Cosa significa la guerra tra Russia e Ucraina per il territorio conteso del Nagorno-Karabakh

Migliaia di russi sono fuggiti nella capitale armena di Yerevan. Ma per il Caucaso la guerra ha implicazioni molto più grandi della migrazione. Dopo il conflitto devastante del 2020 con l’Azerbaigian, l’Armenia cerca di mantenere il controllo dei propri confini e del proprio futuro.

«Non c’è niente di peggio di un russo che si sente a casa nel Caucaso», scherza una cameriera in un bar del centro della capitale armena Yerevan, arrabbiata perché un nuovo afflusso di clienti russi si aspetta che parli correntemente la lingua.

Dalla fine di febbraio a migliaia sono arrivati ​​in Armenia, un Paese di 2,5 milioni di abitanti. Camminano in silenzio nel centro di Yerevan, spesso con i passeggini, la testa china sui telefonini controllando le mappe per orientarsi, evitando chiacchiere con i residenti locali. Si siedono silenziosi nei ristoranti del centro, creando lavoro per il personale turistico che è stato in gran parte inattivo da quando il Covid e la guerra hanno colpito il Paese. La maggior parte dei nuovi clienti ha lasciato la Russia durante la notte temendo che il governo avrebbe introdotto la legge marziale e chiuso le frontiere sulla scia dell’invasione dell’Ucraina.

Oltre all’improvviso afflusso di russi, la guerra sta comportando alcune scelte difficili per l’Armenia, che cerca di mantenere il controllo dei propri confini – e del proprio futuro – dopo la devastante guerra del 2020 con l’Azerbaigian sul territorio conteso del Nagorno-Karabakh.

Quella guerra non solo ha ridisegnato gli equilibri di potere nel Nagorno-Karabakh, con le forze azere che hanno preso posizione in profondità nel territorio, ma ha anche conferito alla Russia un ruolo diretto di peacekeeping, con le truppe russe di stanza nel territorio, rafforzandone significativamente il ruolo nella sicurezza dell’Armenia.

«Se la Russia perderà la guerra in Ucraina, l’Armenia avrà problemi di sicurezza ai suoi confini con l’Azerbaigian», dice Tigrane Yégavian, ricercatore presso il Centro di ricerca francese sull’intelligence, un think tank. «Se vincerà, la sovranità dell’Armenia sarà in questione. La Russia sta già attuando una sorta di protettorato sul Paese, ma potrebbe creare una regione autonoma [in Armenia] come con la Bielorussia. È un’annessione non dichiarata», sostiene Yégavian.

Lezioni apprese dalla guerra del Karabakh

Per anni, la Russia, che ha truppe militari di stanza in Armenia, è stata vista come la principale garante della sicurezza del Paese contro Azerbaigian e Turchia.

Quel rapporto è stato però messo a dura prova dalla guerra del Nagorno-Karabakh del 2020, quando (in 44 giorni, tra settembre e novembre) le forze azere, sostenute dalla Turchia, hanno fatto notevoli progressi all’interno del territorio conteso.

Un cessate il fuoco mediato da M…

Autonomia differenziata, fermiamola ora o sarà troppo tardi

L’Autonomia Differenziata è un progetto politico che lede la natura della Repubblica Italiana, sancita dalla Costituzione come “una e indivisibile”, foriero non solo di inammissibili disuguaglianze ma anche di inefficienze. Contro di essa si sono espressi costituzionalisti, istituzioni, soggetti politici, sociali ed economici, fino ad arrivare alla Commissione Europea. Eppure il governo procede a spron battuto nel volerla attuare, mostrando i muscoli e tappandosi le orecchie. Contro questo scellerato agire a senso unico bisogna agire ora, altrimenti – considerando il criterio della decennalità – sarà davvero troppo tardi.

Regionalismo differenziato o centralismo diffuso? L’autonomia differenziata punta a demolire il Parlamento

La legge sull’autonomia differenziata rischia di diventare una utile stampella al premierato, di rafforzare, più che il regionalismo differenziato, un “centralismo diffuso” che consente al Presidente del Consiglio di negoziare con le singole regioni, esautorando totalmente il Parlamento dalle sue funzioni; e, con esso, svuotare di sostanza la Repubblica democratica.