Lo Stato neoliberale e l’equilibrio perduto tra democrazia e capitalismo

Unica ideologia sopravvissuta al Novecento, il neoliberalismo teorizza un interventismo statale finalizzato a rendere il capitalismo storicamente possibile. Una riflessione a partire dal saggio “Ordoliberalismo” di Adelino Zanini (Il Mulino).

Neoliberalismo e neoliberalismi

Sul finire degli anni Trenta la ricerca di una terza via tra laissez faire e collettivismo, ovvero tra l’idea secondo cui il mercato è un ordine spontaneo e la volontà di superarlo a favore di altri strumenti di redistribuzione della ricchezza, conduce a teorizzare un nuovo modo di concepire il rapporto tra lo Stato e l’ordine economico. Nasce così il neoliberalismo come dottrina concernente i termini di un intervento dei pubblici poteri, nella misura necessaria e sufficiente a presidiare l’ordine economico. Se il laissez faire credeva nella capacità della mano invisibile di assicurare il funzionamento della concorrenza, e il collettivismo nella necessità di rimpiazzare la concorrenza con la pianificazione, il neoliberalismo puntava più semplicemente a imporre la concorrenza: ad affidare ai pubblici poteri il compito di renderla un punto di riferimento per la conformazione del comportamento dei consociati.

Questo è in sintesi l’esito di un celebre incontro tenutosi a Parigi nel 1938: il colloquio Walter Lippmann, a cui presero parte noti esponenti del liberalismo convinti che l’ordine economico incentrato sul libero incontro di domanda e offerta avesse ampiamente dimostrato di non potersi affermare autonomamente[1]. L’interventismo neoliberale doveva però avere carattere giuridico e non anche amministrativo, ricalcare cioè uno schema tecnocratico e non politico, ed esprimersi con l’emanazione di leggi dello Stato chiamate a rispettare e anzi a riprodurre le leggi del mercato. Di qui la richiesta di concentrare il potere politico e dunque di edificare uno «Stato forte e indipendente» cui attribuire compiti di «severa polizia del mercato»[2]: per polverizzare il potere economico e condannare così gli individui a tenere i soli comportamenti descrivibili in termini di reazioni automatiche agli stimoli del mercato. A queste condizioni l’inclusione sociale si sarebbe potuta ridurre a inclusione nel mercato, finalmente presidiato nella sua essenza di strumento per una efficiente allocazione delle risorse.

Nello stesso periodo in cui si tenne il Colloquio Walter Lippmann, un gruppo di giuristi ed economisti tedeschi gettò le basi teoriche dell’ordoliberalismo, che i più mirano a distinguere dalla corrente del neoliberalismo cui fanno capo personalità come Ludwig von Mises e Friedrich von Hayek: la Scuola austriaca[3]. A ben vedere le differenze cui si fa riferimento, così come altre nel variegato mondo neoliberale, riguardano aspetti quantitativi ma non anche qualitativi di un fenomeno fondamentalmente unitario. Attengono invero all’individuazione delle misure che lo Stato deve di volta in volta adottare al fine di rendere il capitalismo storicamente possibile. Rispecchiano cioè il livello di ingerenza nell’ordine economico richiesto dal contesto in cui operano i pubblici poteri: non definibile a priori attraverso un catalogo insensibile al trascorrere del tempo o alla collocazione spaziale dell’esperienza di volta in volta presa in considerazione.

L’approccio…

Orlando Figes e la copertina di Storia della Russia

Orlando Figes: “La società russa non coincide né con i miti di Putin, né con gli schemi dell’intelligencija liberale”

“Storia della Russia. Mito e potere da Vladimir II a Vladimir Putin” di Orlando Figes racconta in che modo la propaganda e il regime di Stato riscrivono la storia della Russia in base ai miti del potere, presentandola in questo modo sia ai russi, sia al mondo esterno. Ma la società russa, spiega lo studioso in questa intervista, non coincide con lo Stato né con la sua propaganda. E però, come dimostrano il protagonismo contadino durante i secoli e l’esperienza rivoluzionaria del 1917, nella sua autodeterminazione democratica non coincide neanche con il modello liberale e occidentalista auspicato dall’intelligencija, la quale a sua volta sconta uno scollamento sempre più forte dalla società.

Gli (infruttuosi) tentativi vaticani di contrastare l’ateismo

Fra i nemici principali della Chiesa cattolica c’è certamente l’ateismo, che i diversi papi – da Pio XII fino a Francesco – hanno cercato di combattere con strade diverse: facendo leva sui Paesi fuori dall’Europa, identificando nel comunismo ateo il male o tentando la strada del dialogo come nel caso del Cortile dei Gentili del cardinale Ravasi. Ma le strategie si sono rivelate tutte inefficaci.

Governo Sánchez in Spagna. Sánchez e Iglesias alla Moncloa

In Spagna si gioca il futuro della sinistra europea

Nonostante anni molto complicati, fra crisi pandemica e guerra, il governo Sánchez in Spagna, sostenuto esclusivamente da forze di sinistra, ha dimostrato che è possibile realizzare politiche progressiste, a vantaggio delle fasce più deboli della popolazione. Un bilancio.