Siamo davvero nell’Antropocene? Si avvicina il verdetto scientifico

Sulla definizione di Antropocene, termine ormai di uso comune per indicare la nostra epoca caratterizzata da grandi cambiamenti nella biosfera causati dall’uomo, il dibattito scientifico è ancora aperto.

Fin da quando ha visto la luce, il termine ‘Antropocene’ ha attirato grande attenzione e animato numerosi dibattiti. Incontrando grande successo, questo concetto ha ben presto superato i confini della comunità scientifica, divenendo rapidamente una nozione di uso comune, che ha permeato la discussione pubblica intorno ai grandi cambiamenti causati dall’uomo che caratterizzano l’epoca in cui viviamo.

Nonostante il suo indubbio valore euristico e pratico, tuttavia, non vi è ancora un accordo su cosa sia effettivamente l’Antropocene. Dal 2009, l’Anthropocene Working Group (AWG), il gruppo di ricerca interno alla Sottocommissione sulla Stratigrafia del Quaternario, a sua volta parte della Commissione Internazionale di Stratigrafia (International Commission on Stratigraphy, ICS), è alla ricerca del cosiddetto golden spike – il ‘chiodo d’oro’, cioè una traccia diffusa su tutta la superficie terrestre che possa essere adottata come marcatore geologico per segnare il passaggio alla nuova epoca, l’epoca dell’uomo.

La proposta scientifica legata al riconoscimento dell’Antropocene, infatti, riguarda proprio la possibilità che le modificazioni della biosfera innescate dalle azioni umane siano talmente profonde da lasciare anche nella geosfera, cioè nel record fossile, una traccia che, modificando la stratigrafia del pianeta, sia riconoscibile anche tra milioni di anni. Dal 2009 ad oggi, le proposte sono state numerose e variegate: c’è chi, ad esempio, ha parlato di un ‘lungo Antropocene’, retrodatandone l’inizio addirittura tra i 12.000 e i 10.000 anni fa, in corrispondenza con la diffusione dell’agricoltura, che avrebbe causato un repentino aumento della quantità di metano nell’atmosfera.

Altri hanno proposto come data d’inizio i decenni successivi alla scoperta del continente americano da parte degli europei: il lento eccidio di massa delle società indigene americane causato (anche) dall’importazione di patogeni sconosciuti ai sistemi immunitari di quelle popolazioni, e il conseguente rapido declino di quegli estesi imperi e di quelle floride economie, sembrerebbe aver causato una così repentina diminuzione della pressione umana sull’ambiente da determinare un abbassamento delle temperature medie globali dovuto alla rapida estensione delle foreste.

C’è chi, invece – ed è l’ipotesi attualmente più accreditata, come vedremo tra poco – ha proposto come inizio della nuova epoca date decisamente più recenti: il 1945, corrispondente all’esplosione della prima bomba atomica, il cui fallout radioattivo sarebbe riconoscibile nelle rocce di tutto il pianeta, oppure il 1950, data simbolica dell’inizio della cosiddetta ‘

Orlando Figes e la copertina di Storia della Russia

Orlando Figes: “La società russa non coincide né con i miti di Putin, né con gli schemi dell’intelligencija liberale”

“Storia della Russia. Mito e potere da Vladimir II a Vladimir Putin” di Orlando Figes racconta in che modo la propaganda e il regime di Stato riscrivono la storia della Russia in base ai miti del potere, presentandola in questo modo sia ai russi, sia al mondo esterno. Ma la società russa, spiega lo studioso in questa intervista, non coincide con lo Stato né con la sua propaganda. E però, come dimostrano il protagonismo contadino durante i secoli e l’esperienza rivoluzionaria del 1917, nella sua autodeterminazione democratica non coincide neanche con il modello liberale e occidentalista auspicato dall’intelligencija, la quale a sua volta sconta uno scollamento sempre più forte dalla società.

Gli (infruttuosi) tentativi vaticani di contrastare l’ateismo

Fra i nemici principali della Chiesa cattolica c’è certamente l’ateismo, che i diversi papi – da Pio XII fino a Francesco – hanno cercato di combattere con strade diverse: facendo leva sui Paesi fuori dall’Europa, identificando nel comunismo ateo il male o tentando la strada del dialogo come nel caso del Cortile dei Gentili del cardinale Ravasi. Ma le strategie si sono rivelate tutte inefficaci.

Governo Sánchez in Spagna. Sánchez e Iglesias alla Moncloa

In Spagna si gioca il futuro della sinistra europea

Nonostante anni molto complicati, fra crisi pandemica e guerra, il governo Sánchez in Spagna, sostenuto esclusivamente da forze di sinistra, ha dimostrato che è possibile realizzare politiche progressiste, a vantaggio delle fasce più deboli della popolazione. Un bilancio.