Cohn-Bendit: “In Ucraina è in gioco il futuro dell’Europa”

Daniel Cohn-Bendit, uno dei protagonisti del Sessantotto ed ex europarlamentare dei Verdi tedeschi, in questa intervista spiega perché è giusto sostenere anche con le armi l’Ucraina. E auspica un maggiore protagonismo dell’Europa.

Daniel Cohn-Bendit, molti osservatori sono rimasti sorpresi dal convinto sostegno dei Verdi tedeschi all’invio di armi all’Ucraina per difendersi dall’aggressione di Putin. Jürgen Habermas, in un recente articolo sulla Süddeutsche Zeitung ha parlato della “conversione dei pacifisti”. Si tratta davvero di una svolta?
La svolta in realtà c’è stata negli anni Novanta, all’epoca della guerra in Bosnia. Allora i Verdi erano parte del movimento pacifista che rifiutava qualunque tipo di intervento militare. Al congresso straordinario dei Verdi del 1993, insieme a pochi altri, presentai una mozione a favore di un intervento militare per la protezione della Bosnia musulmana: ottenne solo una ventina di voti a favore, contro circa 700 contrari. Sonora bocciatura. Anche la mozione di Joschka Fischer, all’epoca ministro degli Esteri, che proponeva la cosiddetta “eccezione Auschwitz” – ossia che di fronte a un rischio di annientamento, di genocidio, allora si deve intervenire – fu bocciata. All’epoca le migliaia di caschi blu dell’Onu presenti in Bosnia potevano fare tutto tranne che difendere i bosniaci con le armi. Poi arrivò il massacro di Srebrenica e successivamente il Kosovo. E lì che, se così vogliamo dire, i Verdi persero la verginità pacifista. Per quel che riguarda l’Ucraina, ricordo che prima del 24 febbraio, nonostante gli avvertimenti degli americani, tutti, ma proprio tutti, erano assolutamente convinti che Putin non avrebbe mai attaccato. E invece il 24 febbraio Putin invade l’Ucraina, rompendo drammaticamente con i princìpi stabiliti dalla Carta delle Nazioni Unite, che in casi simili naturalmente prevedono il pieno diritto della nazione aggredita di difendersi. E se noi siamo d’accordo che si tratti di un’aggressione in assoluta violazione del diritto internazionale e che gli ucraini hanno pieno diritto a difendersi, non possiamo certo pretendere che lo facciano senza armi. Habermas chiude il suo articolo con la bella frase “l’Ucraina non può perdere”. Ma se l’Ucraina non può perdere, deve potersi difendere efficacemente. Di fronte a una situazione del genere le chiacchiere pacifiste non hanno senso.

La gran parte di coloro che è contro l’invio di armi all’Ucraina, però, non mette in discussione il diritto degli ucraini di difendersi anche con le armi. Quello che si teme è che con più armi si inneschi una escalation che può condurre fino a una Terza guerra mondiale con l’uso delle armi atomiche.
E con meno armi Putin semplicemente si prende l’Ucraina. E se dopo aver preso l’Ucraina decidesse di prendersi anche i Paesi baltici? Basta sentire le cose folli che dice riguardo alla Grande Russia: per lui l’Ucraina non esiste come Paese indipendente, è parte della Grande Russia, e questo non vale solo per l’Ucraina. Putin ha una profonda ferita narcisistica legata alla sua personale vicenda biografica. Si trovava infatti a Berlino quando le ultime truppe della Ddr lasciarono la città. Una umiliazione che lo ha profondamente segnato. E se dicesse un giorno che anche Berlino appartiene alla Russia, saremmo ancora disposti a dire “pazienza, meglio questo che una guerra mondiale”? Io capis…

Il maschilismo dei dati

La gran parte delle decisioni negli ambiti più disparati oggi viene presa a partire dai dati. Dati che però nella stragrande maggioranza riguardano solo ed esclusivamente gli uomini.

Le radici biologiche del linguaggio umano

Studiare da un punto di vista evolutivo il linguaggio umano è un’operazione estremamente complessa poiché, a differenza di altri tratti biologici, dipende da strumenti nervosi e anatomici che non fossilizzano e non lasciano tracce. Ma lo studio del canto degli uccelli ci fornisce un prezioso strumento comparativo per perseguire tale scopo.

La crisi della sinistra e il problema della proprietà

Abbandonando il tema del lavoro, la sinistra si è appiattita su posizioni monetariste e ha rinunciato anche ad affrontare propriamente il tema della proprietà. Riguardo quella pubblica, per allontanarsi dal nazionalismo comunista sovietico, ha osteggiato ogni forma di demanializzazione e nazionalizzazione dei beni e delle produzioni, favorendo privatizzazioni, svendite degli assets economici prioritari a tutto danno del Paese e a favore di grandi potenze multinazionali. Ma la gestione condivisa dei beni collettivi non può essere trasferita alla sfera privata.