Nuove tribù e politiche identitarie: il potenziale distruttivo della “mia verità”

Escono in Italia “Generazione offesa” di Caroline Fourest e “La nuova intolleranza” di Puckrose/Lindsay, due saggi necessari per fare il punto sulla faglia sismica dell’identitarismo politico.

Quando la conduttrice e imprenditrice Oprah Winfrey ricevette il Cecil B. DeMille Award ai Golden Globes, nel 2018, fece un discorso ispirato e di grande solidarietà con le donne, nel pieno del movimento #MeToo. “Speaking your truth is the most powerful tool we all have”, disse a un certo punto. Questa affermazione suscitò molti dubbi e interrogativi, anche in chi scrive. Nei giorni successivi, fu esaminata e messa sotto una lente filosofica da vari organi di stampa, blog e persone comuni. “Speaking your truth” significa dire, o forse ancora più precisamente, raccontare, narrare, la propria verità. “È lo strumento più potente che abbiamo”. Cos’è “la propria verità”? E in che modo si discosta dalla verità, senza aggettivi possessivi? Qualcuno ha insinuato che Winfrey stesse invocando quella stessa “verità alternativa“ che era stata, in effetti, lo strumento più potente di Trump per guadagnare consenso presso la società americana, fino a farsi eleggere Presidente degli Stati Uniti d’America e a diventare leader di un culto che ancora oggi negli USA ritiene le elezioni del 2020 vinte effettivamente dai Repubblicani. Altri, invece, spiegarono che no, “your truth” non si riferisce alla verità alternativa, ma al “dare voce alle voci marginalizzate“. C’è solo un problema: Oprah Winfrey è tutt’altro che una voce marginalizzata, è una delle donne più potenti e ricche degli Stati Uniti. In che modo può dare voce alle voci marginalizzate parlando al loro posto? E le voci marginalizzate, oltre a raccontare la propria verità, possono sperare di condividere una verità comune all’interno di un’unica società? O forse è proprio il concetto di “società” che nel mondo odierno va rimesso completamente in discussione?

Alcuni ritengono che sia così: nelle società definite “occidentali” (una locuzione piuttosto discutibile), sarebbero in corso smottamenti tali del senso comune che l’idea stessa di un’unica società è ormai in pericolo, quando non del tutto destinata a scomparire, sotto i colpi di un processo di nuova tribalizzazione politica. La “propria verità” divide i gruppi umani fra loro e li raggruppa sulla base di appartenenze identitarie: la “verità” delle donne nere non è la stessa verità di quelle bianche, la verità di una persona trans non è quella di una persona “cisgender“, eccetera. Soprattutto, non c’è una verità condivisa. Non esiste una sola verità, anzi la pretesa stessa che tale verità esista è una espressione del canone di pensiero occidentale, oppressivo e coloniale imposto al resto dell’umanità. “La verità” è un concetto op…

Il maschilismo dei dati

La gran parte delle decisioni negli ambiti più disparati oggi viene presa a partire dai dati. Dati che però nella stragrande maggioranza riguardano solo ed esclusivamente gli uomini.

Le radici biologiche del linguaggio umano

Studiare da un punto di vista evolutivo il linguaggio umano è un’operazione estremamente complessa poiché, a differenza di altri tratti biologici, dipende da strumenti nervosi e anatomici che non fossilizzano e non lasciano tracce. Ma lo studio del canto degli uccelli ci fornisce un prezioso strumento comparativo per perseguire tale scopo.

La crisi della sinistra e il problema della proprietà

Abbandonando il tema del lavoro appiattendosi su posizioni monetariste, la sinistra ha rinunciato anche ad affrontare propriamente il tema della proprietà. Riguardo quella pubblica, per allontanarsi dal nazionalismo comunista sovietico, ha osteggiato ogni forma di demanializzazione e nazionalizzazione dei beni e delle produzioni, favorendo privatizzazioni, svendite degli assets economici prioritari a tutto danno del Paese e a favore di grandi potenze multinazionali. Ma la gestione condivisa dei beni collettivi non può essere trasferita alla sfera privata.