Delle donne e di Dio

Il femminismo islamico, il dibattito sul velo e il rapporto tra religione e patriarcato. Un’anteprima dal nuovo saggio di Giuliana Sgrena – “Donne ingannate. Il velo come religione, identità e libertà” (Il Saggiatore) – in libreria dal 12 maggio.

«Femminismo islamico» è un ossimoro. Si può essere femministe musulmane, cristiane, ebree ma non può essere la religione a garantire la libertà che il femminismo cerca. Tutte le religioni, infatti, discriminano le donne e rappresentano un supporto del patriarcato, come ho ampiamente documentato nel mio libro Dio odia le donne. Le femministe islamiche mirano all’affermazione dei propri diritti con la rilettura dei testi sacri, mentre le femministe laiche rivendicano la loro libertà appellandosi ai diritti universali.

Per quanto riguarda il velo portato dalle femministe islamiche, non serve una reinterpretazione del Corano: il libro sacro non prevede l’obbligo del velo. L’unica volta in cui viene citata la parola hijab nel Corano (Sūra 33,53) è questa: «Quando chiedete alle sue donne [le mogli del profeta] un oggetto, chiedetelo loro da dietro una tenda [hijab]». Siccome, a quei tempi, Maometto viveva nella moschea dove sostavano molti uomini, non voleva che avessero contatti diretti con le sue mogli.

E infatti «non si può essere femministe e difendere l’uso del velo. Sono due proposte contraddittorie. Il femminismo è una dottrina che rivendica l’uguaglianza sociale, giuridica e politica tra uomini e donne. Ora, il velo, in tutte le sue versioni, è fondamentalmente discriminatorio per le donne.

È sufficiente ricordare che è imposto alla donna e non all’uomo» sostiene Razika Adnani, filosofa e islamologa algerina che fa parte del Consiglio di orientamento della Fondazione dell’islam di Francia ed è autrice di numerosi libri, tra gli altri Islam: quel problème? Les défis de la réforme («Islam: quale problema? La sfida della riforma»).

L’uomo nei libri sacri è considerato l’immagine di Dio, quindi può presentarsi a lui senza coprirsi il capo, mentre la donna è stata creata per l’uomo, quindi deve manifestare la propria subalternità. Questa visione non riguarda solo l’islam, ma è sancita, per esempio, da san Paolo nella lettera ai Corinzi: «L’uomo non deve coprirsi il capo, poiché egli è immagine e gloria di Dio; la donna invece è gloria dell’uomo. E infatti non l’uomo deriva dalla donna, ma la donna dall’uomo, né l’uomo fu creato per la donna, ma la donna per l’uomo. Per questo la donna deve portare sul capo un segno della sua dipendenza» (Prima lettera ai Corinzi 11,7-10).

È questa inferiorità che insieme all’impurità – dovuta alle mestruazioni – impedisce alla donna di accedere o toccare il sacro. Eppure, ci sono donne – in tutte le religioni monoteiste – che hanno sfidato la misoginia dei capi religiosi e si sono appropriate di uno spazio, non sottostando a divieti ormai anacronistici.

La tras…

La libertà accademica negata dal fanatismo filo-israeliano tedesco. Intervista a Nancy Fraser

A Nancy Fraser è stato impedito di tenere un ciclo di conferenze all’Università di Colonia. Sebbene il tema designato fosse il lavoro nella società capitalista, alla filosofa è stato proibito di parlare per aver firmato la dichiarazione “Philosophy for Palestine”. Una violazione della libertà accademica frutto di quello che Susan Neiman ha definito il “maccartismo filosemita” della Germania, Paese in cui ormai ogni voce critica nei confronti di Israele viene messa sistematicamente a tacere.

Nuova questione morale: la sinistra e il fantasma di Berlinguer

A sinistra si continua a citare Berlinguer e a sbandierare il tema della questione morale. Ma i recenti fatti che hanno travolto la giunta regionale di Michele Emiliano ci ricordano che nel sistema Italia il marcio è diffuso ovunque, a partire dalle realtà locali. Non si può risanare tutto il sistema politico nel suo complesso ma a sinistra ci si può impegnare partendo da casa propria, cercando di costruire un nuovo autentico soggetto progressista anziché puntare ai “campi larghi”.