Cipro: porta d’Europa

Un reportage dall’isola di Cipro, diventata negli ultimi anni una porta attraverso la quale migliaia di migranti cercano quotidianamente di entrare in Europa. Una nuova rotta migratoria nel Mediterraneo orientale che sta portando al collasso il sistema cipriota di asilo.

Nel retrobottega di un ristorante tre donne africane sono sedute per godersi la prima pausa dal lavoro. Non hanno giorni liberi, né turni: l’unico turno è quello che comincia la mattina alle 10.00 e finisce alle 11.00 di sera. Ma per loro va bene così. Hanno bisogno di risparmiare per pagare un trafficante e varcare quel confine, così vicino, che le porterebbe in Europa. Ci troviamo nella Repubblica di Cipro del Nord, lo stato nato dall’invasione turca del 1974 che causò la spaccatura dell’isola in due territori: quello a maggioranza greco cipriota e quello a maggioranza turco cipriota. Quest’ultimo non è riconosciuto a livello internazionale. L’unica nazione a riconoscerne l’indipendenza è la Turchia. Le due parti sono ancora lungi dall’aver trovato una soluzione a questa spaccatura. E l’isola è ancora divisa per 180 km dal filo spinato che segna l’inizio della Green line, un’area demilitarizzata sotto il controllo dei caschi blu dell’ONU. Negli ultimi anni questa zona cuscinetto è diventata, grazie all’aiuto dei trafficanti, una porta per entrare in Europa per le migliaia di migranti che quasi quotidianamente tentano di varcare il confine.

A spiegarci il meccanismo è Joseph, un ragazzo liberiano che incontriamo di fronte al campo profughi di Pournara, nella Repubblica greca di Cipro. “Dal mio Paese mi sono iscritto all’Università di Cipro del Nord. Una volta ricevuto il visto da studente sono partito alla volta di Nicosia. Non sono rimasto nemmeno un giorno nella parte turca”. La sera stessa del suo arrivo, infatti, Joseph si nasconde nella macchina di un trafficante che lo aiuta a varcare la prima frontiera, quella turca. Dopo pochi chilometri questo lo lascia nella buffer zone e lo incita a correre: “Io e gli altri ragazzi che erano con me abbiamo corso per quaranta minuti. Il trafficante ci urlava ‘run, run, run’. Era notte fonda e a malapena si vedeva in che direzione stessimo andando. Poi un’altra macchina, più avanti, ci ha ricaricati. Ha guidato per altri venti minuti e poi ci ha lasciato in un altro punto ancora. La stessa cosa con altri due trafficanti finché, con l’ultimo, abbiamo varcato la frontiera greco-cipriota”.

Una specie di staffetta di trafficanti che ci viene confermata anche da altri rifugiati che incontriamo. C’è chi invece di essere preso e scaricato quattro volte, deve correre per più chilometri perché le macchine sono solo due. Anche Alì è riuscito ad arrivare dall’Afghanistan con lo stesso metodo di Joseph: ha prima ottenuto un visto da studente nell’università della Repubblica turco cipriota e dopo essere giunto in Iran, è volato a Nicosia. “Non ho mai messo piede all’università. Avevo bisogno di risparmiare per pagare un trafficante che mi portasse dall’altra parte”. E anche lui, come le ragazze africane nel retrobottega del locale turco, ha lavorato per tre mesi come cameriere in un ristorante, tutti i giorni senza pause. Dopo l’estenuante corsa nella buffer zone anche lui è riuscito ad arrivare in Europa. Chi invece viene beccato rischia fino a 12 mesi di detenzione. Come rivela in un’intervista al Cyprus Mail la direttrice del dipartimento delle carceri di Nicosia, Anna Aristotelous, a…

Autonomia differenziata, fermiamola ora o sarà troppo tardi

L’Autonomia Differenziata è un progetto politico che lede la natura della Repubblica Italiana, sancita dalla Costituzione come “una e indivisibile”, foriero non solo di inammissibili disuguaglianze ma anche di inefficienze. Contro di essa si sono espressi costituzionalisti, istituzioni, soggetti politici, sociali ed economici, fino ad arrivare alla Commissione Europea. Eppure il governo procede a spron battuto nel volerla attuare, mostrando i muscoli e tappandosi le orecchie. Contro questo scellerato agire a senso unico bisogna agire ora, altrimenti – considerando il criterio della decennalità – sarà davvero troppo tardi.

Regionalismo differenziato o centralismo diffuso? L’autonomia differenziata punta a demolire il Parlamento

La legge sull’autonomia differenziata rischia di diventare una utile stampella al premierato, di rafforzare, più che il regionalismo differenziato, un “centralismo diffuso” che consente al Presidente del Consiglio di negoziare con le singole regioni, esautorando totalmente il Parlamento dalle sue funzioni; e, con esso, svuotare di sostanza la Repubblica democratica.