Sesso, amore e crisi climatica: il costo affettivo di un pianeta rovente

Negli articoli scientifici sul cambiamento climatico non si parla del legame fra crisi climatica e relazioni affettive e sessuali degli esseri umani. Colma questa lacuna “Sex and The Climate”, un saggio di Stefano Caserini, Professore di Mitigazione dei Cambiamenti Cimatici al Politecnico di Milano.

Sesso e temperature elevate coabitano la medesima sfera semantica da tempi immemori. La lingua inglese non potrebbe essere più chiara in questo, col polisemico “hot” che include, tra i vari significati, quelli di “caldo” e “attraente”. Cinema e musica ne hanno esplorato i numerosi intrecci, dai madrigali di Monteverdi “(Ardo, avvampo, mi struggo”, 1638), a “Light my Fire” dei Doors (1967), sino ai classici del cinema statunitense, come “A qualcuno piace caldo” (1959) di Billy Wilder. Passione e ardore – incluso quello misurabile in gradi Celsius – animano l’universo concettuale delle più alte espressioni creative (ma anche di quelle meno alte) di quel primate inusuale che è Homo sapiens, scorrendo come filigrana tra pagine letterarie, versi poetici, opere d’arte, testi musicali.

Ma che l’amore dei prossimi decenni sia destinato a diventare ancora più bollente, è un dato di fatto –più amaro che sensuale – certificato dalle centinaia di pagine di rapporti dell’IPCC (Gruppo intergovernativo per il cambiamento climatico) e decenni di studi climatologici. Eppure, in nessuno dei rapporti dell’IPCC è stata mai scritta una riga sul legame fra crisi climatica e le relazioni affettive o sessuali degli esseri umani.

“Ogni anno vengono pubblicati migliaia di articoli scientifici sul cambiamento climatico, sulle sue conseguenze sulla ricchezza, la salute, la produzione alimentare, la biodiversità, ecc., ma non si parla delle connessioni fra le variazioni climatiche e i sentimenti o il desiderio di congiunzione intellettuale e fisica fra gli esseri umani.” (Stefano Caserini, Sex and The Climate, p. 10)

A rompere questo silenzio della letteratura specialistica sul tema ci ha pensato Stefano Caserini, ingegnere ambientale e Professore di Mitigazione dei Cambiamenti Cimatici al Politecnico di Milano. Nel suo ultimo libro dall’inequivocabile titolo (che rievoca una nota serie televisiva statunitense), Sex and The Climate (People, 2022), Caserini passa in rassegna gli indizi disseminati nelle riviste scientifiche, nell’arte e nella cultura, passando per il web, i movimenti popolari e le iniziative tecnologiche e ambientaliste, ripercorrendo così i gradi di separazione tra un pianeta surriscaldato di almeno 1.5° o 2°C (dipenderà da noi) sopra i livelli preindustriali e il ridisegnato spazio di possibilità della nostra sessualità e affettività. Che si alterni il rigore scientifico a considerazioni più disincantate o ironiche – come calcolare l’impronta carbonica[1] (“carbon footprint”) impressa da un amplesso – ragionar…

Copertina del libro Sette silenzi di Elettra Santori, Rubbettino Editore

Tacere e mettere a tacere: “Sette silenzi” di Elettra Santori

Pubblichiamo uno dei racconti che compongono la raccolta “Sette silenzi” di Elettra Santori, sociologa e nostra autrice, in libreria per Rubbettino Editore. Sette racconti, sette modi di tacere (per strategia, per orgoglio, per disprezzo verso gli altri) o di mettere a tacere (il senso critico, la coscienza, il lavorio usurante del cervello che rimugina).

Il Padrino: 50 anni dopo gli Oscar la leggenda continua

Esattamente 50 anni fa Il Padrino vinceva gli Oscar per miglior film, miglior attore protagonista (Marlon Brando) e miglior sceneggiatura. Il capolavoro di Francis Ford Coppola si proiettava in una dimensione leggendaria che perdura ancora oggi.