Nel passaggio a un’economia di mercato, nel 1991, la Russia si trovò completamente sprovvista di categorie analitiche adatte a pianificare il futuro socioeconomico del Paese. Nel periodo immediatamente postrivoluzionario, gli studi economici furono orientati alla pianificazione della Nuova politica economica e la sociologia fu accantonata con disprezzo dal potere sovietico. Alla ricerca sociologica fu sostituito un rigido inquadramento degli insegnamenti, della produzione teorica e, più in generale, del dibattito filosofico-politico entro le categorie marxiste-leniniste. Fu lo stesso Lenin, infatti, a inaugurare la stagione del disprezzo per la sociologia, in quanto proprio i suoi confini sfumati e ondivaghi, volti al proprio superamento e in costante tensione dialettica con le proprie istanze, non la rendevano uno strumento efficace alla costruzione dell’“uomo nuovo” sovietico. Questo approccio prettamente strumentale alle scienze sociali, che escludeva la possibilità di portare avanti una ricerca il cui fine non fosse quello di riaffermare l’ideologia del regime, si conservò lungo tutto il periodo sovietico, pur assumendo talvolta sembianze diverse.
Non mancò, certo, ciò che Masha Gessen paragonò alle fortochki nella sua opera di non-fiction “Il futuro è storia” (Sellerio 2020). Le fortochki erano un marchingegno sviluppato dall’architettura russa. Per consentire di mantenere temperature confortevoli durante il rigido inverno russo, le finestre delle case rimanevano costantemente sigillate. Senza un ricambio di ossigeno adeguato, l’aria delle abitazioni sarebbe ben presto diventata irrespirabile e claustrofobica. La fortochka, una finestrella nella parte superiore della finestra, ricavata all’interno di una lastra più grande, consentiva di mantenere un ricircolo adeguato senza far entrare troppo freddo. A filtrare un po’ di ossigeno nell’aria stagnante degli studi sociali sovietici erano personaggi del calibro di Jurij Levada, poi caduto in disgrazia, Tat’jana Zaslavskaja e Lev Gudkov, che oggi dirige il centro di ricerca sociale intitolato proprio a Levada.
Tuttavia, l’ossigeno apportato da questi personaggi non era certo sufficiente a sostenere la completa riprogrammazione economico-sociale del Paese degli anni Novanta. Egor Gajdar, tra i comandanti in capo della transizione a un’economia di mercato della presidenza El’cin, riconobbe immediatamente la falla strategica nella drammatica arretratezza delle scienze sociali nel contesto delle molte università russe, isolate, peraltro, dalle scolarship internazionali. Grazie a fondi europei e a contributi della Soros Foundation e del governo francese, il 27 novembre 1992 Egor Gajdar firmò il decreto governativo con cui venne fondata la Higher School of Economics. Inizialmente pensata come un think tank, l’ateneo raccolse attorno a sé un gruppo di economisti e sociologi di orientamento liberale che cominciarono ben presto a intrattenere intensi scambi con studiosi occidentali, in particolare olandesi e francesi. La Higher School of Economics fu il primo ateneo russo a entrare nel Bologna Process, nel 1993, e…