Eutanasia, un’azione di amore e di pietas

Esattamente 20 anni fa, il 1° aprile 2002, entrava in vigore la prima legge al mondo sull’eutanasia, approvata dal parlamento olandese l’anno prima. In occasione di questo anniversario riproponiamo dall’archivio di MicroMega questo testo di Umberto Veronesi che spiega come il tema centrale sia l’autodeterminazione e la libertà di scelta di ognuno: nessuno può decidere al posto di un altro se la vita è degna di essere vissuta o no.

da MicroMega 9/2013

Sono convinto che sia necessaria una nuova definizione di eutanasia, un termine oggi troppo carico di significati ideologici, che hanno creato schieramenti fittizi e fuorvianti.
Il termine eutanasia (dal greco «buona morte») viene coniato da Francis Bacon per invitare i medici a ridurre con ogni mezzo lecito la sofferenza nella fase terminale. Nei secoli ha assunto tuttavia significati diversi, e durante il nazismo è stato usato per mascherare le eliminazioni di massa di esseri umani. Quindi la parola ha assunto significati sinistri. Un esempio viene dal sistema penale americano, dove il condannato a morte viene in quasi tutti gli Stati giustiziato con un processo eutanasico. Si inocula in vena un sedativo e ipnotico e poi la sostanza letale. Certo, questa è una morte più «buona» di quella con la sedia elettrica o l’impiccagione, ma la differenza con l’eutanasia di Bacon è sostanziale. Mentre l’eutanasia in un malato terminale riflette la scelta e la volontà del paziente (quindi si può parlare di suicidio assistito), nell’esecuzione di un condannato a morte non vi è certo la volontà del carcerato, si può quindi definire omicidio assistito, ma pur sempre un omicidio e non sorprende quindi che l’Ordine dei medici americani abbia invitato i suoi iscritti a rifiutarsi di eseguirla.

In Italia chi è contrario all’eutanasia si autodefinisce «pro vita», co- me se chi è favorevole fosse «pro morte». La questione va posta, semmai, nei termini quasi opposti: si tratta di considerare giusta o no, legittima o no, la libera decisione di una persona di porre fine a una vita che non considera più vita, ma soltanto un susseguirsi di ore di dolore e sofferenze insopportabili.

Si attribuiscono inoltre al termine eutanasia diversi atti legati all’indurre una «buona morte». Come ho già avuto modo di chiarire nel libro Responsabilità della vita, scritto a quattro mani con il professor Giovanni Reale, «il primo, il più semplice, è quello di abbandonare le terapie perché ritenute ormai inefficaci e quindi inutili (potremmo definire il «lasciar morire»); il secondo è quello di aumentare progressivamente le dosi di oppiacei sino ad accelerare il processo della morte (l’aiutare a morire) e il terzo è quello di intervenire con un farmaco mortale o con l’eliminazione di un sostegno vitale su richiesta esplicita, ripetuta, testimoniata, di un paziente terminale che non riesce più a sopportare le sofferenze di una vita ormai senza speranza (quindi fare morire). Non c’è dubbio che le tre forme descritte sono lontane l’una dall’altra dal punto di vista giuridico, ma non lo sono dal punto di vista filosofico ed etico. In realtà le tre modalità hanno tutte in comune la stessa origine e mo…

Nonostante Platone, Adriana Cavarero smaschera l’ordine patriarcale

Adriana Cavarero ha dedicato la sua esistenza a decodificare il linguaggio della rappresentazione, non solo per il piacere necessario della decostruzione, quanto anche e soprattutto per proporre un nuovo pensiero del femminile, “un immaginario di speranza” che, dall’analisi del passato e dalla critica del presente, lanci lo sguardo verso il futuro, un futuro che indichi rapporti nuovi e diversi.

Fosse Ardeatine, 80 anni dall’eccidio. Intervista a Michela Ponzani

Il 23 marzo 1944 un gruppo di partigiani gappisti compiva l’attentato di via Rasella, a cui il giorno dopo gli occupanti tedeschi risposero con la terribile rappresaglia delle Fosse Ardeatine. Un legittimo atto di Resistenza a cui fece seguito un massacro deliberato. Eppure, nell’Italia attuale, in cui una parte non solo della società ma anche delle istituzioni non si riconosce nei valori e nell’eredità dell’antifascismo, tali eventi sono ancora oggetto di contesa. La ricostruzione della storica Michela Ponzani non lascia però spazio a nessuna tendenziosa ambiguità.

L’accordo fra Unione Europea ed Egitto è già un fallimento

L’Egitto è un Paese al collasso in cui, oltre alla povertà endemica, fra gli abitanti cova ancora sotto la cenere il fuoco della rivoluzione. Gli accordi stretti con il governo italiano servono ad Al Sisi per cercare di mantenere il controllo, ma rischiano per molti versi di peggiorare la situazione del Paese. L’Europa, in questo quadro, prosegue con la sua solita politica miope: pretendere di fermare i flussi umani favorendo le dittature e i loro metodi violenti e persecutori.