Da Turchia a Türkiye: la politica estera di sopravvivenza del regime

Dal cambio del nome al frenetico attivismo internazionale: mentre il Paese affronta la peggiore crisi economica della sua storia, la sopravvivenza del regime è diventata la motivazione più importante della politica estera turca.

Il 2 giugno le Nazioni Unite hanno accolto la richiesta della Turchia di cambiare nome. Anziché “Turchia”, le organizzazioni internazionali dovranno ora utilizzare il termine “Türkiye”, vale a dire il suo nome in turco. Il presidente Recep Tayyip Erdoğan ha sottolineato che «Türkiye è la migliore rappresentazione ed espressione della cultura, della civiltà e dei valori del popolo turco». Si tratta di una risposta alle preoccupazioni nativiste di lunga data nella coalizione di governo – tra cui il Partito islamico per la giustizia e lo sviluppo (AKP) e il Partito di estrema destra Movimento Nazionalista (MHP) – secondo le quali la Turchia deve essere più assertiva a livello internazionale e dovrebbe essere accettata alle sue condizioni. La cristallizzazione di questo punto di vista è rappresentata dall’affermazione “World is bigger than 5” (“Il mondo è più grande di 5”, i cinque membri del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite) e dall’affermazione che la Turchia dovrebbe svolgere un ruolo importante nel ristabilire la giustizia globale.

È improbabile che il rebranding del Paese abbia un grande impatto a livello internazionale, poiché le persone continueranno a farvi riferimento con il proprio idioma. Un precedente tentativo di rebranding interno, la “Nuova Turchia” dell’AKP, che avrebbe dovuto celebrare la fine della Repubblica laica e l’avvento della Turchia come fulgido esempio di modernità islamica, è in gran parte fallito. L’episodio della ridenominazione, tuttavia, ci ricorda chiaramente che, nonostante l’autocratizzazione, la personalizzazione del potere e il declino economico, l’ideologia è ancora importante in Turchia. La questione, che porrò in questo saggio, è quanto conta l’ideologia nelle condizioni di frammentazione dello Stato turco.

***

La Turchia è stata in prima pagina negli ultimi tempi, dopo una prolungata interruzione a seguito del tentativo di colpo di Stato ancora irrisolto del luglio 2016, che ha segnato il passaggio da un arretramento democratico alla dittatura personalistica attorno alla presidenza di Recep Tayyip Erdoğan. Un consigliere del presidente una volta ha definito questo periodo «preziosa solitudine», riformulando eufemisticamente l’isolamento autoimposto della Turchia alla fine degli anni 2010. Più recentemente, abbiamo assistito a un turbine di gesti e tentativi di “rilanciare” la Turchia a livello internazionale: grazie a relazioni eccezionalmente buone sia con la Russia sia con l’Ucraina, l’assalto della prima alla seconda ha fornito a Erdoğan le condizioni perfette per tornare sulla scena internazionale come benevolo pacificatore, almeno inizialmente. Dopo mezzo decennio di relazioni estremamente tese con Israele e gli Emirati Arabi Uniti, il presidente israeliano Isaac Herzog ha visitato Ankara nel marzo …

Orlando Figes e la copertina di Storia della Russia

Orlando Figes: “La società russa non coincide né con i miti di Putin, né con gli schemi dell’intelligencija liberale”

“Storia della Russia. Mito e potere da Vladimir II a Vladimir Putin” di Orlando Figes racconta in che modo la propaganda e il regime di Stato riscrivono la storia della Russia in base ai miti del potere, presentandola in questo modo sia ai russi, sia al mondo esterno. Ma la società russa, spiega lo studioso in questa intervista, non coincide con lo Stato né con la sua propaganda. E però, come dimostrano il protagonismo contadino durante i secoli e l’esperienza rivoluzionaria del 1917, nella sua autodeterminazione democratica non coincide neanche con il modello liberale e occidentalista auspicato dall’intelligencija, la quale a sua volta sconta uno scollamento sempre più forte dalla società.

Gli (infruttuosi) tentativi vaticani di contrastare l’ateismo

Fra i nemici principali della Chiesa cattolica c’è certamente l’ateismo, che i diversi papi – da Pio XII fino a Francesco – hanno cercato di combattere con strade diverse: facendo leva sui Paesi fuori dall’Europa, identificando nel comunismo ateo il male o tentando la strada del dialogo come nel caso del Cortile dei Gentili del cardinale Ravasi. Ma le strategie si sono rivelate tutte inefficaci.

Governo Sánchez in Spagna. Sánchez e Iglesias alla Moncloa

In Spagna si gioca il futuro della sinistra europea

Nonostante anni molto complicati, fra crisi pandemica e guerra, il governo Sánchez in Spagna, sostenuto esclusivamente da forze di sinistra, ha dimostrato che è possibile realizzare politiche progressiste, a vantaggio delle fasce più deboli della popolazione. Un bilancio.