MicroMega+ la presentazione del numero del 20 maggio 2022

Con contributi di Gian Carlo Caselli, Giuseppe Ayala, Maurizio Franco, Enrico Grazzini, Elettra Santori, Maurizio Simoncelli.
Falcone e Borsellino così lontani, così vicini. Intervista a Gian Carlo Caselli

Da “la mafia non esiste” alla fine dell’impunità di Cosa Nostra con il Maxiprocesso. Dalla delegittimazione dei magistrati alle stragi del 1992, fino alla nuova mafia degli affari. A 30 anni da Capaci e via D’Amelio, il presidente onorario di Libera ripercorre la storia dell’antimafia.
Il pool antimafia e i suoi nemici

Dall’archivio della rivista riproponiamo la testimonianza di Giuseppe Ayala, uno dei magistrati protagonisti della “primavera di Palermo”, che racconta la storia di una esperienza straordinaria, i boicottaggi e le meschinità che l’hanno logorata, l’amicizia con Giovanni Falcone (da MicroMega 3/1992).
Il dolore e il riscatto. L’Emilia dieci anni dopo il sisma

Il 20 e 29 maggio del 2012 due scosse di terremoto in provincia di Modena falcidiarono la vita di 28 persone, con 350 feriti e 45mila sfollati. Con Daniele Dieci, segretario della Cgil di Modena, facciamo il punto sulla ricostruzione.
Il futuro dell’Europa: Cooperazione Rafforzata tra Germania, Francia, Italia, Spagna

Se vuole sopravvivere, l’Unione Europea deve rifondarsi. Per affrontare le nuove sfide geopolitiche, energetiche ed economiche è indispensabile una cooperazione sempre più stretta e organica tra le quattro grandi nazioni europee.
Beautywashing. L’uso del bello a fini reputazionali negli oligarchi russi

A partire dall’inizio degli anni Duemila, quando Vladimir Putin è salito al potere, il lusso e la bellezza sono stati gli strumenti con cui gli oligarchi russi si sono ripuliti, conquistando consenso in Occidente.
La corsa al riarmo e il ritorno dell’incubo atomico

La fine dell’epoca degli accordi per la riduzione degli armamenti nucleari. Il boom della spesa militare globale. Le trasformazioni dell’industria bellica. La guerra in Ucraina e la geopolitica del caos. Intervista a Maurizio Simoncelli, vicepresidente dell’Archivio Disarmo.