Scandalo Watergate: storia di una caduta (e di un Pulitzer)

Sono passati 50 anni dall’inizio del Watergate. Lo scandalo che condusse alle prime (e uniche) dimissioni di un presidente degli Stati Uniti. E che ha dato il nome a tutti gli scandali che gli sono succeduti.

17 giugno 1972. 2:30 del mattino. Watergate Hotel, 2600 Virginia Avenue, Washington D.C. Al sesto piano, sede del Comitato nazionale democratico (la principale organizzazione per la campagna e la raccolta fondi del Partito democratico), una pattuglia di polizia scopre cinque uomini carichi di equipaggiamenti fotografici e per intercettazioni telefoniche. Si chiamano Bernard Barker, Virgilio González, Eugenio Martínez, James W. McCord Jr. e Frank Sturgis. Ma tutti forniscono false generalità al momento dell’arresto.

Il giorno successivo il Washington Post titola: “5 Held in Plot to Bug Democrats’ Office Here“. Nell’articolo, a firma di Alfred E. Lewis, il giornalista riporta che uno degli scassinatori, James W. McCord, il giorno prima in tribunale ha dichiarato di essersi ritirato dalla CIA due anni prima e di essere impiegato come “consulente per la sicurezza”.

La vicenda incuriosisce due giovani giornalisti dello staff del Post, Carl Bernstein e Bob Woodward, chiamati a lavorare sulla storia. Il giorno successivo, i due firmano il primo di una serie di articoli su quello che si rivelerà uno scandalo di proporzioni inedite e che porterà, due anni dopo, alle dimissioni di Richard Nixon: le prime (e uniche) dimissioni di un presidente degli Stati Uniti.

Nell’articolo, intitolato “GOP Security Aide Among Those Arrested“, Bernstein e Woodward rivelano tra le altre cose che McCord è sul libro paga del Comitato per la rielezione del presidente, un’organizzazione costituita per finanziare e favorire la campagna per la rielezione di Richard Nixon. Mancano infatti pochi mesi alle elezioni presidenziali del 1972, che vedranno contrapposti il presidente in carica e il candidato democratico George McGovern.

Non basta. Il giornalista Alfred E. Lewis riesce a mettere le mani sull’agendina di uno degli arrestati. In essa figura il nome di E. Howard Hunt, numero indicato: quello della Casa Bianca. È un assistente di Charles Colson, consigliere speciale di Richard Nixon.

«Sia McCord che Hunt avevano lavorato a lungo per la CIA», scrive Howard Zinn in Storia del popolo americano. «Hunt era stato il responsabile per l’agenzia dell’invasione di Cuba …

Il maschilismo dei dati

La gran parte delle decisioni negli ambiti più disparati oggi viene presa a partire dai dati. Dati che però nella stragrande maggioranza riguardano solo ed esclusivamente gli uomini.

Le radici biologiche del linguaggio umano

Studiare da un punto di vista evolutivo il linguaggio umano è un’operazione estremamente complessa poiché, a differenza di altri tratti biologici, dipende da strumenti nervosi e anatomici che non fossilizzano e non lasciano tracce. Ma lo studio del canto degli uccelli ci fornisce un prezioso strumento comparativo per perseguire tale scopo.

La crisi della sinistra e il problema della proprietà

Abbandonando il tema del lavoro appiattendosi su posizioni monetariste, la sinistra ha rinunciato anche ad affrontare propriamente il tema della proprietà. Riguardo quella pubblica, per allontanarsi dal nazionalismo comunista sovietico, ha osteggiato ogni forma di demanializzazione e nazionalizzazione dei beni e delle produzioni, favorendo privatizzazioni, svendite degli assets economici prioritari a tutto danno del Paese e a favore di grandi potenze multinazionali. Ma la gestione condivisa dei beni collettivi non può essere trasferita alla sfera privata.