La terra, la pace, l’antimafia. Le lotte concrete di Pio La Torre

A fianco dei braccianti siciliani. L’impegno antimafia. La battaglia contro l’installazione dei missili nucleari a Comiso. E la straordinaria capacità di partire dalle cose per affermare le idee. Un ricordo di Pio La Torre, parlamentare del Pci e segretario regionale del partito in Sicilia, assassinato a Palermo il 30 aprile del 1982.

“Fui mandato nelle Madonie con la motocicletta insieme a un altro giovane per far nascere le leghe bracciantili”. Comincia così, a 18 anni, la lotta di Pio La Torre al fianco dei braccianti siciliani. Nato nel 1927 nella borgata Altarello di Baida, la cosiddetta Conca d’oro, Pio ricordava spesso che la domenica i contadini vestiti a festa si dirigevano dalla sua borgata verso il centro città dicendo “Vaiu a Palermu”. Suo padre era uno di loro: possedeva un piccolo agrumeto e una casetta e lavorava come bracciante per buona parte dell’anno.

Partecipare all’emancipazione del popolo

La Sicilia di quei tempi non era molto diversa da quella dell’Unità d’Italia. “Avevo i miei congiunti, i miei parenti, i miei compagni d’infanzia che ogni giorno mi mettevano a contatto drammatico con quella realtà di sofferenze e di miserie” ricorderà lui in uno scritto autobiografico. Un ricordo che fa il paio con la descrizione del giovane La Torre fatta dal docente che lo accompagnò alla maturità tecnica industriale e sei mesi dopo a quella scientifica. “Molte volte – afferma il professore Scaglione (così lo chiamavano i suoi studenti) nel bel saggio di Giovanni Burgio (Centro Pio La Torre, 2008) – gli uomini partono dalle idee per arrivare alle cose, mentre La Torre partiva dalle cose per arrivare alle idee”. 

Le cose da cui partire sono le condizioni di vita della sua gente, la drammatica evidenza dello sfruttamento e delle disuguaglianze. Il giovane si butta a capofitto nella lotta, mettendoci tutta l’inquietudine di chi pensa che sia suo preciso dovere liberare il popolo dall’oppressione. Nel 1946 Pio La Torre conosce la violenza della mafia separatista mentre fa proseliti e apre sezioni del Partito comunista nelle borgate di Palermo. Sì guadagna l’affetto dei braccianti e della gente di borgata leggendo per loro la sera, ovviamente le pagine dell’Unità. Quell’appuntamento quotidiano in sezione forma il dirigente politico e forma le coscienze di chi lo ascolta, crea fiducia nello studente e senso di appartenenza a una causa, a una comunità. 

“La cosa mi entusiasmò a tal punto – racconterà poi La Torre – da spingermi ad abbandonare gli studi universitari per diventare funzionario della Confederterra (si laureò poi in Scienze politiche anni dopo, nel 1961, ndr). Dal 1° febbraio 1947 inf…

Orlando Figes e la copertina di Storia della Russia

Orlando Figes: “La società russa non coincide né con i miti di Putin, né con gli schemi dell’intelligencija liberale”

“Storia della Russia. Mito e potere da Vladimir II a Vladimir Putin” di Orlando Figes racconta in che modo la propaganda e il regime di Stato riscrivono la storia della Russia in base ai miti del potere, presentandola in questo modo sia ai russi, sia al mondo esterno. Ma la società russa, spiega lo studioso in questa intervista, non coincide con lo Stato né con la sua propaganda. E però, come dimostrano il protagonismo contadino durante i secoli e l’esperienza rivoluzionaria del 1917, nella sua autodeterminazione democratica non coincide neanche con il modello liberale e occidentalista auspicato dall’intelligencija, la quale a sua volta sconta uno scollamento sempre più forte dalla società.

Gli (infruttuosi) tentativi vaticani di contrastare l’ateismo

Fra i nemici principali della Chiesa cattolica c’è certamente l’ateismo, che i diversi papi – da Pio XII fino a Francesco – hanno cercato di combattere con strade diverse: facendo leva sui Paesi fuori dall’Europa, identificando nel comunismo ateo il male o tentando la strada del dialogo come nel caso del Cortile dei Gentili del cardinale Ravasi. Ma le strategie si sono rivelate tutte inefficaci.

Governo Sánchez in Spagna. Sánchez e Iglesias alla Moncloa

In Spagna si gioca il futuro della sinistra europea

Nonostante anni molto complicati, fra crisi pandemica e guerra, il governo Sánchez in Spagna, sostenuto esclusivamente da forze di sinistra, ha dimostrato che è possibile realizzare politiche progressiste, a vantaggio delle fasce più deboli della popolazione. Un bilancio.