Il futuro dell’Europa: Cooperazione Rafforzata tra Germania, Francia, Italia, Spagna

Se vuole sopravvivere, l’Unione Europea deve rifondarsi. Per affrontare le nuove sfide geopolitiche, energetiche ed economiche è indispensabile una cooperazione sempre più stretta e organica tra le quattro grandi nazioni europee.

Quale sarà il futuro dell’Europa dopo l’invasione russa dell’Ucraina? La guerra ha dato un violento scossone all’Europa. Il risveglio dal torpore delle istituzioni europee è stato brutale e la politica è stata costretta a ricominciare a ragionare sull’incerto futuro dell’Unione Europea. Il 9 maggio è stata la Festa dell’Europa ma nessuno sapeva bene che cosa festeggiare. Emmanuel Macron, presidente di turno del Consiglio dell’Unione Europea, nel corso della Conferenza sul futuro dell’Europa che si è tenuta a Strasburgo il 9 maggio, ha spiegato che “Bisogna riformare anche i nostri testi fondamentali, questo è chiaro, e voglio dire chiaramente oggi che una delle vie di questa riforma è la convocazione di una conferenza per la revisione dei Trattati. In effetti fioccano le proposte di riformare i Trattati – che solo due mesi fa venivano considerati sacri e intoccabili – perché ormai è chiaro che l’Unione Europea così come è – e anche come era – non può più funzionare. Romano Prodi, il politico italiano che quando era a capo della Commissione Europea (1999-2004) ha allargato la UE facendo entrare 10 nuovi paesi di cui sette dell’est ex sovietico – in una recentissima intervista a MF – Milano Finanza, ha dichiarato che “bisogna che alcuni Paesi che sono omogenei fra di loro si uniscano: Francia, Italia, Germania e Spagna devono oggi condividere globalmente i disegni di politica estera e di politica della difesa… Se non impariamo dalla guerra di Ucraina che cosa aspettiamo? O facciamo i salti in avanti e questo si può fare solo con la cooperazione rafforzata, perché mica tutti i Paesi ci possono stare. Se si mettono d’accordo su un punto Francia, Germania, Italia e Spagna, il giorno dopo ne arrivano altri dieci di paesi, almeno… Questo è l’unico scenario realistico. Il resto sono sogni”.

Sembra che Prodi abbia letto il mio articolo su MicroMega in cui auspicavo esattamente la Cooperazione Rafforzata tra i quattro maggiori paesi europei. Prodi però è preoccupato che la Germania possa cercare di fare da sola, anche sul piano militare, con la decisione di alzare subito la spesa per le armi a 100 miliardi di euro. E invoca allora l’iniziativa della Francia. Secondo Prodi la Francia dovrebbe avere un ruolo di leadership nella nuova Europa perché “ha un ruolo straordinariamente diverso dagli altri Paesi europei nel campo della politica estera e della difesa, perché ha il diritto di veto nell’ambito del Consiglio di Sicurezza dell’ONU e soprattutto ha contemporaneamente l’arma nucleare. Dunque, l’Europa assumerebbe un immediato ruolo diverso se Macron dicesse: signori miei, questi due grandi strumenti sono al servizio dell’Europa e non solo della Francia. La Francia ci guadagnerebbe in modo enorme e l’Europa finalmente farebbe una s…

Il maschilismo dei dati

La gran parte delle decisioni negli ambiti più disparati oggi viene presa a partire dai dati. Dati che però nella stragrande maggioranza riguardano solo ed esclusivamente gli uomini.

Le radici biologiche del linguaggio umano

Studiare da un punto di vista evolutivo il linguaggio umano è un’operazione estremamente complessa poiché, a differenza di altri tratti biologici, dipende da strumenti nervosi e anatomici che non fossilizzano e non lasciano tracce. Ma lo studio del canto degli uccelli ci fornisce un prezioso strumento comparativo per perseguire tale scopo.

La crisi della sinistra e il problema della proprietà

Abbandonando il tema del lavoro appiattendosi su posizioni monetariste, la sinistra ha rinunciato anche ad affrontare propriamente il tema della proprietà. Riguardo quella pubblica, per allontanarsi dal nazionalismo comunista sovietico, ha osteggiato ogni forma di demanializzazione e nazionalizzazione dei beni e delle produzioni, favorendo privatizzazioni, svendite degli assets economici prioritari a tutto danno del Paese e a favore di grandi potenze multinazionali. Ma la gestione condivisa dei beni collettivi non può essere trasferita alla sfera privata.