si sono rivelate tutte inefficaci.

Governo Sánchez in Spagna. Sánchez e Iglesias alla Moncloa

In Spagna si gioca il futuro della sinistra europea

Nonostante anni molto complicati, fra crisi pandemica e guerra, il governo Sánchez in Spagna, sostenuto esclusivamente da forze di sinistra, ha dimostrato che è possibile realizzare politiche progressiste, a vantaggio delle fasce più deboli della popolazione. Un bilancio.