Sesso, amore e crisi climatica: il costo affettivo di un pianeta rovente

Negli articoli scientifici sul cambiamento climatico non si parla del legame fra crisi climatica e relazioni affettive e sessuali degli esseri umani. Colma questa lacuna “Sex and The Climate”, un saggio di Stefano Caserini, Professore di Mitigazione dei Cambiamenti Cimatici al Politecnico di Milano.

Sesso e temperature elevate coabitano la medesima sfera semantica da tempi immemori. La lingua inglese non potrebbe essere più chiara in questo, col polisemico “hot” che include, tra i vari significati, quelli di “caldo” e “attraente”. Cinema e musica ne hanno esplorato i numerosi intrecci, dai madrigali di Monteverdi “(Ardo, avvampo, mi struggo”, 1638), a “Light my Fire” dei Doors (1967), sino ai classici del cinema statunitense, come “A qualcuno piace caldo” (1959) di Billy Wilder. Passione e ardore – incluso quello misurabile in gradi Celsius – animano l’universo concettuale delle più alte espressioni creative (ma anche di quelle meno alte) di quel primate inusuale che è Homo sapiens, scorrendo come filigrana tra pagine letterarie, versi poetici, opere d’arte, testi musicali.

Ma che l’amore dei prossimi decenni sia destinato a diventare ancora più bollente, è un dato di fatto –più amaro che sensuale – certificato dalle centinaia di pagine di rapporti dell’IPCC (Gruppo intergovernativo per il cambiamento climatico) e decenni di studi climatologici. Eppure, in nessuno dei rapporti dell’IPCC è stata mai scritta una riga sul legame fra crisi climatica e le relazioni affettive o sessuali degli esseri umani.

“Ogni anno vengono pubblicati migliaia di articoli scientifici sul cambiamento climatico, sulle sue conseguenze sulla ricchezza, la salute, la produzione alimentare, la biodiversità, ecc., ma non si parla delle connessioni fra le variazioni climatiche e i sentimenti o il desiderio di congiunzione intellettuale e fisica fra gli esseri umani.” (Stefano Caserini, Sex and The Climate, p. 10)

A rompere questo silenzio della letteratura specialistica sul tema ci ha pensato Stefano Caserini, ingegnere ambientale e Professore di Mitigazione dei Cambiamenti Cimatici al Politecnico di Milano. Nel suo ultimo libro dall’inequivocabile titolo (che rievoca una nota serie televisiva statunitense), Sex and The Climate (People, 2022), Caserini passa in rassegna gli indizi disseminati nelle riviste scientifiche, nell’arte e nella cultura, passando per il web, i movimenti popolari e le iniziative tecnologiche e ambientaliste, ripercorrendo così i gradi di separazione tra un pianeta surriscaldato di almeno 1.5° o 2°C (dipenderà da noi) sopra i livelli preindustriali e il ridisegnato spazio di possibilità della nostra sessualità e affettività. Che si alterni il rigore scientifico a considerazioni più disincantate o ironiche – come calcolare l’impronta carbonica[1] (“carbon footprint”) impressa da un amplesso – ragionar…

Nonostante Platone, Adriana Cavarero smaschera l’ordine patriarcale

Adriana Cavarero ha dedicato la sua esistenza a decodificare il linguaggio della rappresentazione, non solo per il piacere necessario della decostruzione, quanto anche e soprattutto per proporre un nuovo pensiero del femminile, “un immaginario di speranza” che, dall’analisi del passato e dalla critica del presente, lanci lo sguardo verso il futuro, un futuro che indichi rapporti nuovi e diversi.

Fosse Ardeatine, 80 anni dall’eccidio. Intervista a Michela Ponzani

Il 23 marzo 1944 un gruppo di partigiani gappisti compiva l’attentato di via Rasella, a cui il giorno dopo gli occupanti tedeschi risposero con la terribile rappresaglia delle Fosse Ardeatine. Un legittimo atto di Resistenza a cui fece seguito un massacro deliberato. Eppure, nell’Italia attuale, in cui una parte non solo della società ma anche delle istituzioni non si riconosce nei valori e nell’eredità dell’antifascismo, tali eventi sono ancora oggetto di contesa. La ricostruzione della storica Michela Ponzani non lascia però spazio a nessuna tendenziosa ambiguità.

L’accordo fra Unione Europea ed Egitto è già un fallimento

L’Egitto è un Paese al collasso in cui, oltre alla povertà endemica, fra gli abitanti cova ancora sotto la cenere il fuoco della rivoluzione. Gli accordi stretti con il governo italiano servono ad Al Sisi per cercare di mantenere il controllo, ma rischiano per molti versi di peggiorare la situazione del Paese. L’Europa, in questo quadro, prosegue con la sua solita politica miope: pretendere di fermare i flussi umani favorendo le dittature e i loro metodi violenti e persecutori.