MicroMega+, la presentazione del numero del 24 giugno 2022

Con contributi di Guido Tonelli, Gérard Biard, Kerem Öktem, Simon Pirani, Alessandro Somma, Abraham B. Yehoshua.

Redazione

Perché l’essere e non il nulla? Guido Tonelli racconta il bosone di Higgs 10 anni dopo”. Intervistato da Francesco Suman, il fisico Guido Tonelli, uno dei protagonisti della scoperta che ha cambiato la nostra comprensione del mondo fisico, spiega il ruolo di questa particella nell’architettura dell’universo.

Affinché la democrazia possa essere esercitata, la parola divina e l’esistenza stessa di qualsiasi entità mistica superiore devono essere assolutamente escluse dal dibattito pubblico. Pubblichiamo la seconda parte dell’intervento di Gérard Biard, caporedattore di Charlie Hebdo, alle Giornate della Laicità di Reggio Emilia: “La democrazia non crede in Dio”.

Dal cambio del nome al frenetico attivismo internazionale: mentre la Turchia affronta la peggiore crisi economica della sua storia, la sopravvivenza del regime è diventata la motivazione più importante della politica estera turca. L’analisi di Kerem Öktem: “Da Turchia a Türkiye: la politica estera di sopravvivenza del regime”.

Nell’articolo “Addio gas russo, benvenuta decarbonizzazione rapida”, Simon Pirani spiega perché tagliare le importazioni di combustibili fossili dalla Russia e cambiare il nostro uso dell’energia è indispensabile per combattere sia la crisi del costo della vita sia la crisi climatica globale.

Unica ideologia sopravvissuta al Novecento, il neoliberalismo teorizza un interventismo statale finalizzato a rendere il capitalismo storicamente possibile. Una riflessione di Alessandro Somma – “Lo Stato neoliberale e l’equilibrio perduto tra democrazia e capitalismo” – a partire dal saggio “Ordoliberalismo” di Adelino Zanini (Il Mulino).

L’addio a Gerusalemme. Il conflitto tra israeliani e palestinesi. La letteratura come psicoanalisi collettiva. Ricordiamo il grande scrittore israeliano Abraham B. Yehoshua, recentemente scomparso, con questa intervista di David Meghnagi uscita su “La Primavera di MicroMega” 4/2001: “Yehoshua: Gerusalemme, la scrittura e la guerra”.

Buona lettura!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

MicroMega+, 31 marzo 2023 

Su MicroMega+ i contributi di: Il’ja Jašin e Ol’ga Šorina, Steven Forti, Federica D’Alessio, Orlando Figes, Raffaele Carcano, Silvia Cegalin, Martin Gak.

Orlando Figes e la copertina di Storia della Russia

Orlando Figes: “La società russa non coincide né con i miti di Putin, né con gli schemi dell’intelligencija liberale”

“Storia della Russia. Mito e potere da Vladimir II a Vladimir Putin” di Orlando Figes racconta in che modo la propaganda e il regime di Stato riscrivono la storia della Russia in base ai miti del potere, presentandola in questo modo sia ai russi, sia al mondo esterno. Ma la società russa, spiega lo studioso in questa intervista, non coincide con lo Stato né con la sua propaganda. E però, come dimostrano il protagonismo contadino durante i secoli e l’esperienza rivoluzionaria del 1917, nella sua autodeterminazione democratica non coincide neanche con il modello liberale e occidentalista auspicato dall’intelligencija, la quale a sua volta sconta uno scollamento sempre più forte dalla società.

Gli (infruttuosi) tentativi vaticani di contrastare l’ateismo

Fra i nemici principali della Chiesa cattolica c’è certamente l’ateismo, che i diversi papi – da Pio XII fino a Francesco – hanno cercato di combattere con strade diverse: facendo leva sui Paesi fuori dall’Europa, identificando nel comunismo ateo il male o tentando la strada del dialogo come nel caso del Cortile dei Gentili del cardinale Ravasi. Ma le strategie si sono rivelate tutte inefficaci.