La terra, la pace, l’antimafia. Le lotte concrete di Pio La Torre

A fianco dei braccianti siciliani. L’impegno antimafia. La battaglia contro l’installazione dei missili nucleari a Comiso. E la straordinaria capacità di partire dalle cose per affermare le idee. Un ricordo di Pio La Torre, parlamentare del Pci e segretario regionale del partito in Sicilia, assassinato a Palermo il 30 aprile del 1982.

“Fui mandato nelle Madonie con la motocicletta insieme a un altro giovane per far nascere le leghe bracciantili”. Comincia così, a 18 anni, la lotta di Pio La Torre al fianco dei braccianti siciliani. Nato nel 1927 nella borgata Altarello di Baida, la cosiddetta Conca d’oro, Pio ricordava spesso che la domenica i contadini vestiti a festa si dirigevano dalla sua borgata verso il centro città dicendo “Vaiu a Palermu”. Suo padre era uno di loro: possedeva un piccolo agrumeto e una casetta e lavorava come bracciante per buona parte dell’anno.

Partecipare all’emancipazione del popolo

La Sicilia di quei tempi non era molto diversa da quella dell’Unità d’Italia. “Avevo i miei congiunti, i miei parenti, i miei compagni d’infanzia che ogni giorno mi mettevano a contatto drammatico con quella realtà di sofferenze e di miserie” ricorderà lui in uno scritto autobiografico. Un ricordo che fa il paio con la descrizione del giovane La Torre fatta dal docente che lo accompagnò alla maturità tecnica industriale e sei mesi dopo a quella scientifica. “Molte volte – afferma il professore Scaglione (così lo chiamavano i suoi studenti) nel bel saggio di Giovanni Burgio (Centro Pio La Torre, 2008) – gli uomini partono dalle idee per arrivare alle cose, mentre La Torre partiva dalle cose per arrivare alle idee”. 

Le cose da cui partire sono le condizioni di vita della sua gente, la drammatica evidenza dello sfruttamento e delle disuguaglianze. Il giovane si butta a capofitto nella lotta, mettendoci tutta l’inquietudine di chi pensa che sia suo preciso dovere liberare il popolo dall’oppressione. Nel 1946 Pio La Torre conosce la violenza della mafia separatista mentre fa proseliti e apre sezioni del Partito comunista nelle borgate di Palermo. Sì guadagna l’affetto dei braccianti e della gente di borgata leggendo per loro la sera, ovviamente le pagine dell’Unità. Quell’appuntamento quotidiano in sezione forma il dirigente politico e forma le coscienze di chi lo ascolta, crea fiducia nello studente e senso di appartenenza a una causa, a una comunità. 

“La cosa mi entusiasmò a tal punto – racconterà poi La Torre – da spingermi ad abbandonare gli studi universitari per diventare funzionario della Confederterra (si laureò poi in Scienze politiche anni dopo, nel 1961, ndr). Dal 1° febbraio 1947 inf…

Nonostante Platone, Adriana Cavarero smaschera l’ordine patriarcale

Adriana Cavarero ha dedicato la sua esistenza a decodificare il linguaggio della rappresentazione, non solo per il piacere necessario della decostruzione, quanto anche e soprattutto per proporre un nuovo pensiero del femminile, “un immaginario di speranza” che, dall’analisi del passato e dalla critica del presente, lanci lo sguardo verso il futuro, un futuro che indichi rapporti nuovi e diversi.

Fosse Ardeatine, 80 anni dall’eccidio. Intervista a Michela Ponzani

Il 23 marzo 1944 un gruppo di partigiani gappisti compiva l’attentato di via Rasella, a cui il giorno dopo gli occupanti tedeschi risposero con la terribile rappresaglia delle Fosse Ardeatine. Un legittimo atto di Resistenza a cui fece seguito un massacro deliberato. Eppure, nell’Italia attuale, in cui una parte non solo della società ma anche delle istituzioni non si riconosce nei valori e nell’eredità dell’antifascismo, tali eventi sono ancora oggetto di contesa. La ricostruzione della storica Michela Ponzani non lascia però spazio a nessuna tendenziosa ambiguità.

L’accordo fra Unione Europea ed Egitto è già un fallimento

L’Egitto è un Paese al collasso in cui, oltre alla povertà endemica, fra gli abitanti cova ancora sotto la cenere il fuoco della rivoluzione. Gli accordi stretti con il governo italiano servono ad Al Sisi per cercare di mantenere il controllo, ma rischiano per molti versi di peggiorare la situazione del Paese. L’Europa, in questo quadro, prosegue con la sua solita politica miope: pretendere di fermare i flussi umani favorendo le dittature e i loro metodi violenti e persecutori.