Perché l’essere e non il nulla? Guido Tonelli racconta il bosone di Higgs 10 anni dopo

A dieci anni di distanza, uno dei protagonisti della scoperta che ha cambiato la nostra comprensione del mondo fisico ci spiega il ruolo di questa particella nell’architettura dell’universo.

Il prossimo 4 luglio saranno 10 anni dalla conferenza del CERN in cui per la prima volta è stata annunciata la scoperta del bosone di Higgs. Si tratta della più spettacolare conferma sperimentale del Modello Standard della fisica, dato che l’esistenza della particella era stata predetta negli anni ‘60 dai fisici teorici Peter Higgs e Francois Engler, premiati con il Nobel per la fisica nel 2013, e Robert Brout, scomparso nel 2011 prima di poter ricevere il riconoscimento.

Guido Tonelli, professore all’università di Pisa, nel 2009 era stato eletto spokesperson (direttore) di CMS (Compact Muon Solenoid), l’esperimento che insieme ad ATLAS ((A Toroidal Lhc ApparatuS, allora diretto da Fabiola Gianotti) ha confermato l’individuazione della particella, dopo analisi e rianalisi dei dati raccolti da LHC (Large Hadron Collider), l’acceleratore di particelle di 27 km di diametro che corre 100 metri sotto Ginevra.

Negli ultimi 10 anni il bosone di Higgs è stato caratterizzato ancora meglio ed è stato capito quello che è un cambiamento epocale nella nostra comprensione del mondo fisico, commenta Tonelli, ovvero il ruolo che questa particella, e il campo ad essa associato, ha avuto nella produzione del nostro universo materiale così come lo conosciamo.

Professore, partiamo dal principio. Che cos’è il Modello Standard e che ruolo viene assegnato al bosone di Higgs?

Il Modello Standard è una teoria scientifica in grado di descrivere la materia e le sue interazioni con un potere predittivo ed esplicativo enorme. Con un numero limitato di particelle che interagisce attraverso un altro insieme limitato di particelle, che mediano le interazioni fondamentali (ovvero quella elettromagnetica, debole, forte e gravitazionale), riusciamo a fare previsioni con livelli di precisione altissimi. Chiamiamo queste particelle fondamentali quark (che ad esempio compongono il protone), leptoni (di cui fa parte l’elettrone) e bosoni (i portatori delle forze della fisica). Al centro di questo sistema c’è una particella speciale, che eccita un campo molto particolare, che è appunto la particella di Higgs, che ha avuto un ruolo chiave nel far sì che le altre particelle acquistassero una massa. Il Modello Standard tuttavia non spiega tutto: una delle cose più imb…

Orlando Figes e la copertina di Storia della Russia

Orlando Figes: “La società russa non coincide né con i miti di Putin, né con gli schemi dell’intelligencija liberale”

“Storia della Russia. Mito e potere da Vladimir II a Vladimir Putin” di Orlando Figes racconta in che modo la propaganda e il regime di Stato riscrivono la storia della Russia in base ai miti del potere, presentandola in questo modo sia ai russi, sia al mondo esterno. Ma la società russa, spiega lo studioso in questa intervista, non coincide con lo Stato né con la sua propaganda. E però, come dimostrano il protagonismo contadino durante i secoli e l’esperienza rivoluzionaria del 1917, nella sua autodeterminazione democratica non coincide neanche con il modello liberale e occidentalista auspicato dall’intelligencija, la quale a sua volta sconta uno scollamento sempre più forte dalla società.

Gli (infruttuosi) tentativi vaticani di contrastare l’ateismo

Fra i nemici principali della Chiesa cattolica c’è certamente l’ateismo, che i diversi papi – da Pio XII fino a Francesco – hanno cercato di combattere con strade diverse: facendo leva sui Paesi fuori dall’Europa, identificando nel comunismo ateo il male o tentando la strada del dialogo come nel caso del Cortile dei Gentili del cardinale Ravasi. Ma le strategie si sono rivelate tutte inefficaci.

Governo Sánchez in Spagna. Sánchez e Iglesias alla Moncloa

In Spagna si gioca il futuro della sinistra europea

Nonostante anni molto complicati, fra crisi pandemica e guerra, il governo Sánchez in Spagna, sostenuto esclusivamente da forze di sinistra, ha dimostrato che è possibile realizzare politiche progressiste, a vantaggio delle fasce più deboli della popolazione. Un bilancio.