Bad Boys. Sindacalisti in divisa

Come un movimento sotterraneo di poliziotti democratici, appoggiato dai partiti politici della sinistra e da Cgil, Cisl e Uil, riuscì nel 1981 a dare vita al Siulp, il sindacato unitario dei lavoratori della polizia. Una conquista fondamentale per la democratizzazione del Paese.

Nel 1978 Massimo Girolami si arruolò in polizia. Aveva appena compiuto 18 anni di età e il mondo si dischiudeva furiosamente davanti ai suoi occhi. “Il decennio che avevamo vissuto ci dava prospettive e speranze illimitate. Gli anni ‘70 erano anni tragicamente meravigliosi. Un tragitto entusiasmante verso riforme, verso un’Italia che si rinnovava, che cresceva”, racconta. La sua è stata una scelta fulminea, dice. Come il gong esistenziale che catapulta istantaneamente ogni adolescente nella sfera biologica degli adulti. Nato a San Benedetto del Tronto, una cittadina di circa 50mila anime, lungo la costa adriatica delle Marche. Iscritto alla giovanile del Partito comunista italiano. In tasca, sottolinea, aveva l’Unità, qualcuno sfoggiava il Manifesto e altri il Secolo d’Italia. “Nessuno negava ciò che era”.

Girolami, elettricista all’epoca, fu folgorato da un evento che scosse irrimediabilmente l’ossatura della Repubblica italiana. Il rapimento, il 16 marzo 1978, di Aldo Moro. Presidente della Democrazia Cristiana e fideiussore del compromesso storico con il Pci. La stella a cinque punte delle Brigate rosse e il volto dell’onorevole, fotografato in bianco e nero, con una copia de La Repubblica. Il cadavere dell’esponente Dc fu ritrovato il 9 maggio dentro il bagagliaio di una Renault. “Ho voluto dare un significato alla mia scelta: io credevo fermamente che si potesse avere uno Stato giusto e libero senza dover ricorrere alla barbarie”, dice Girolami.

Il periodo di formazione che intraprese nelle forze dell’ordine durò 9 mesi, e poi ci fu il primo incarico formale, in Emilia Romagna. “Il momento storico, la sua forza e le sue energie permeavano la polizia. Erano gli anni che avrebbero portato a compimento il processo di sindacalizzazione e avrebbero visto la riforma del corpo”. Ovvero la smilitarizzazione dei reparti di pubblica sicurezza, con la legge 121 del 1981. E la nascita del sindacato Siulp, il sindacato italiano unitario lavoratori della polizia. “Mi capita spesso di ricordare la sera in cui ci diedero la notizia della svolta. Una bella sera di aprile. La caserma era in festa. Ci fu una vera ovazione. Furono firmate decine e decine di deleghe di adesione al sindacato quella sera”. Una conquista fondamentale, secondo Girolami, per la democratizzazione del Paese. E per la ristrutturazione della polizia in chiave moderna, fuori dall’esercito e dentro le contraddizioni della società.

Un passo indietro

“C’è stato un…

La libertà accademica negata dal fanatismo filo-israeliano tedesco. Intervista a Nancy Fraser

A Nancy Fraser è stato impedito di tenere un ciclo di conferenze all’Università di Colonia. Sebbene il tema designato fosse il lavoro nella società capitalista, alla filosofa è stato proibito di parlare per aver firmato la dichiarazione “Philosophy for Palestine”. Una violazione della libertà accademica frutto di quello che Susan Neiman ha definito il “maccartismo filosemita” della Germania, Paese in cui ormai ogni voce critica nei confronti di Israele viene messa sistematicamente a tacere.

Nuova questione morale: la sinistra e il fantasma di Berlinguer

A sinistra si continua a citare Berlinguer e a sbandierare il tema della questione morale. Ma i recenti fatti che hanno travolto la giunta regionale di Michele Emiliano ci ricordano che nel sistema Italia il marcio è diffuso ovunque, a partire dalle realtà locali. Non si può risanare tutto il sistema politico nel suo complesso ma a sinistra ci si può impegnare partendo da casa propria, cercando di costruire un nuovo autentico soggetto progressista anziché puntare ai “campi larghi”.