Giocare con le parole. Intervista all’autrice Maddalena Fingerle

Parole, lingue, linguaggi, bilinguismo, comunicazione, incomunicabilità: intervista a 360 gradi a Maddalena Fingerle, autrice del romanzo “Lingua madre”, vincitore del Premio Italo Calvino 2020.

Ho conosciuto Maddalena Fingerle l’anno scorso, in occasione della presentazione del suo libro Lingua Madre nell’ambito di una ormai tradizionale, attesissima estate letteraria nella trentina Val di Non.

Con quest’opera prima Fingerle si è aggiudicata diversi riconoscimenti, tra cui il prestigioso Premio Italo Calvino, il Premio Comisso e il Premio Flaiano per gli under 35.

Il 16 marzo scorso, presso l’Istituto Italiano di Cultura di Berlino, dove vivo, è stata presentata la traduzione tedesca, a cura di Maria E. Brunner, pubblicata da Folio Verlag.

Abbiamo così ripreso il nostro dialogo iniziato in agosto.

Ho talmente apprezzato il tuo libro quando lo abbiamo presentato assieme l’estate scorsa che sono rimasta in trepida attesa dell’edizione tedesca. Per una serie di ostacoli sia linguistici sia contenutistici, sicuramente una versione in lingua tedesca rappresenta una vera sfida strutturale e metodologica.

Credo che ogni traduzione sia una sfida, in questo caso la difficoltà maggiore penso fosse azzeccare il tono del protagonista, cosa che a Maria E. Brunner è riuscita perfettamente, tanto che la prima volta che ho ricevuto le bozze della traduzione, saltellavo per casa urlando: «Non è possibile: Paolo parla tedesco!». Non ci credevo, è stato straniante, ma anche molto emozionante, devo ammettere.

Poche righe dell’incipit: «È da quando sono nato che mia madre piange. Piange perché la mia prima parola è parola. Piange perché dico parola e non mamma. […] Piange perché le dico che ormai parola non significa più parola, perché lei mi ha sporcato la parola. Piange perché le dico che odio le parole sporche perché sono sporche come la parola parola». Con un inizio così folgorante ci presenti Paolo Prescher, che vive a Bolzano con la famiglia, ha una madre logorroica e iperattiva, eccessivamente presente, e un padre depresso che si chiude invece nel mutismo. Paolo sviluppa un interesse decisamente ossessivo per le parole, catalogandole in sporche e pulite. Ma le parole sporche non sono parolacce. Le parole sporche di Paolo sono altro, ce lo spieghi?

Paolo dice che «le parole pulite sono così: dici una cosa e intendi quella cosa, sono vere e limpide, non ci sono associazioni mentali che le rovinano, che le macchiano o che le sporcano». Sono quindi quelle sincere in cui c’è aderenza…

Il maschilismo dei dati

La gran parte delle decisioni negli ambiti più disparati oggi viene presa a partire dai dati. Dati che però nella stragrande maggioranza riguardano solo ed esclusivamente gli uomini.

Le radici biologiche del linguaggio umano

Studiare da un punto di vista evolutivo il linguaggio umano è un’operazione estremamente complessa poiché, a differenza di altri tratti biologici, dipende da strumenti nervosi e anatomici che non fossilizzano e non lasciano tracce. Ma lo studio del canto degli uccelli ci fornisce un prezioso strumento comparativo per perseguire tale scopo.

La crisi della sinistra e il problema della proprietà

Abbandonando il tema del lavoro appiattendosi su posizioni monetariste, la sinistra ha rinunciato anche ad affrontare propriamente il tema della proprietà. Riguardo quella pubblica, per allontanarsi dal nazionalismo comunista sovietico, ha osteggiato ogni forma di demanializzazione e nazionalizzazione dei beni e delle produzioni, favorendo privatizzazioni, svendite degli assets economici prioritari a tutto danno del Paese e a favore di grandi potenze multinazionali. Ma la gestione condivisa dei beni collettivi non può essere trasferita alla sfera privata.