Cent’anni di Margherita

A un secolo dalla nascita ricordiamo l’astronoma Margherita Hack e il suo appassionato impegno civile con un’antologia delle sue dichiarazioni sulle tematiche che più le sono state a cuore: dalle pari opportunità alla bioetica, dall’ateismo all’ecologismo fino alla lotta alle pseudoscienze.

Il 12 giugno 1922 nasceva Margherita Hack. Astronoma e divulgatrice, il suo appassionato impegno civile si è manifestato in moltissimi ambiti, sostenendo sempre le ragioni della sinistra. Vogliamo ricordarla, a cent’anni dalla nascita, con una serie di sue dichiarazioni* riguardanti le principali tematiche che le sono sempre state molto a cuore e che l’hanno costantemente vista impegnata in prima persona.

Cronologia  
-12 giugno 1922: Margherita nasce a Firenze da Maria Anna Sarti, fiorentina, e Roberto Hack, di origini svizzere.
-1940: consegue la maturità classica e si iscrive al corso di laurea in fisica presso l’università di Firenze.
-19 febbraio 1944: sposa Aldo De Rosa, compagno di infanzia.
-15 gennaio 1945: si laurea in fisica con una tesi sulle stelle variabili. Relatore Mario Girolamo Fracastoro. -1945-1948: lavora a Firenze come assistente volontario all’Osservatorio Astronomico.
-1948: viene nominata assistente incaricata ad Arcetri.
-1950: vince il concorso per assistente di ruolo.
-1953: trascorre sei mesi a Parigi all’Institut d’Astrophysique.
-1954: ottiene la libera docenza e chiede il trasferimento all’osservatorio di Merate.
-1962: soggiorno di lavoro a Princeton, all’Institute for Advanced Study.
-1964: diventa professore ordinario e dal 15 dicembre è titolare della cattedra di astronomia all’Università di Trieste, assumendo la direzione dell’Osservatorio che terrà per 23 anni.
-1979: esce il primo numero del bimestrale Astronomia, da lei diretto insieme a Corrado Lamberti.
-1984: nasce il Dipartimento di Astronomia dell’università di Trieste e ne diventa direttrice.
-1987: lascia la direzione dell’Osservatorio astronomico.
-1997: lascia la direzione del Dipartimento di astronomia.
-29 giugno 2013: muore all’ospedale di Cattinara a Trieste per complicazioni cardiache. Viene tumulata nel cimitero di Sant’Anna senza alcuna cerimonia.

Pari opportunità

La parità di genere per Margherita (o Marga, come la chiamava il marito Aldo) è sempre stata una cosa scontata e naturale. Come lei stessa afferma, ogni classificazione non ha ragione di essere e ogni stereotipo è un fatto puramente culturale acquisito dall’educazione:

Forse mi dicevano che ero una maschiaccia perché giocavo più spesso con i maschi. È che da piccina mi trovavo meglio con i ragazzi che con le ragazze. Per i giochi, per tutto (p. 10).

Cominciamo col dire che per me differenze tra uomini e donne non ce ne sono. Anzi, se devo essere sincera, m’ha dato sempre noia questa divisione di genere. Oggi si dice genere perché sembra più elegante, una volta si diceva sesso e si capiva prima. Ma se proprio dobbiamo classificarci, allora diciamo che, visto che siamo tutti abitanti di questa Terra, siamo terrestri e basta (p. 18).

La famiglia deve cambiare e sta cambiando. Per le donne di oggi non dovrebbe esistere la sc…

La libertà accademica negata dal fanatismo filo-israeliano tedesco. Intervista a Nancy Fraser

A Nancy Fraser è stato impedito di tenere un ciclo di conferenze all’Università di Colonia. Sebbene il tema designato fosse il lavoro nella società capitalista, alla filosofa è stato proibito di parlare per aver firmato la dichiarazione “Philosophy for Palestine”. Una violazione della libertà accademica frutto di quello che Susan Neiman ha definito il “maccartismo filosemita” della Germania, Paese in cui ormai ogni voce critica nei confronti di Israele viene messa sistematicamente a tacere.

Nuova questione morale: la sinistra e il fantasma di Berlinguer

A sinistra si continua a citare Berlinguer e a sbandierare il tema della questione morale. Ma i recenti fatti che hanno travolto la giunta regionale di Michele Emiliano ci ricordano che nel sistema Italia il marcio è diffuso ovunque, a partire dalle realtà locali. Non si può risanare tutto il sistema politico nel suo complesso ma a sinistra ci si può impegnare partendo da casa propria, cercando di costruire un nuovo autentico soggetto progressista anziché puntare ai “campi larghi”.