Utilità e provvidenza

L’espressione, con vent’anni di anticipo su Smith, del concetto di ‘mano invisibile’ nella regolazione dei mercati e l’inconciliabilità di Provvidenza e utilità quali fondamenti della moralità in due testi del grande filosofo inglese.

(da MicroMega 4-99 / Acquista il numero su shop.micromega.net)

Presentazione di Alessandra Attanasio

Hume, Smith e la mano invisibile

Il primo testo che presentiamo (p. 178) è un manoscritto interamente di pugno di David Hume (1711-1776), è stato ritrovato recentemente nella Henry E. Huntington Library della California tra i Pulteney Papers, una collezione acquistata da parte della Huntington Library da Maggs Brothers nel 1952. La collezione comprende quasi esclusivamente scritti di sir William Johnstone Pulteney (1720-1805), avvocato, politico, e amico di David Hume e di Adam Smith. La traduzione è tratta dalla versione finale del manoscritto che Hume intendeva dare alle stampe. Il testo fu pubblicato come Advertisement anonimo a Charles Smith, Short Essay on the Corn Trade and Corn Laws (1758), ma in forma ridotta e censurata, con la soppressione di tutte le notazioni di Hume contro la religione e i pastori di Dio. Il ritrovamento del manoscritto permette di attribuire senza alcuna incertezza l’Advertisement a Hume che, con questa difesa del laissez-faire, anticipa di quasi vent’anni la posizione sostenuta da Adam Smith nel libro IV della Ricchezza delle nazioni (1776). Ringrazio vivamente David R. Raynor (curatore della nuova edizione della corrispondenza di Hume, in corso di preparazione per la stampa) per la gentile segnalazione del testo e la sollecitazione a renderlo pubblico in Italia.

* * *

Il secondo testo (p. 180), cioè l’estratto della Teoria dei sentimenti morali di Adam Smith, è tratto da «Hume’s Abstract of Adam Smith’s Theory of Moral Sentiments», a cura di David R. Raynor, ed è stato pubblicato la prima volta in The Journal of the History of Philosophy, vol. 22, n. 1 (gennaio 1984), pp. 65-79. David R. Raynor dimostra nella sua presentazione che l’estratto anonimo della Theory of Moral Sentiments, comparso in Smollett’s Critical Rewiew nel maggio 1759, è da attribuire a Hume. Nonostante la coerenza degli argomenti addotti, rimane qualche dubbio sulla sua attribuzione a Hume per la presenza del paragrafo conclusivo: «Il secondo pregio (…) pericolosi o dannosi» (è difficile separare il filosofo dall’uomo di fede). Considerate le posizioni di Hume in materia religiosa e le numerose critiche all’amico, che hanno portato Smith ad attenuare il ruolo della religione nelle edizioni successive della Theory (ho argomentato questo punto in «Adam Smith e la “contaminazione” di David Hume», MicroMega, n. 1/1996), questo paragrafo sembrerebbe incoerente. Tuttavia, considerato lo «spirito» di Hume, questo unico passo dubbioso può ritenersi compatibile con la sua ironia. Anche perché alcune prove interne al testo sembrano essere inconfutabili, come ad esempio la corrispondenza degli argomenti e dello stile della prima pagina con l’attacco dell’Estratto di un Trattato della natura umana (1740), anch’esso pubblicato anonimo da Hume: i «giudici adeguati», i «pregiudizi dei pochi», i «sistemi» già formati al riguardo eccetera.

* * *

1. «Chi ha inventato la mano invisibile?»: è la domanda posta da David R. Raynor nella presentazione al pubblico di questo nuovo manoscritto di David Hume, datato 1758. L’importanza di tale scritto è notevole. Non solo perché, insieme all’altro manoscritto di David Hume, il «Frammento sul male» (1), è l’unico venuto alla luce in questo secolo, ma soprattutto perché anticipa di quasi vent’anni (1758) l’applicazione ai fatti economici del concetto di «mano invisibile», divenuto famoso con la Ricchezza delle nazioni (1776) di Adam Smith (1723-90) (2). Il manoscritto è una difesa del laissez-faire, del libero mercato dei prezzi, e della libera circolazione delle merci. Inizia e finisce con l’attacco sarcastico e ironico all’alleanza tra ignoranza e religione, che Hume combatté tutta la vita, e che in questo manoscritto si presenta come alleanza tra popolino ignorante e preti, contro i mercanti di grano.

Nell’autunno del 1756, il prezzo de…

Israele, la memoria dell’Olocausto usata come arma

La memoria dell’Olocausto, una delle più grandi tragedie dell’umanità, viene spesso strumentalizzata da Israele (e non solo) per garantirsi una sorta di immunità, anche in presenza di violenze atroci come quelle commesse a Gaza nelle ultime settimane. In questo dialogo studiosi dell’Olocausto discutono di come la sua memoria venga impiegata per fini distorti, funzionali alle politiche degli Stati, innanzitutto di quello ebraico. Quattro studiosi ne discutono in un intenso dialogo.

Libano, lo sfollamento forzato e le donne invisibili

La disuguaglianza di genere ha un forte impatto sull’esperienza dello sfollamento di massa seguito alla guerra nel Libano meridionale. Tuttavia, la carenza di dati differenziati rischia di minare l’adeguatezza degli aiuti forniti e di rendere ancora più invisibile la condizione delle donne, che in condizioni di fuga dalla guerra sono invece notoriamente le più colpite dalla violenza e dalla fatica del ritrovarsi senza casa e con bambini o anziani a cui prestare cure.

Come il fascismo governava le donne

L’approccio del fascismo alle donne era bivalente: da un lato mirava a riportare la donna alla sua missione “naturale” di madre e di perno della famiglia, a una visione del tutto patriarcale; ma dall’altro era inteso a “nazionalizzare” le donne, a farne una forza moderna, consapevole della propria missione nell’ambito dello Stato etico; e perciò a dar loro un ruolo e una dimensione pubblica, sempre a rischio di entrare in conflitto con la dimensione domestica tradizionale. Il regime mise molto impegno nel disinnescare in tutti i modi questo potenziale conflitto, colpendo soprattutto il lavoro femminile. Ne parla un libro importante di Victoria de Grazia.