Gli equilibrismi geopolitici del Dragone

Il ruolo della Cina nella guerra in Ucraina. Il rapporto privilegiato con la Russia. L’attivismo diplomatico. La questione di Taiwan. I problemi interni a Shanghai. Parla Giada Messetti, giornalista e sinologa.

Partiamo dalla questione di cui più si è discusso in questi tre mesi: il ruolo della Cina nella guerra in Ucraina. Si pensava che potesse essere un soggetto importante per la ricerca della pace e invece non è così.
La Cina sta facendo la Cina, ossia un paese equilibrista, acrobatico. A noi questo atteggiamento sembra spesso ambiguo ma la Cina deve tenere insieme tanti fattori. Sicuramente ha un rapporto privilegiato con Putin, è contraria alle sanzioni ma al tempo stesso sta rispettando quelle contro la Russia perché ha paura di sanzioni secondarie contro di lei. Inoltre, la Cina deve rimanere coerente con il suo principio di non interferenza negli affari esteri, una formula che utilizza per proteggere sé stessa: io non mi mischio negli affari degli altri paesi e di conseguenza non voglio che nessuno interferisca nei miei.

Parli di un “rapporto privilegiato” tra Cina e Russia, in cosa consiste? Non sono due potenze concorrenziali nella regione asiatica?
Sì, hanno molti dossier nei quali si pestano i piedi ma nell’ultimo decennio nei due paesi c’è stata la stessa narrativa: gli Stati Uniti hanno una politica espansionistica in Europa dell’est contro la Russia e nell’Indopacifico contro la Cina, che teme di restare isolata. Negli ultimi 10 anni le relazioni tra i due paesi sono migliorate anche grazie al rapporto tra i due leader: Putin e Xi Jinping si sono incontrati 40 volte nell’ultimo decennio. Un numero altissimo che ha visto il momento più importante di questa relazione lo scorso 4 febbraio con la dichiarazione congiunta di amicizia illimitata tra i due paesi, nella quale la Cina riconosce la narrazione dell’espansione a Est della NATO e il conseguente pericolo per la Russia, quest’ultima riconosce che l’attivismo americano nell’Indo-Pacifico è un pericolo per la Cina. C’è quindi un collante ideologico che ha portato a una partnership strategica, non a un’alleanza militare, come sottolineato più volte dal Ministro degli Esteri cinese.

E come si sta muovendo in questi mesi la Cina a livello internazionale?
Si è tirata fuori dalla mischia ma non sta ferma, anzi. Il ministro Wang Yi è stato in Sud Africa, in Afghanistan, in Pakistan e in India. C’è stato tanto movimento diplomatico per dimostrare all’Occidente che Pechino non è assolutamente isolata e che sono tanti gli stati che non sono d’accordo con le sanzioni: da un lato c’è l’Occidente che rappresenta 1 miliardo di persone e dall’altro ci sono paesi che ne rappresentano 6 miliardi. La Cina, inoltre, sta sfruttando questo momento per essere un fattore di stabilità nei paesi africani, dove è andata a rassicurare i governi che, in caso di carestie legate alla guerra in Ucraina, non li lascerà soli, come di solito fa l’Occidente.

Sembra che si stia preparando alla fine di questa guerra per uscirne al meglio nel nuovo ordine mondiale.
Esattamente così, è la linea di Xi Jinping da anni: stabilità, in particolare nel Sud-Est asiatico, que…

Autonomia differenziata, fermiamola ora o sarà troppo tardi

L’Autonomia Differenziata è un progetto politico che lede la natura della Repubblica Italiana, sancita dalla Costituzione come “una e indivisibile”, foriero non solo di inammissibili disuguaglianze ma anche di inefficienze. Contro di essa si sono espressi costituzionalisti, istituzioni, soggetti politici, sociali ed economici, fino ad arrivare alla Commissione Europea. Eppure il governo procede a spron battuto nel volerla attuare, mostrando i muscoli e tappandosi le orecchie. Contro questo scellerato agire a senso unico bisogna agire ora, altrimenti – considerando il criterio della decennalità – sarà davvero troppo tardi.

Regionalismo differenziato o centralismo diffuso? L’autonomia differenziata punta a demolire il Parlamento

La legge sull’autonomia differenziata rischia di diventare una utile stampella al premierato, di rafforzare, più che il regionalismo differenziato, un “centralismo diffuso” che consente al Presidente del Consiglio di negoziare con le singole regioni, esautorando totalmente il Parlamento dalle sue funzioni; e, con esso, svuotare di sostanza la Repubblica democratica.

La guerra contro lo Stato condotta dal liberismo della “sussidiarietà”

Pubblichiamo un estratto del libro di Francesco Pallante “Spezzare l’Italia”, Giulio Einaudi Editore, 2024. In questo volume, il costituzionalista argomenta in profondità le ragioni di una battaglia per fermare il disegno eversivo dell’autonomia differenziata, il quale, come spiega nel capitolo di seguito, trae origine anche dalla visione, intrisa di liberismo e populismo al tempo stesso, tale per cui lo Stato sia automaticamente un “male necessario” e le istituzioni “più vicine ai cittadini” consentano un beneficio. Una visione che nega alla radice la politica, vale a dire l’opera di mediazione e sintesi che è in grado di tenere insieme la società.