MicroMega+ la presentazione del numero del 22 aprile 2022

Redazione

Dopo i numeri monografici di MicroMega+ su letteratura e cinema, proponiamo ai nostri lettori un numero speciale della newsletter tutto dedicato alla filosofia con sei preziosi testi di grandi filosofi – Albert Camus, Theodor W. Adorno, Hannah Arendt, Jean-Jacques Rousseau, David Hume e Ludwig Wittgenstein – che MicroMega ha pubblicato nel corso degli anni rendendoli per la prima volta disponibili al pubblico italiano.

Giustizia e verità di Albert Camus. Questi testi di Camus, che affrontano temi diversi e sono riconducibili a differenti fasi dello sviluppo del suo pensiero, sono uniti da un filo rosso: la proposta di una filosofia autentica e radicale, mai neutrale, sempre appoggiata sulla ricerca della veridicità del linguaggio e sul rifiuto della menzogna. (da MicroMega 6-13)

Diario del ‘grande viaggio’ di Theodor W. Adorno. Nei giorni del rientro in Europa Adorno tenne un diario di bordo, in cui sfilano per l’ultima volta persone e luoghi degli anni americani, per ritrovare infine la Francia orgogliosa del dopoguerra e la Germania devastata dalle bombe. Un testo straordinario che svela l’uomo ‘oltre’ il professore della Scuola di Francoforte. (da MicroMega 6/06)

Diario filosofico. Frammenti (1950-1964) di Hannah Arendt. In questi frammenti Arendt riflette, con impietosità e nettezza, su totalitarismo e ‘male radicale’, Marx e America, fine della tradizione e libertà nel presente, verità e politica, evidenziando debiti e distanze nei confronti di Heidegger. (da MicroMega 5/03)

Lettera sulla virtù, l’individuo e la società di Jean-Jacques Rousseau. Uno scritto di primaria importanza per la comprensione dei nessi tra religione, morale e politica nel percorso filosofico di Jean-Jacques Rousseau. (da MicroMega 4-99)

Utilità e provvidenza di David Hume. L’espressione, con vent’anni di anticipo su Smith, del concetto di ‘mano invisibile’ nella regolazione dei mercati e l’inconciliabilità di Provvidenza e utilità quali fondamenti della moralità in due testi del grande filosofo inglese. (da MicroMega 4-99)

Frammenti di diario di Ludwig Wittgenstein. L’angoscia morale della propria ‘pochezza’, le domande su Dio e la morte, il bisogno di introdurre elementi quotidiani all’interno della riflessione teoretica, l’amore per Marguerite e per Francis: il ritratto di una delle menti più brillanti del Novecento attraverso le pagine del suo diario. (da MicroMega 1-98)

Buona lettura!

Il maschilismo dei dati

La gran parte delle decisioni negli ambiti più disparati oggi viene presa a partire dai dati. Dati che però nella stragrande maggioranza riguardano solo ed esclusivamente gli uomini.

Le radici biologiche del linguaggio umano

Studiare da un punto di vista evolutivo il linguaggio umano è un’operazione estremamente complessa poiché, a differenza di altri tratti biologici, dipende da strumenti nervosi e anatomici che non fossilizzano e non lasciano tracce. Ma lo studio del canto degli uccelli ci fornisce un prezioso strumento comparativo per perseguire tale scopo.

La crisi della sinistra e il problema della proprietà

Abbandonando il tema del lavoro appiattendosi su posizioni monetariste, la sinistra ha rinunciato anche ad affrontare propriamente il tema della proprietà. Riguardo quella pubblica, per allontanarsi dal nazionalismo comunista sovietico, ha osteggiato ogni forma di demanializzazione e nazionalizzazione dei beni e delle produzioni, favorendo privatizzazioni, svendite degli assets economici prioritari a tutto danno del Paese e a favore di grandi potenze multinazionali. Ma la gestione condivisa dei beni collettivi non può essere trasferita alla sfera privata.