Sodano era ai vertici della lobby gay in Vaticano? Parla Frédéric Martel

La guerra contro la Teologia della Liberazione e il comunismo. L’amicizia con Pinochet. La copertura degli abusi sessuali dei preti pedofili. La figura del cardinale Angelo Sodano, recentemente scomparso, e le ombre della Chiesa cattolica in un’intervista al sociologo francese, autore di “Sodoma” (Feltrinelli).

Chi era Angelo Sodano?

Angelo Sodano era un diplomatico di lungo corso diventato un mostro! Il “primo ministro” (segretario di Stato) di Giovanni Paolo II è stato l’uomo più potente in Vaticano negli anni Novanta e Duemila. “Ministro” degli Affari esteri del papa, braccio destro di Giovanni Paolo II e poi di Benedetto XVI, decano dei cardinali, Sodano ha cumulato funzioni come pochi uomini di Chiesa prima di lui. E al potere – molto potere – sono seguiti gli abusi.

Come inizia la sua carriera?

La carriera di Sodano, un piemontese, uomo dalle spalle larghe, cosa che contrastava con la sua natura molto effeminata e il suo amore per i merletti, è una linea retta. Una linea retta puntata verso l’estrema destra. Suo padre era un deputato della Democrazia cristiana. Forse per sfuggire a qualche demone, viene ordinato sacerdote all’età di 23 anni. Nasconde bene il suo gioco e non dichiara mai le sue ambizioni. È un tipo silenzioso. Gli piace gironzolare sul campo, soprattutto in America Latina, dove gli vengono affidati i primi incarichi e ha tanti amici. Viene notato da papa Paolo VI, quando, tornato a Roma, si occupa dei Paesi comunisti presso la segreteria di Stato, e ottiene così la nomina a nunzio in Cile nel 1977. Vi rimarrà dieci anni, dal marzo 1978 al maggio 1988.

È stato un buon diplomatico?

Sodano era un anticomunista viscerale con modi da bolscevico! Da nunzio in Cile, conduce una vera e propria guerra contro la Teologia della Liberazione e, a partire da questa base, in Messico, Perù e, poco a poco, in tutta l’America Latina. I suoi nemici sono alcuni preti cattolici: Gustavo Gutiérrez, Oscar Romero, Leonardo Boff, Frei Betto. La cosa strana è la radicalizzazione di Sodano: arriva centrista e finisce quasi fascista! Durante gli anni Ottanta, il nunzio si avvicina alle correnti più estremiste del cattolicesimo e inizia a combattere la sinistra radicale cattolica. Sodano chiude addirittura gli occhi quando la dittatura di Pinochet fa arrestare sacerdoti accusati di attività sovversive; da Roma, più avanti, orchestrerà l’emarginazione di tutti i vescovi di sinistra in Spagna e in America Latina. Alcuni preti di sinistra verranno assassinati senza che Sodano muova critiche pubbliche.

Tuttavia Sodano è stato anche uno degli uomini che ha accompagnato il grande progetto di caduta del comunismo in Polonia di Giovanni Paolo II. Sotto questo aspetto è stato un grande diplomatico anche se la caduta del muro di Berlino precede il suo incarico romano. Dal Cile ha comunque fornito aiuti sostanziali, principalmente finanziari.

Aiuti finanziari?

Sì, è uno dei segreti meglio custoditi del Vaticano ai tempi di Giovanni Paolo II e, paradossalmente, una delle chiavi di lettura di alcuni casi di pedofilia. Sappiamo oggi con certezza che i Legionari di Cristo di Marcial Maciel in Messico, ma anche, forse (perché non abbiamo informazioni) il dittatore Pinochet tramite il sacerdote cileno Fernando Karadima, nonché un certo cardinale Lopez-Trujillo in Colombia (in buoni rapporti con i paramilitari colombiani), hanno aiutato finanziariamente Roma a combattere il comunismo. Si stima che i soldi trasferiti dall’America Latina agli avamposti dissidenti nella Germania dell’Est o alle c…

Giù le mani dai centri antiviolenza: i tentativi istituzionalisti e securitari di strapparli al movimento delle donne

Fondamentale acquisizione del movimento delle donne dal basso, per salvarsi la vita e proteggersi dalla violenza soprattutto domestica, oggi i centri antiviolenza subiscono una crescente pressione verso l’istituzionalizzazione e l’irreggimentazione in chiave securitaria e assistenzialista. Tanto che ai bandi per finanziarli accedono realtà persino sfacciatamente pro-patriarcali come i gruppi ProVita o altre congreghe di tipo religioso.

Contro l’“onnipresente violenza”: la lotta in poesia delle femministe russe

Una nuova generazione di femministe russe, oggi quasi tutte riparate all’estero dopo l’inizio dell’invasione in Ucraina, sta svelando attraverso un nuovo uso del linguaggio poetico il trauma rappresentato per le donne dalla violenza maschile, all’interno di una società patriarcale come quella russa che, con il pieno avallo dello Stato, ritiene lo spazio domestico e chi lo abita soggetti al dominio incontrastato dell’uomo. La popolarità della loro poesia e del loro impegno testimonia la reattività della società russa, nonostante la pesante militarizzazione.