Insorgere insieme. Studenti e operai uniti nella lotta

La lotta del collettivo Gkn e l’intreccio con il movimento studentesco. Perché per spezzare il giogo della frammentarietà politica ci vuole elaborazione collettiva.

Inventare l’ignoto quando il futuro è un copione già scritto. Lo sforzo di immaginazione è titanico. Dario Salvetti, operaio della Gkn, ne è consapevole. La vertenza dei 500 lavoratori dello stabilimento di Campi Bisenzio è un’impresa titanica. «Rompere con pratiche vecchie e sviluppare convergenze, così da sparigliare le carte sul tavolo e trasformare l’esistente», dice Salvetti al telefono: la sua voce è rotta dal trambusto della fabbrica, un movimento sonoro continuo, perpetuo di corpi e metallo, che da mesi rimbomba nelle gole della provincia di Firenze. Il rumore di sottofondo è quello della rivolta. «Abbiamo fatto e continueremo a fare il necessario per rispondere alle esigenze della nostra lotta». Il necessario è inteso come categoria del titanismo: è un fatto politico che travalica gli steccati della singola rivendicazione e allarga il suo orizzonte alla globalità del conflitto.

Il tentativo del collettivo Gkn – denominazione che rievoca una tradizione consolidata e rinverdita oggi dall’entusiasmo della lotta – è tracciare delle linee che convergano in un punto indefinito della storia. Qui, dove il terreno di scontro è sempre più scivoloso e l’ineluttabilità della sconfitta è un mostro che cova cattivi pensieri, è facile perdersi, disgregare la propria dignità davanti alla possibile disfatta. La crisi del settore automotive, il processo di deindustrializzazione e le conseguenti delocalizzazioni di intere porzioni dell’apparato produttivo tricolore, sono veicoli letterali ed esperienziali per la concertazione a ribasso.
Il sindacalismo e “l’arroganza padronale”. L’arretramento legislativo e materiale sul piano delle tutele e dei diritti. Il Jobs act e la flessibilità in uscita. In molti casi, le battaglie per il lavoro sono naufragate nella schiuma della cassa integrazione e davanti ai portoni chiusi degli stabilimenti dismessi. Il terrore della coazione a ripetere la sconfitta è un trauma difficile da soffocare.

Quindi #insorgiamo per trasformare l’esistente. L’assioma «non è riferito soltanto a noi e alla nostra vertenza ma a tutti coloro che hanno orecchie sensibili», dice Salvetti. «Un processo di convergenza delle lotte, per tutti e tutte. Insieme». Come scrive il collettivo di fabbrica Gkn nel suo libro Insorgiamo. Diario collettivo di una lotta operaia (e non solo), pubblicato da Edizioni Alegre, «abbiamo visto che per insorgere era necessario convergere. E che non era possibile convergere senza insorgere». Due termini interconnessi, simbioticamente uniti nel rappresentare lo scontro che investe le galassie in fibrillazione della sanità, della formazione, del lavoro. In difesa dell’ambiente contro lo stravolgimento climatico e i suoi artefici, per una società della cura dove nessuno è lasciato solo al suo destino. Contro…

La forza di van der Waals, in tutti i sensi

Esattamente un secolo fa moriva Johannes Diderik van der Waals. Premio Nobel per la fisica nel 1910, l’importanza del suo lavoro è testimoniata dalla frequenza con cui il suo nome appare nei manuali, che lo celebrano come padre della scienza molecolare.

La matematica è gioco, letteratura, politica

In occasione della giornata mondiale del Pi greco, pubblichiamo tre brevi saggi estratti dalla raccolta che compone l’ultimo libro dello studioso, ” Pillole matematiche. I numeri tra umanesimo e scienza” edito da Raffaello Cortina Editore.

Rosa Luxemburg fra rivoluzione e guerra

Pubblichiamo la seconda parte di un lungo saggio sul pensiero e il ruolo della rivoluzionaria polacca, figura unica nel movimento rivoluzionario internazionale del ‘900; il suo lascito ancora oggi rimane largamente al di qua del valore, teorico, politico e umano della persona. Qui l’autore esamina la sua posizione contro la guerra e la critica radicale che Rosa Luxemburg ebbe il coraggio di rivolgere a Lenin, riguardo allo svolgimento della rivoluzione russa e particolarmente allo strame della democrazia che ne stavano facendo i bolscevichi.