Michnik: “Putin? Un criminale psicopatico. Per la Russia finirà male”

“La guerra in Ucraina Putin l’ha già persa. Ha sottovalutato l’esercito ucraino e non ha previsto le reazioni dell’Occidente”. Parla Adam Michnik, storico e giornalista polacco protagonista della stagione del dissenso contro il regime comunista.

Dobbiamo iniziare dall’intervista di inizio febbraio (pubblicata su MicroMega 2.2022), abbiamo parlato tre settimane prima dell’invasione. Sostenevi in maniera molto convincente che non ci sarebbe stata…
A quanto pare la vita trasgredisce persino al più logico dei pensieri.

Cosa ti spingeva a crederlo?
Mi affidavo al senso comune. Come sai, ho incontrato un paio di volte Vladimir Vladimirovič Putin e all’inizio mi fece un’impressione in linea di massima positiva. Concreto, lontano da una certa neolingua, dalla retorica sovietica. Rispondeva alle domande. Ovviamente non si trattava di un liberale, ma ritenevo fosse un uomo che voleva continuare, riformandola, la politica di Boris El’cin, e El’cin fu colui che di fatto annientò il bolscevismo come forza dominante in Russia, come progetto politico. Riguardo al bolscevismo Putin si è spinto oltre rispetto a El’cin, perché nel discorso che preannunciava la guerra ha messo in discussione il ruolo di Lenin. Ha rinnegato Lenin in nome di Stalin, perché Lenin a suo parere fu il distruttore della potenza russa, mentre Stalin ne fu il costruttore.

Ma il tuo parere su di lui è cambiato?
Questo è quello che pensavo all’inizio. Ma anni dopo, nel 2010, durante una conferenza del Valdai Club, gli domandai sfacciatamente di Michail Chodorkovskij[1] [a quel tempo in carcere] e si infuriò. Allora ebbi l’impressione di avere a che fare con un delinquente. Ma continuavo a ritenere che fosse un criminale capace di fare i propri calcoli. Non come Hitler, che impazzì, ma in un certo senso come Stalin, che era in grado di trattenersi. Stalin era famelico come un lupo, ma sapeva battere in ritirata. Dalla Finlandia si ritirò, non la conquistò, con Berlino scese a patti, il muro venne eretto solo ai tempi di Nikita Chruščëv, e infine l’Austria, non se la arraffò per intero ma accettò le sfere d’influenza. Da questo punto di vista, ciò che ha fatto Putin bombardando Kyïv mi ha convinto che non si tratta di un criminale calcolatore, ma di un criminale psicopatico.

Il fatto che Kyïv sia stata bombardata ti ha sorpreso?
Putin si è totalmente smarrito. Non si è avverata nessuna delle sue diagnosi. In primo luogo, inizialmente ha creduto che avrebbe conquistato l’Ucraina in tre giorni, così come si era preso la Crimea. Era profondamente convinto che sarebbe stato accolto con entusiasmo dalla quinta colonna, perché come molti russi credeva fermamente che Kyïv fosse Russia.
Suonano come sinistre le dicerie riguardanti una sua conversazione risalente a tanto tempo fa con Donald Tusk [uomo politico polacco], in cui Putin avrebbe detto in tono scherzoso “noi ci prendiamo Kyïv, il Donbas, Charkiv, Odesa, e voi vi prendete quello che un tempo vi apparteneva: Leopoli, Drohobyč, Ivano-Frankivs’k”.
In secondo luogo, ha completamente sottovalutato con chi ha a che fare. Dal 2014 l’esercito ucraino si è parecchio ammodernato, è eccezionale nel combattimento ed è motivato, invece i suoi soldati non sanno perché si trovano lì.
Un ulteriore fallimento st…

Lech Wałęsa, 80 anni in tono minore nella Polonia autoritaria

Il 29 settembre l’ex leader di Solidarność compie 80 anni. Un evento importante per l’uomo che più di ogni altro ha fatto la storia della Polonia nella seconda metà del Novecento, che però non godrà di alcuna celebrazione pubblica. Per Wałęsa, uomo di compromessi, non c’è infatti posto nell’attuale Polonia di Kaczyński, populista e autoritaria.

Carlo Rosselli e le sue teorie economiche

Carlo Rosselli è conosciuto soprattutto per la sua filosofia politica e la sua attività antifascista. In questa sede ci vogliamo però strettamente concentrare sul suo pensiero economico, inizialmente influenzato dal suo maestro Gaetano Salvemini, da cui comunque si saprà discostare. Nel pensiero economico di Rosselli grande rilevanza è assunta dal ruolo dei sindacati e da quello degli operai, chiamati a diventare compartecipi delle decisioni in ambito produttivo.

Biennale Musica, intervista alla direttrice Lucia Ronchetti

Dal 16 al 29 ottobre si svolge “Micro-Music”, titolo del 67° Festival Internazionale di Musica Contemporanea diretto da Lucia Ronchetti, compositrice di fama internazionale. Oltre a essere un personaggio peculiare e interessante di per sé, Ronchetti è la prima donna a dirigere in assoluto un festival di tale importanza e questa circostanza offre diversi spunti di riflessione che includono sì la presentazione dell’imminente rassegna ma che si spingono anche molto al di là di essa.